Libri di Paco Ignacio II Taibo
'68. Città del Messico: dalle lotte studentesche al massacro di Tlatelolco
di Paco Ignacio II Taibo
editore: Mimesis
pagine: 150
È la notte del 2 ottobre 1968 a Città del Messico, mancano dieci giorni all'inizio dei giochi olimpici messicani
Come la vita
di Paco Ignacio II Taibo
editore: La nuova frontiera
pagine: 192
Santa Ana è una polverosa cittadina del nord del Messico nota per l'industria mineraria e per avere una delle poche giunte pro
Torniamo come ombre
di Paco Ignacio II Taibo
editore: La nuova frontiera
pagine: 476
Cosa fanno le Camicie brune nel cuore della foresta messicana? Chi gli ha ordinato di assalire le comunità indigene del Chiapa
Redenzione
di Paco Ignacio II Taibo
editore: La nuova frontiera
pagine: 123
Quando una tempesta tropicale si abbatte sul Golfo del Messico, Lucio Doria capisce che è giunta l'ora di raccontare la storia
L'ombra dell'ombra
di Paco Ignacio II Taibo
editore: La nuova frontiera
pagine: 235
La fanfara sta eseguendo le ultime battute di una marcia militare quando Fermin Valencia, poeta per vocazione e pubblicitario
La bicicletta di Leonardo
di Paco Ignacio II Taibo
editore: La nuova frontiera
pagine: 378
Cosa cerca José Daniel Fierro, scrittore cinquantenne di romanzi polizieschi, a Ciudad Juárez? Chi è la giocatrice di basket senza un rene che l'accompagna? Forse questo romanzo comincia in Vietnam nell'aprile del 1975 quando, in una Saigon assediata dai Vietcong, Jerry, agente della CIA, capisce che tutto è lecito prima di salire sull'ultimo elicottero che decolla dal tetto dell'ambasciata statunitense. O forse l'origine di tutto è in un libro che non si vuole fare scrivere, nelle avventure di Ángel del Hierro che nella Barcellona degli anni Venti suona con due pistole star la Ballata delle Stelle contro i nemici del popolo. A questo punto il lettore curioso si domanderà: ma cosa c'entrano Leonardo e la bicicletta riportata nel Codice Atlantico? Forse nulla o forse tutto: se il genio da Vinci sì è veramente inventato la bicicletta più di 500 anni fa, allora nulla è impossibile. Neppure questo romanzo.
Senza perdere la tenerezza. Vita e morte di Ernesto Che Guevara
di Paco Ignacio II Taibo
editore: Il saggiatore
pagine: 1114
I giovani lo ostentano sulle magliette come simbolo di lotta e utopia
A quattro mani
di Paco Ignacio II Taibo
editore: La nuova frontiera
pagine: 448
Greg Simon, americano, e Julio Fernández, messicano, sono due corrispondenti di guerra che lavorano a quattro mani su un rocambolesco complotto internazionale. Appassionati e infaticabili, hanno collaborato con tutti i grandi reporter, da Hunter Thompson a Kapuscinski. Tanto efficaci nel lavoro quanto fallimentari nella vita privata: sfortunati in amore, grandi bevitori, sono accanitamente devoti l'uno all'altro ma sempre pronti a rinfacciarsi qualcosa come una vecchia coppia di coniugi. L'intricato complotto su cui indagano è ordito da una misteriosa agenzia americana per screditare il governo di un paese latinoamericano. Houdini, Trotsky, Pancho Villa, Stan Laurel, uno spietato narco messicano e un anziano rivoluzionario bulgaro sono tutti coinvolti in questo gioco di specchi le cui fila sono tenute da Alex, uno spione con la passione per l'assurdo. Scatenato, iperbolico, a volte struggente, spesso esilarante, "A quattro mani" è un romanzo documentato e una satira appassionata sulle ragioni e i fini della politica e sul ruolo e l'uso dell'informazione.
Il taccuino di Héctor Belascoarán
di Paco Ignacio II Taibo
editore: Il saggiatore
pagine: 260
Orbo, cinico, solitario e, talvolta, inspiegabilmente idealista, questo è Héctor Belascoaràn, il detective privato partorito d
L'ultima avventura di Héctor Belascoarán
di Paco Ignacio II Taibo
editore: Il saggiatore
pagine: 253
Héctor Belascoaràn, orbo, disilluso e con una malsana ossessione per la verità, è un detective privato che potrebbe vivere sol
Senza perdere la tenerezza
Vita e morte di Ernesto Che Guevara
di Taibo Paco Ignacio II
editore: Il saggiatore
pagine: 896
Questa è la biografìa più riuscita e più letta del guerrigliero e dell'uomo che fu Ernesto Che Guevara
Le avventure di Héctor Belascoarán
di Paco Ignacio II Taibo
editore: Il saggiatore
pagine: 418
Orbo, sfortunato e disilluso, Héctor Belascoaràn è uno dei personaggi più memorabili creati da Paco Ignacio Taibo II