Libri di Paolo Sorcinelli

Storie intime del corpo

di Paolo Sorcinelli

editore: Biblioteca clueb

pagine: 196

Può sembrare paradossale, ma la storia è fatta così: le cose più semplici e abitudinarie, quelle di tutti e di tutti i giorni,
18,00

Nuove epidemie, antiche paure

di Paolo Sorcinelli

editore: Biblioteca clueb

pagine: 171

Le reazioni dell'uomo e delle comunità alle epidemie, nei secoli, presentano molti tratti comuni, pur nel progredire delle con
18,00

Storie dell'otto settembre

di Paolo Sorcinelli

editore: Biblioteca clueb

pagine: 294

Erano le otto di sera dell'otto settembre 1943 e la radio aveva appena trasmesso l'annuncio dell'armistizio
18,00

La follia della guerra. Storie del manicomio 1940-1950

di Paolo Sorcinelli

editore: Odoya

pagine: 223

In questo volume, per la prima volta, le cartelle cliniche raccolte negli archivi degli ospedali psichiatrici forniscono il pretesto per rileggere un periodo particolare della storia italiana contemporanea: la Seconda guerra mondiale. Le diagnosi e le anamnesi di 431 ricoverati, militari e civili, nei manicomi di Bologna, Mantova, Pesaro e Reggio Emilia fra il 1940 e il 1950 rimandano agli eventi del conflitto. Sono i "matti della guerra" e le loro vicende, tra bombe e distruzioni, incursioni e violenze, tratteggiano l'irrazionalità delle avventure belliche al di là di ogni retorica e di qualunque ragion di stato. L'autore e i suoi collaboratori passano in rassegna le tormentate vite di un'umanità eterogenea: soldati in prima linea durante i conflitti e ufficiali dell'esercito, deportati nei campi di concentramento e fascisti durante la RSI, mogli in attesa del proprio uomo e dei propri figli al fronte e donne partigiane. Le sole carte, conservate nei cosiddetti "archivi del silenzio", non sono sufficienti per cogliere il dramma della realtà. Possono però suggerire quella duplice accezione contenuta nel titolo: La follia della guerra è allora, contemporaneamente, il prodotto malato del conflitto e la sua natura più profonda.
16,00

Storia sociale dell'acqua. Riti e culture

di Paolo Sorcinelli

editore: Odoya

pagine: 217

In "Storia sociale dell'acqua", Paolo Sorcinelli ci fornisce una prova concreta della ricchezza e del fascino di un modo di fare storia come storia delle culture. L'acqua, elemento primario della vita, entrando in contatto con l'uomo assume mille facce e si impregna di mille significati. Diventa lo specchio delle paure e delle speranze, della ricchezza, della salute e delle malattie, del divertimento e del dolore degli essere umani. Ricostruendo questo rapporto millenario (attraverso fonti documentarie spesso marginali, opere letterarie, quadri e illustrazioni) si ricompone la storia delle culture e dell'immaginario collettivo dell'Occidente. Il saggio non è solo una storia sociale dell'acqua, ma anche della pulizia, della sessualità, del pudore e dei tabù che hanno caratterizzato la società nel corso dei secoli. Tra convinzioni mediche, pregiudizi e superstizioni, uomini e donne hanno cambiato più volte il loro atteggiamento nei confronti dell'acqua, fra paura e diffidenza, sospetto e fiducia. Sorcinelli ci riporta indietro nel tempo, risalendo dai bagni medievali alle abluzioni del secolo dei Lumi e infine alle città termali e alla villeggiatura in riva al mare, marcando così le varie tappe che hanno caratterizzato la progressiva e difficile conquista di un elemento che rimane sfuggente e ostile e al contempo rasserenante e indispensabile.
15,00

Dieci storie nel comò

di Sorcinelli Paolo

editore: Mondadori bruno

pagine: 200

Nel comò Maria ha messo il suo bambino e Anna le lettere di Augusto
13,00

Otto settembre

di Paolo Sorcinelli

editore: Mondadori bruno

pagine: 227

Erano le otto postmeridiane dell'8 settembre 1943. L'Italia accese i fuochi, suonò le campane, cantò e ballò nelle aie e nelle piazze. Ma l'euforia durò poco. Nelle caserme gli ufficiali parlarono alla truppa, le compagnie si sciolsero e, come scrisse Meneghello, le strade si affollarono di "due file praticamente continue di gente, di qua andavano in su, di là in giù, pareva che tutta la gioventù italiana di sesso maschile si fosse messa in strada, una specie di grande pellegrinaggio di giovanotti". Tutti a casa? Non proprio: sarebbe stato troppo bello. In realtà l'8 settembre fu uno dei giorni più enigmatici e tragici della storia politica, sociale e militare d'Italia. E fu anche il giorno delle scelte, delle attese e di una memoria (non sempre condivisa) che protagonisti, più o meno noti, hanno riversato nella scrittura e nella testimonianza, raccontando, in un modo o nell'altro, quello strano giorno in cui la guerra che doveva finire, non finì.
18,00

Viaggio nella storia sociale

di Paolo Sorcinelli

editore: Mondadori bruno

pagine: 167

Com'è cambiata la ricerca storica nella seconda metà del Novecento? Perché si parla tanto di storia sociale? E in che termini?
12,00

Viaggio nella storia sociale

di Paolo Sorcinelli

editore: Mondadori bruno

pagine: 167

Com'è cambiata la ricerca storica nella seconda metà del Novecento? Perché si parla tanto di storia sociale? E in che termini? Questi gli interrogativi a cui "Viaggio nella storia sociale" cerca di rispondere, ripercorrendo i filoni storiografici che negli ultimi decenni hanno affrontato il tema della civiltà materiale e dei comportamenti della quotidianità. Dal pauperismo alla marginalità, dalle mentalità alle visioni del mondo, la storia sociale ha cercato di dar voce a quella maggioranza di uomini che aveva sempre trascurato. Con le indagini quantitative della demografia storica e il metodo indiziario della microstoria; con la psicostoria e l'analisi dei comportamenti collettivi; con lo studio del nascere, dell'amare, del morire, della malattia e della fame, della famiglia e dei sentimenti, la storia sociale ha interrogato il passato alla luce di nuovi metodi, di nuove fonti e di una diversa sensibilità interpretativa.
16,00

Una Storia da manicomio

Avventure di un finto vescovo che morì dentista

di Sorcinelli Paolo

editore: Mondadori bruno

pagine: 144

Galileo B
12,00

Lascerei respirare le colline

Storie di vita e di paese

di Sorcinelli Paolo

editore: Mondadori bruno

Questo libro è il racconto collettivo della memoria di uno dei tanti paesi italiani su una collina di terra
20,00

Avventure del corpo. Culture e pratiche dell'intimità quotidiana

di Paolo Sorcinelli

editore: Mondadori bruno

pagine: 207

Precettistica religiosa, letteratura libertina, arte figurativa, documenti archivistici delineano la storia sotterranea di un'
16,00