Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Paolo Prodi

Il cardinale Gabriele Paleotti (1522-1597)

di Paolo Prodi

editore: Il mulino

pagine: 952

Uscita originariamente in due volumi quest'opera di Paolo Prodi ricostruisce la vicenda di Gabriele Paleotti - dagli anni di f
65,00

Il sacramento del potere. Il giuramento politico nella storia costituzionale dell'Occidente

di Paolo Prodi

editore: Il mulino

pagine: 602

Nell'indagare i caratteri costitutivi della civiltà europea, Paolo Prodi vede nel giuramento la base del patto politico, in qu
20,00

Giuseppe Dossetti e le officine bolognesi

di Prodi Paolo

editore: Il mulino

pagine: 281

Questo volume costituisce una testimonianza autobiografica, arricchita e circostanziata da documenti personali, sul magistero
24,00

Occidente senza utopie

editore: Il mulino

pagine: 141

Profezia e utopia, due categorie fondanti dello sviluppo dell'Occidente moderno
12,00

Occidente senza utopie

editore: Il mulino

pagine: 141

Profezia e utopia, due categorie fondanti dello sviluppo dell'Occidente moderno. La tensione dialettica che le ha caratterizzate nel corso dei secoli e il dualismo istituzionale che si è creato tra potere religioso e potere politico hanno permesso all'Occidente la conquista delle sue libertà, dallo stato di diritto alla stessa democrazia. Oggi, sbiadito ormai ogni progetto utopico, il declino dell'Europa non può essere letto solo come corruzione delle regole e delle istituzioni, ma come conseguenza di una crisi di civiltà.
14,00

Il tramonto della rivoluzione

di Paolo Prodi

editore: Il mulino

pagine: 119

L'Occidente è nato e cresciuto come rivoluzione permanente, cioè come capacità nel corso dei secoli di progettare una società alternativa rispetto a quella presente. Questa è la caratteristica che ha permesso all'Europa, dal Medioevo in poi, di formarsi, espandersi, affermare la sua egemonia. Se ora assistiamo a un innegabile declino dell'Europa, ciò accade non per mere dinamiche economiche, ma fondamentalmente proprio per l'incapacità di immaginare un nuovo patto politico che faccia fronte alle nuove insicurezze che dominano l'età della globalizzazione.
11,00

Homo europaeus

di Prodi Paolo

editore: Il mulino

pagine: 238

Laicità, distacco del potere spirituale dal potere temporale, separazione del diritto naturale-divino dal diritto positivo, ci
22,00

Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei fori al moderno dualismo tra coscienza e diritto

di Paolo Prodi

editore: Il mulino

pagine: 499

Questo saggio compie un'ambiziosa ricognizione storica, di respiro vastissimo, su uno dei pilastri della cultura occidentale, la coesistenza tra diverse "giustizie", ossia la separazione fra norme giuridiche e norme morali, fra reato e peccato, che ha reso possibile quella giustizia delle libertà e delle garanzie tipica della nostra civiltà. Ma il libro guarda anche all'oggi, e anzi è motivato dalla crisi in cui questo equilibrio millenario pare irrimediabilmente entrato, con l'assalto degli integralismi da un lato, e dall'altro la sacralizzazione della norma positiva che tende a sostituire l'etica nella regolamentazione della vita dell'individuo.
16,00

Arte e pietà nella Chiesa tridentina

di Paolo Prodi

editore: Il mulino

pagine: 291

Il volume è in larga parte centrato sull'opera del cardinale Gabriele Paleotti, che con un suo celebre trattato pose con forza il problema dell'aderenza dell'arte alla nuova spiritualità tridentina. La Roma papale, già avviata agli splendori della propria autocelebrazione, respinse tuttavia la rigorosa precettistica di Paleotti. Due posizioni inconciliabili che nell'arte figurativa conducono da una parte alla quotidianità sofferta di Caravaggio e dall'altra all'esaltazione atemporale del divino e delle sue manifestazioni nel barocco trionfante.
24,00

Il sovrano pontefice. Un corpo e due anime: la monarchia papale nella prima età moderna

di Paolo Prodi

editore: Il mulino

pagine: 448

Rovesciando una prospettiva tradizionale che vedeva nello stato della Chiesa un ingombrante residuo dell'epoca precedente e un ostacolo allo sviluppo delle forme statuali moderne, questo saggio mostra come il pontefice, a un tempo sovrano di uno stato territoriale e capo della cristianità, papa-re, in quello sviluppo giocò in realtà un ruolo decisivo. La monarchia papale fornisce infatti allo stato il modello per incorporare la religione all'interno della politica e per costruire le moderne chiese territoriali. È questa l'eredità che il papato della prima età moderna ha lasciato alla Chiesa e allo Stato dei secoli successivi.
15,00

Profezia vs utopia

di Prodi Paolo

editore: Il mulino

pagine: 251

Questo volume traccia l'evoluzione del profetismo nel mondo moderno
23,00

Storia moderna o genesi della modernità?

di Paolo Prodi

editore: Il mulino

pagine: 239

Da sempre incentrata sui caratteri costitutivi della civiltà europea moderna, all'intersezione di storia politico-istituzionale, storia della Chiesa, storia economica e del diritto, la riflessione di Paolo Prodi si trova magistralmente illustrata in queste pagine. Come siamo diventati ciò che siamo, come si è formata la modernità? Sono queste le domande a cui il volume risponde abbracciando in un unico sguardo un processo secolare, che dal Medioevo arriva a oggi.
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.