Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di P. Formica

Le più belle storie di dinosauri, mammut e uomini della preistoria

editore: Gribaudo

pagine: 192

Questo libro vi farà viaggiare nella preistoria, insieme a nuovi straordinari amici! Tric, un cucciolo di triceratopo sempre p
12,90
20,00

Roma, Romae. Una capitale in Età moderna

di Marina Formica

editore: Laterza

pagine: 263

Roma, dalla fine del Quattrocento alla fine dell'Ottocento, è una città-laboratorio
22,00

Il segreto dei papà

editore: San paolo edizioni

pagine: 48

I papà non sono tutti uguali, sono alti oppure bassi, pigri o sportivi, pazienti o nervosetti
15,00

Sogni d'oro

di Paola Formica

editore: San paolo edizioni

All'ora della nanna tutto può succedere
14,00

Cuore di tigre

di Paola Formica

editore: Carthusia

pagine: 40

Dentro di me, nel mio profondo, ce una tigre
16,90

I papà sono supereroi

editore: Il ciliegio

pagine: 36

Francesca Mascheroni e Paola Formica hanno già di recente pubblicato per Edizioni il Ciliegio, sempre nella collana Ciliegine dai 3 ai 6 anni, "Le mamme sono magiche?" Una storia che ha per protagonista un folletto venuto da lontano per scoprire se è vero che, sulla Terra, ci sono creature chiamate "mamme" tanto straordinarie da essere in grado di fare magie. Con questa nuova pubblicazione, autrice e illustratrice si cimentano con un tema altrettanto caro ai bambini, quello dei papà e del loro essere un po' "supereroi". La maestra Ornella ha proposto, in occasione della festa del papà, di realizzare una piccola mostra di disegni: a ogni bambino è stato chiesto di disegnare ciò che gli piace fare con il suo papà. Il risultato è una tenera e divertente carrellata di disegni: papà che giocano, che cantano, che cucinano, che si improvvisano acchiappa-mostri. Si scopre così che i papà sanno fare davvero un sacco di cose straordinarie. Non c'è dubbio: agli occhi dei loro bambini sono dei veri supereroi! Età di lettura: da 3 anni.
13,50

Vie Dell`innovazione. Nuove Frontiere E Pionieri D`impresa (le)

di Formica Piero

editore: Compositori comunicazione

In un mondo d`incertezze e rapidi rivolgimenti, questo volume suggerisce le vie dell`innovazione al lettore che abbia superato
14,00

Le mamme sono magiche

editore: Il ciliegio

pagine: 36

Missione speciale per il folletto Firlìc: il maestro dei folletti lo ha incaricato di capire se davvero le creature chiamate "mamme" che vivono tra gli esseri umani sono magiche. A Firlìc basta poco per scoprirlo. Le mamme sanno consolare, cucinare dolci, far tornare l'allegria e far venire sonno quando è ora di andare a nanna. Le mamme sono proprio magiche, non c'è dubbio! Età di lettura: da 3 anni.
13,50

Da Hilbert a von Neumann. La svolta pragmatica nell'assiomatica

di Giambattista Formica

editore: Carocci

pagine: 261

I teoremi di Gödel suscitano un interesse sempre crescente nella riflessione filosofica contemporanea. Rimane però in discussione fra gli studiosi come si sia arrivati alla loro scoperta e quale sia il loro significato per il dibattito sui fondamenti delle scienze. Nel volume si ripercorrono le vicende che portarono alla formulazione dei teoremi di incompletezza, a partire dall'incontro tra von Neumann e Gödel al Congresso di Königsberg nel 1930, e si indaga, riferendosi in particolare al lavoro di von Neumann, sull'impatto che questi teoremi hanno avuto per il progetto hilbertiano di fondazione della matematica e delle scienze più in generale. Ne risulta un'immagine delle indagini di Hilbert meno rigida di quella finora corrente, in linea con le più recenti acquisizioni della storiografia, e soprattutto più rispettosa della stessa prassi assiomatica, che oscillava per Hilbert tra ambizioni fondazionaliste e istanze pragmatiche. È stato von Neumann a rendere esplicita, dopo la scoperta dei teoremi di Gödel, quella che si può definire come la "svolta pragmatica" nell'assiomatica. Il libro propone inoltre un chiarimento riguardo alla scoperta di von Neumann del secondo teorema di incompletezza.
27,00

Lo specchio turco. Immagini dell'altro e riflessi del sé nella cultura italiana d'età moderna

di Marina Formica

editore: Donzelli

pagine: 232

Avversario ammirevole, anche se temibile; abietto infedele; violento e crudele; rozzo, ignorante, barbaro; nemico dei propri nemici e perciò utile alleato; sodale inaffidabile e scaltro; modello di suddito devoto e obbediente. Viste allo specchio, le immagini del Turco in età moderna, lungi dall'essere univoche o statiche, riflettono i timori e le aspirazioni dell'Occidente, le sue preoccupazioni e i suoi conflitti. In un'Europa disorientata dagli imprevedibili orizzonti delle nuove scoperte geografiche e dilaniata da innumerevoli lacerazioni interne, l'esigenza di difendere un'identità vacillante si pone all'origine di una rappresentazione dell'alterità giocata sul contrasto e sull'opposizione. E così che il Turco diventa l'Altro, per antonomasia, anche se né gli scontri né le rivalità con la Mezzaluna riusciranno a bloccare, di fatto, le persistenti trame dei rapporti commerciali e diplomatici tra gruppi di differente fisionomia etnica e religiosa. Nel lungo arco di tempo che va dalla fine del Quattrocento sino agli anni della Rivoluzione francese, la letteratura turchesca conosce in Europa le forme più diverse, dalla trattatistica politico-militare ai filoni profetici, dalle cronache ai racconti di viaggio, dai fogli volanti ai giornali. In Italia, in particolare, i discorsi sull'Altro assumono un ruolo centrale nella formazione della nostra cultura politica e nell'elaborazione della nostra appartenenza identitaria.
25,00

Colora gli animali della Bibbia

di Paola Formica

editore: San paolo edizioni

pagine: 16

Tutto da colorare: il serpente di Adamo ed Eva, Gli animali dell'arca di Noè, Le rane e le zanzare che invadono l'Egitto, I cavalli del faraone, Il mulo di Assalonne, La balena di Giona, I leoni di Daniele, Il bue (e l'asinello) della Natività, I cammelli dei Re magi, La colomba del battesimo di Gesù, I pesci della pesca miracolosa, La pecorella smarrita, Gli uccelli e i semi, Il guardiano dei maiali, Il gallo di Pietro, L'asinello della domenica delle palme. Età di lettura: da 4 anni.
2,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.