Libri di Patrizia Selleri
Introduzione alla psicologia dell'educazione
editore: Il mulino
pagine: 352
Questo manuale nasce con lo scopo di fornire conoscenze e strumenti utili ad aumentare le competenze di uno psicologo che oper
In classe. Costruire e gestire il benessere a scuola
editore: Carocci
pagine: 135
Le classi sono ormai talmente diverse fra loro da rendere difficile pensare a strumenti da trasferire direttamente nella prati
La comunicazione in classe
di Patrizia Selleri
editore: Carocci
pagine: 127
Ogni classe scolastica rappresenta ormai uno specifico micro-contesto, costruito attraverso le interazioni quotidiane fra insegnanti e alunni. Una riflessione sulle caratteristiche linguistiche e comunicative di queste interazioni fornisce una cornice di riferimento della vita di ogni classe, indirizzando l'attenzione sulla forma e sul contenuto dei messaggi, che vengono interpretati attraverso la condivisione della qualità delle relazioni tra insegnanti e alunni, le regole del contratto didattico, l'uso pragmatico di routine linguistiche e organizzative. La comunicazione in classe diventa così lo strumento attraverso cui il discorso educativo si trasforma in una conversazione, fatta di idee, parole e gesti, che favorisce la costruzione collettiva dell'apprendimento significativo e il successo formativo degli alunni.
Psicologia sociale dell'educazione
editore: Il mulino
pagine: 336
Analizzati gli effetti della scolarizzazione nel breve e nel medio periodo, gli autori affrontano i problemi della vita quotidiana nella classe come luogo dove (attraverso la costruzione di routine e regole di condotta) insegnanti e alunni negoziano e definiscono le coordinate fondamentali delle dinamiche educative. Vengono inoltre illustrate alcune recenti ricerche sperimentali che documentano la funzione costruttiva delle interazioni sociali nell'acquisizione delle abilità individuali. Ciò fornisce un contributo di chiarificazione al lungo dibattito sull'origine sociale degli strumenti cognitivi e dell'apprendimento scolastico.