Libri di Paolo Casalegno
Filosofia del linguaggio. Un'introduzione
di Paolo Casalegno
editore: Carocci
pagine: 406
In che cosa consiste la comprensione di un enunciato? Per il Wittgenstein del "Tractatus logico-philosophicus" comprendere un
Brevissima introduzione alla filosofia del linguaggio
di Paolo Casalegno
editore: Carocci
pagine: 113
Una brevissima introduzione ai temi fondamentali della filosofia del linguaggio scritta con la chiarezza e la precisione che caratterizzavano il lavoro di Paolo Casalegno, prematuramente scomparso nel 2009. Un'introduzione che non intende sostituire il suo manuale di filosofia del linguaggio, ma che si propone come una guida più maneggevole a una materia che nel Novecento ha conosciuto sviluppi di cruciale importanza.
Verità e significato. Scritti di filosofia del linguaggio
di Paolo Casalegno
editore: Carocci
pagine: 271
Paolo Casalegno (1952-2009) è stato uno dei migliori filosofi italiani, e uno dei pochi che abbiano attivamente partecipato ai
Teoria degli insiemi. Un'introduzione
editore: Carocci
pagine: 263
La teoria degli insiemi, le cui nozioni sono alla base del linguaggio matematico corrente, è di grande importanza non solo per ragioni tecniche, ma anche da un punto di vista filosofico, per il suo innovativo approccio al problema dell'infinito. La gamma dei lettori potenzialmente interessati a un libro sull'argomento è vasta: studenti di filosofia, studenti di matematica, insegnanti curiosi di sapere sul conto degli insiemi qualcosa di più del poco contemplato dagli attuali programmi scolastici. Il volume è un'introduzione ai capitoli fondamentali della disciplina, non presuppone alcuna conoscenza matematica preliminare ed è organizzato in modo da consentire due diversi percorsi di lettura, uno rapido e un altro maggiormente approfondito.
Filosofia del linguaggio
Un'introduzione
di Casalegno Paolo
editore: Carocci
pagine: 408
In che cosa consiste la comprensione di un enunciato? Per il Wittegenstein del "Tractatus logico-philosophicus" comprendere un