Libri di Octavio Paz
La duplice fiamma. Amore ed erotismo
di Octavio Paz
editore: SE
pagine: 183
Simile a uno stemma araldico, la duplice fiamma rossa e azzurra nel cui segno questo libro è stato concepito e scritto è quell
Parliamo degli stessi mondi? Visione orientale e occidentale a confronto
editore: Jaca Book
pagine: 92
Octavio Paz fu ambasciatore del Messico in India dal 1962 al 1968
Il labirinto della solitudine
di Octavio Paz
editore: Se
pagine: 172
«A tutti noi, in un dato momento, la nostra esistenza si è rivelata come qualcosa di particolare, inalienabile e stupendo
La duplice fiamma. Amore ed erotismo
di Octavio Paz
editore: Se
pagine: 183
Simile a uno stemma araldico, la duplice fiamma rossa e azzurra nel cui segno questo libro è stato concepito e scritto è quella dell'erotismo e dell'amore. L'ambizioso progetto di questo grande poeta, sensuale e visionario, raggiunge nella 'Duplice fiamma' esiti felicissimi: un testo non meno capitale de 'L'amore e l'Occidente' di Denis de Rougemont, con cui Paz dialoga a distanza e rispettosamente polemizza. Con straordinaria capacità di analisi e di sintesi, l'autore ripercorre tutta la tradizione occidentale, dai greci fino ai nostri giorni, seguendo le evoluzioni e le metamorfosi dei concetti di amore e di erotismo quali sono stati espressi dalla nostra cultura e, soprattutto, dalla nostra letteratura - non senza raffrontarli, tuttavia, al pensiero orientale. Mistici e libertini, Catullo e Saffo, Dante e Sade, Proust e i trovatori, Stendhal e Breton non sono che alcuni degli innumerevoli personaggi che attraversano la scena di questo immenso teatro dell'eros. D'altronde, come osserva giustamente Paz, "una delle funzioni della letteratura è quella di rappresentare le passioni; la presenza costante del tema amoroso nella nostra storia letteraria dimostra che l'amore è sempre stato una passione centrale in Occidente".
La duplice fiamma. Amore ed erotismo
di Octavio Paz
editore: Garzanti
pagine: 176
La duplice fiamma di cui tratta questa raccolta di saggi filosofici e letterari del Premio Nobel Octavio Paz, è quella dell'an
Ignoto a se stesso. Saggi su Fernando Pessoa e Luis Cernuda
di Octavio Paz
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 88
Alla ricerca del presente. Scritti e interviste
di Octavio Paz
editore: Datanews
pagine: 105
In questo libro vengono raccolti la "Lectio magistralis" tenuta in occasione della consegna del Premio Nobel per la letteratura nel 1990 e alcune interviste rilasciate dallo scrittore Octavio Paz. Dalla lettura dei materiali, molti dei quali pubblicati per la prima volta in Italia, esce un profilo nuovo dello scrittore, della sua arte di narrare il mondo e i suoi conflitti.
In India
di Octavio Paz
editore: Guanda
pagine: 224
Profondo conoscitore ed estimatore dell'India dove visse a lungo in qualità di diplomatico, Octavio Paz ne ripercorre la cultura millenaria, descrivendone la storia, le religioni, gli aspetti filosofici, sociali e artistici. Ne emerge un ritratto dell'India particolarmente vivo e ricco anche perché posto a confronto con i ricordi e le riflessioni sul Messico, patria del poeta. L'autore ci illustra, tra l'altro, il sistema delle caste, il concetto del karma, il monoteismo islamico e il politeismo induista, lo yoga, il buddismo.