Libri di Paolo Bettineschi
Tecnica, capitalismo, giustizia. Dieci lezioni su Severino
di Paolo Bettineschi
editore: Morcelliana
pagine: 160
La tecnica moderna sembra porsi al servizio del capitalismo per soddisfare sempre meglio i desideri degli esseri umani all'int
Etica del riparare
di Paolo Bettineschi
editore: Morcelliana
pagine: 192
Perché distruggiamo anche ciò che è buono? Cosa possiamo fare per rimediare alla distruzione? Cosa significa attraversare il m
L'oggetto buono dell'io. Etica e filosofia delle relazioni oggettuali
di Paolo Bettineschi
editore: Morcelliana
pagine: 256
La filosofia delle relazioni oggettuali che qui viene presentata intende essere anzitutto una teoria generale del rapporto che
Contraddizione e verità nella logica di Hegel
di Paolo Bettineschi
editore: Vita e pensiero
pagine: 284
La tesi fondamentale di questo libro, cioè la tesi secondo cui Hegel vorrebbe costruire una
impossibile struttura immutabile della mutabilità, sulle prime parrebbe semplicemente riprendere
le accuse gentiliane all’hegelismo. In realtà, l’analisi paziente dei testi hegeliani va in
una direzione completamente diversa, e profondamente originale. Non c’è qui da ‘liberare’
Hegel dai residui di naturalismo o di dogmatismo, per accedere alla purezza del divenire dell’atto
del pensare; c’è qui piuttosto da prendere sul serio e in profondità la tesi hegeliana dell’incontraddittorietà della ragione speculativa e da capire come essa possa comporsi con la fluidità
della nostra esperienza del mondo. Solo ponendo in tensione permanente questi due lati (antichi)
dell’aporetica originaria, suggerisce con discrezione Paolo Bettineschi, si può restituire a Hegel
la vera grandezza e farne uno di quei giganti dello spirito che hanno decisamente respinto
lontano da sé quella resa senza condizioni che consiste nel lasciar cadere l’uno o l’altro lato di
tale aporetica, per via della disperazione indotta dalla (creduta) impossibilità di venirne a capo. Merito non piccolo di Paolo Bettineschi è tener sempre per fermo questo capo delle tempeste hegeliano. E indicare poi un’uscita di sicurezza.
Metafisica e violenza
di Paolo Bettineschi
editore: Vita e pensiero
pagine: 288
Che la metafisica sia violenta è diventata oramai una 'vecchia storia'