Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paola Bordandini

11,00

I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata

editore: Il mulino

pagine: 148

Che cosa fa funzionare i partiti? Che cosa consente loro di promuovere iniziative, elaborare progetti, reclutare sostenitori,
15,00

Cipolle a colazione. Identità locale e immigrati a Portomaggiore e Argenta

editore: Il mulino

pagine: 180

Perché in un contesto apparentemente fra i più favorevoli non è possibile realizzare un'integrazione senza tensioni? "Cipolle a colazione" riporta i risultati di un'indagine promossa dai comuni di Portomaggiore e Argenta sulle ragioni del senso di insicurezza dei cittadini, cresciuto in seguito all'arrivo di molti immigrati, soprattutto di origine pachistana, che oggi costituiscono il 10% della popolazione dei due comuni. Nessuno di loro porta via il lavoro agli italiani, la criminalità non è aumentata, efficienti amministrazioni comunali hanno attuato tempestive politiche di integrazione, la cittadinanza non ha problemi economici ed è tradizionalmente animata da orientamenti progressisti e da un elevato capitale sociale. Eppure ... Questo, dunque, non è un libro sugli immigrati, ma sugli emiliani di provincia che si sono trovati a convivere con pachistani, marocchini, badanti dell'Europa orientale. Partendo dall'assunto che i loro timori non debbano essere giudicati, bensì presi sul serio, il volume pone in evidenza i limiti di quegli amministratori che hanno sottovalutato l'impatto dell'immigrazione su coloro che ne fanno esperienza, suggerendo piuttosto un equilibrio tra politiche di rassicurazione e politiche di apertura, destinate a creare e rafforzare gli strumenti del dialogo interculturale. Gli spazi pubblici, la scuola e lo sport sono le aree in cui questi due tipi di politiche possono utilmente intrecciarsi, coinvolgendo in particolare i più giovani.
15,00

Cultura politica e piccola impresa nell'Italia plurale

di Paola Bordandini

editore: Bonanno

pagine: 294

In che maniera viene socialmente visto il legame tra politica e piccola impresa? Quali sono le politiche che gli imprenditori richiedono alla classe dirigente? Qual è la reale cultura politica della piccola imprenditoria italiana? A queste ed altre domande cerca di rispondere il libro di Paola Bordandini, attraverso un'indagine all'interno della struttura della piccola impresa italiana.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.