Libri di P. Giovetti
Madame de Staël. La donna che cambiò la cultura europea
di Paola Giovetti
editore: Lindau
pagine: 160
Nel dicembre 1803 lasciava la Francia Germaine de Staël, gran dama parigina, scrittrice di successo, donna intelligentissima e
Johann Wolfgang Goethe. La vita come opera d'arte
di Paola Giovetti
editore: Pendragon
pagine: 294
Quella di Johann Wolfgang Goethe (1749-1832) è una personalità complessa e affascinante. Nella sua lunga vita, oltre a scrivere opere immortali, si è occupato a livelli altissimi di ogni possibile tematica, da quelle artistiche (letteratura, poesia, arti figurative, archeologia, numismatica, musica, teatro) a quelle scientifiche: meteorologia, geologia, studio dei colori e osteologia, dove fece importanti scoperte. Della botanica fu tale conoscitore da poter essere ritenuto un precursore di Darwin. Fu ministro e consigliere segreto del duca di Weimar e come tale svolse un'intensa attività politica e amministrativa; progettò per il ducato parchi ed edifici, creò biblioteche e orti botanici. Fu ottimo disegnatore nonché organizzatore di feste e passatempi per la corte di Weimar. Concreto e realista, credeva nell'azione creativa, nell'operosità instancabile; aspirava a un ideale di uomo alla ricerca di ogni possibile esperienza per superare la sua innata limitatezza, e desideroso di indagare i misteri dell'anima e del mondo.
Fenomeni straordinari di mistici e santi
di Paola Giovetti
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 224
Levitazione, bilocazione, digiuno protratto per mesi e anni, stigmate, profezia, visioni e molto altro ancora sono fenomeni tipici della mistica di tutti i tempi: eventi apparentemente incredibili, ma talmente ben documentati e testimoniati da non consentire di dubitare della loro realtà. In questo libro tale fenomenologia viene per la prima volta presentata, inquadrata e discussa nel suo completo, con ricchezza di esempi e di testimonianze; ne risulta un quadro sorprendente che evidenzia l'impronta soprannaturale del misterioso colloquio dei mistici col Signore e che, in quanto tale, rafforza la nostra fede.
Egitto. Splendore millenario. Le collezioni di Leiden a Bologna
di Paola Giovetti
editore: Skira
pagine: 592
Nel 2011 il Rijksmuseum van Oudheden di Leiden e il Museo Civico Archeologico di Bologna hanno sottoscritto un accordo quinquennale con l'obiettivo di condividere attività di ricerca e culturali. Le due istituzioni possono essere considerate gemelle per tradizione museale, prestigio internazionale e patrimonio archeologico, ma sono soprattutto le loro collezioni egiziane - che conservano importanti capolavori provenienti dalla stessa area della necropoli di Saqqara - a rappresentarne il trait d'union principale. "Egitto. Splendore millenario. La collezione di Leiden a Bologna" celebra questa intensa e fruttuosa collaborazione attraverso l'esposizione di oltre cinquecento reperti, alcuni concessi in prestito per la prima volta dal museo olandese, databili all'intero arco cronologico della civiltà egiziana, dal Predinastico all'Epoca Romana. Proprio perché lo studio della storia non può essere completamente oggettivo e vale sempre la pena porsi il problema di come raccontare il passato, questo dialogo-confronto tra due importanti collezioni egiziane internazionali ha fornito l'occasione per "musealizzare" ancora una volta l'antico Egitto e al contempo offrirne una rinnovata chiave di lettura, grazie al contributo di numerosi studiosi di fama internazionale.
Gesù negli anni della vita pubblica. Secondo le visioni della beata Anna Katharina Emmerick raccolte dal poeta Clemens Brentano
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 264
Attingendo agli appunti del poeta Clemens Brentano, che mise per iscritto le visioni di Anna Katharina Emmerick sulla vita pubblica di Gesù, questo volume aiuta a cogliere e valorizzare molti aspetti del ministero del Signore, la fatica che egli visse, il ruolo dei suoi compagni, in particolare le pie donne, l'opposizione incontrata dai Farisei. Un cammino per seguirlo più da vicino, specialmente ma non solo, in Quaresima. "Con la sua dote di veggenza Anna Katharina Emmerick scrisse nuovamente il vangelo, che è così povero di particolari, anche quello di Marco; e al tempo stesso lo disseminò di piccoli eventi e lo illuminò attraverso i simboli. Se si leggono i suoi testi, si potrebbe credere che ella abbia preso parte alla passione di Cristo come se fosse stata al cinema. Il suo racconto della passione (che ha contribuito alla conversione di Paul Claudel) è più sconvolgente della lettura dei testi evangelici o addirittura dell'ascolto della Passione secondo Giovanni di Bach? È evidente che Anna Katharina Emmerick dovrebbe interessare tutti coloro che, dopo Kant e Einstein, si chiedono che cosa significhino le parole "spazio e tempo." (Jean Guitton)
I misteri di Glastonbury
di Giovetti Paola
editore: Verdechiaro
pagine: 176
Glastonbury, la mitica Avalon di re Artù, meta di pellegrinaggi sin dal Medioevo, è una terra che, come Stonehenge, cela miste
Giorgio Bongiovanni stigmatizzato. L'avventura di una vita
di Paola Giovetti
editore: Edizioni Mediterranee
pagine: 140
Stigmatizzato, veggente gratificato dall'incontro con la Madre di Dio e con Gesù, in contatto anche con Esseri di altri mondi,
Bambini cristallo. Da indaco a cristallo per un mondo migliore
di Paola Giovetti
editore: Edizioni Mediterranee
Negli anni Settanta-Ottanta hanno cominciato ad arrivare i bambini indaco
Helena Petrovna Blavatsky e la Società teosofica
di Paola Giovetti
editore: Edizioni Mediterranee
pagine: 166
Helena Petrovna Blavatsky (1831-1891), fondatrice della Società teosofica, è stata un personaggio affascinante e avventuroso c
Padre Ulderico Pasquale Magni. Una vita di fede e di scienza
di Paola Giovetti
editore: Edizioni Mediterranee
pagine: 123
Padre Ulderico Pasquale Magni (nato nel 1912), scienziato, epistemologo, poeta, scrittore, è anche esperto di tematiche di con
Maria Montessori. Una biografia
di Paola Giovetti
editore: Edizioni Mediterranee
pagine: 146
A Maria Montessori (1870-1952) dobbiamo una nuova comprensione del bambino e un nuovo modo di intendere l'insegnamento e la fo
2012: fine del mondo o fine di un mondo?
di Giovetti Paola
editore: Edizioni Mediterranee
pagine: 150
La fine del mondo è stata annunciata più volte: tutti - per citare l'esempio più famoso - abbiamo certamente presenti le ansie