Il mulino: Saggi Mulino
Il lato ordinario della vita, Filosofia ed esperienza comune
di Piergiorgio Donatelli
editore: Il mulino
pagine: 173
A dare forma alla vita umana sono voci, esperienze, relazioni, condotte: un intreccio brulicante, come lo chiama Wittgenstein,
Artisti in fuga da Hitler. L'esilio americano delle avanguardie europee
di Maria Passaro
editore: Il mulino
pagine: 182
Emblematica della furia censoria nazista, la mostra sull'«Arte degenerata» del 1937 presenta gli artisti d'avanguardia come un
I muscoli del partito. Il ruolo dei quadri intermedi nella politica atrofizzata
editore: Il mulino
pagine: 148
Che cosa fa funzionare i partiti? Che cosa consente loro di promuovere iniziative, elaborare progetti, reclutare sostenitori,
La saponificatrice di Correggio. Una favola nera
di Barbara Bracco
editore: Il mulino
pagine: 136
A Correggio, fra il 1939 e il 1940, Leonarda Cianciulli uccise tre donne, impadronendosi dei loro beni e distruggendone i corp
Il corpo e le sue ombre
di Massimo Cuzzolaro
editore: Il mulino
pagine: 208
Teatro di emozioni, veicolo di messaggi intenzionali o involontari, il corpo mostra di noi anche ciò che sfugge al nostro cont
Non c'è sicurezza senza libertà. Il fallimento delle politiche antiterrorismo
di Barberis Mauro
editore: Il mulino
pagine: 136
E se tutto ciò che sappiamo sulla sicurezza fosse falso? Questo l'interrogativo a cui ci pone davanti il libro, nella sua stri
Eroi e mostri. Il fantasy come macchina mitologica
di Alessandro Dal Lago
editore: Il mulino
pagine: 194
Universalmente letti, i romanzi di J
Carte del nuovo mondo. Banche dati e Open Access
di Paola Castellucci
editore: Il mulino
pagine: 281
Lungi dall'essere soltanto contenitori tecnologicamente efficaci, le banche dati trasformano il contenuto stesso mentre lo ric
Ridere del mondo. La lezione di Leopardi
di Emilio Russo
editore: Il mulino
pagine: 231
Apparse nel 1827 e subito salutate come «il libro meglio scritto del secolo», le «Operette morali» si caratterizzano per una s
Il futuro dell'immagine
di Federico Vercellone
editore: Il mulino
pagine: 139
Internet, gli smartphone, la televisione, i giornali ci sottopongono a un continuo flusso di immagini che investono e travolgo
L'ultimo califfato. L'organizzazione dello Stato islamico in Medio Oriente
editore: Il mulino
pagine: 236
Il libro illustra la storia, le specificità e la complessità dell'Organizzazione dello Stato islamico
La genesi della sentenza
editore: Il mulino
pagine: 182
Accertamento del fatto, interpretazione e applicazione della norma rappresentano i presupposti della sentenza: la verifica del rispetto del procedimento previsto dalla legge in ogni fase del giudizio consente di valutarne la correttezza e la giustizia. Entrambe le fasi di questa attività sono caratterizzate da discrezionalità e da vincoli. Nel giusto equilibrio tra "libera valutazione" delle prove e vincoli derivanti dalle prove "legali" risiede il senso dell'attività del giudice per quanto concerne l'accertamento del fatto. Nel coordinamento tra norme specifiche e norme che contengono clausole generali in grado di integrare e "adeguare" il tessuto normativo può scorgersi una delle principali caratteristiche dell'applicazione della legge.