Libri di Paolo Costa
Teoria dell'istituto giuridico e metodo del diritto costituzionale
di Paolo Costa
editore: Giappichelli
pagine: 112
«L'istituto giuridico è uno di quei concetti di cui può dirsi, ricalcando un celebre topos filosofico, essere noti ai giuristi
La città post-secolare. Il nuovo dibattito sulla secolarizzazione
di Paolo Costa
editore: Queriniana
pagine: 224
Per il concetto di "secolarizzazione" è tempo di bilanci
Paolo a Tessalonica. At 17,1-10a: esegesi, storia, diritto
di Paolo Costa
editore: Cittadella
pagine: 230
"L'obiettivo di questo lavoro richiede un'accurata analisi di un ampio spettro di fonti primarie, spesso ignorate dagli studio
# letturasenzafine. Il futuro del testo nell'era social
di Paolo Costa
editore: Egea
pagine: 150
Che fine fa la lettura nell'era del web e dei social network? 0, meglio, che fine ha la lettura in un'epoca dominata dalle tec
Il lavoro è dignità. Le parole di papa Francesco
editore: Ediesse
pagine: 261
Qualcuno lo chiama «il Papa sindacalista», qualcuno dice che è «il leader della sinistra globale», ma la vera ispirazione di F
Gino Bartali. La vita, le imprese, le polemiche
di Paolo Costa
editore: Ediciclo
pagine: 220
Gino Bartali, Gino il pio, l'Uomo di Ferro... Gino e Fausto, ma non solo. Soprattutto Gino. Gino e la sua tenacia, la sua voglia di lanciare sfide impossibili, il suo faticoso peregrinare sulle montagne, il suo affrontare in modo sempre disincantato, talvolta eroico, la realtà. Una storia vera e rusticana, il ritratto di un grande italiano. Con un'intervista di Marco Pastonesi.
La ragione e i suoi eccessi
di Costa Paolo
editore: Feltrinelli
pagine: 307
Che utilità ha oggi la filosofia e qual è la "specialità" del filosofo nell'epoca della settorializzazione dei saperi? Consape
La notizia smarrita. Modelli di giornalismo in trasformazione e cultura digitale
di Paolo Costa
editore: Giappichelli
pagine: 244
Un'idea di umanità
Etica e natura dopo Darwin
di Costa Paolo
editore: Edb
pagine: 312
Come mai è così difficile fare pace con Darwin? Non è difficile capirne il motivo profondo: a differenza di molte altre teorie