Che cosa fa funzionare i partiti? Che cosa consente loro di promuovere iniziative, elaborare progetti, reclutare sostenitori, costruire il consenso, intrecciare relazioni, condurre campagne elettorali? È soprattutto l'impegno dei quadri intermedi, militanti e dirigenti locali, a rendere viva l'organizzazione partitica. Sono loro i «muscoli» che fanno muovere il corpo del partito. In un contesto in cui la socialità faccia-a-faccia è sempre più soppiantata dalla persuasività della rete, e i partiti scontano una forte crisi di legittimità, i quadri intermedi, con il loro attivismo, il loro lavoro (non retribuito), e la loro innervatura nella vita associativa e rappresentativa, sono figure «positive», capaci di trasmettere senso di appartenenza e responsabilità civile nei confronti degli altri.
I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata

Titolo | I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata |
Autori | Piero Ignazi, Paola Bordandini |
Argomento | Diritto, Economia e Politica Politica e attualità |
Collana | Saggi Mulino |
Editore | Il mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 148 |
Pubblicazione | 2018 |
ISBN | 9788815275028 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |