Libri di Petra` Basilio
Sentieri di sinodalità. Prospettive teologiche interconfessionali
editore: San Paolo Edizioni
pagine: 176
Essere insieme sulla via - essere "sinodali" - evidenzia il carattere comunitario e dinamico del discepolato cristiano
La Chiesa dei padri. Breve introduzione all'ortodossia
di Basilio Petrà
editore: Edb
pagine: 128
Molti considerano l'esperienza ortodossa del cristianesimo una semplice variante di quella occidentale e l'Ortodossia solo una sorta di cattolicesimo "esotico". In realtà non è così. Nel corso dei secoli ogni grande tradizione religiosa ha strutturato propri modi di sentire, pensare e valutare, un universo di valori e attitudini che può essere compreso solo cogliendo le sue fondamentali categorie. Su questo terreno, la Chiesa d'Oriente si interpreta come la Chiesa dell'Ortodossia, la Chiesa dei padri, la Chiesa della divinizzazione, la Chiesa dell'economia. A ognuna di queste determinazioni è dedicato un capitolo del volume, che si conclude con cinque appendici: la prima presenta il canone biblico ortodosso, la seconda offre annotazioni teologiche sulle icone e il loro culto, la terza prospetta il percorso del dialogo recente tra cattolicesimo e ortodossia, la quarta fornisce una descrizione essenziale di tutte le Chiese ortodosse, mentre la quinta raccoglie una breve bibliografia italiana sul tema. Il testo è stato interamente rivisto e aggiornato dall'autore, alla luce degli ultimi sviluppi in merito alle tematiche affrontate, con l'aggiunta di parti inedite.
Christos Yannaras
di Basilio Petrà
editore: Morcelliana
pagine: 182
"Ha qualcosa di sorprendente il pensiero di Christos Yannaras (1935), uno dei più noti teologi ortodossi contemporanei. Se la linea guida di buona parte della teologia (e filosofia) novecentesca è stata la 'deellenizzazione del Cristianesimo', Yannaras, rivendicando la continuità tra ellenismo e cristianesimo, mostra come la tradizione ortodossa, riletta alla luce del personalismo e di Heidegger, contenga in sé categorie in grado di sottrarsi alla deriva nichilista: 'persona', 'relazione', 'ineffabilità dell'esistenza'. Dette categorie pur costituendo un argine alla deriva ricordata non pretendono di esaurire il Mistero. Infatti l'apofatismo, testimoniando l'eccedenza del Dio incarnato e della Trinità, è il sigillo di una riflessione teologico-filosofica che non disdegna, in fedeltà alla metafisica classica, di rivendicare il valore dell'ontologia: la teologia è in verità teoria dell'essere come Mistero trinitario. Il pensatore greco propone una riflessione che, appunto perché apofatica, è anche riflessione critica sulla Chiesa e sulle sue forme storiche sempre inadeguate rispetto al soffio libero dello Spirito". (Giacomo Canobbio)
I limiti dell'innocenza. Il peccato involontario nel pensiero cattolico e nella tradizione orientale
di Petra` Basilio
editore: Edb
pagine: 200
Nel pensiero morale cattolico il soggetto risponde dei suoi atti in quanto sono volontari
La contraccezione nella tradizione ortodossa. Forza della realtà e mediazione pastorale
di Petra` Basilio
editore: Edb
pagine: 136
Il volume delinea un quadro storico della posizione ortodossa sulla contraccezione allo scopo sia di verificare l'atteggiament
La Penitenza nelle Chiese ortodosse. Aspetti storici e sacramentali
di Basilio Petrà
editore: Edb
pagine: 144
Il sacramento della Penitenza è in crisi tanto a Oriente quanto a Occidente. Mentre ci si interroga sulla pastorale, è opportuno approfondire la teologia che si esprime nel rito. Il volume lo fa mettendosi in ascolto della tradizione ortodossa, individuandone le peculiarità rispetto alla tradizione latina: anzitutto il carattere celebrativo e comunitario del sacramento, vero momento liturgico che raggiunge il singolo all'interno della comunità; poi il fondamentale significato terapeutico della prassi penitenziale, dove il peccato è percepito come ferita e malattia e conseguentemente l'azione di Dio verso l'uomo è vissuta come guarigione e terapia; infine la struttura celebrativa, attenta a far emergere il forte cristocentrismo del sacramento.
Preti sposati per volontà di Dio? Saggio su una Chiesa a due polmoni
di Petra` Basilio
editore: Edb
pagine: 248
L'espressione "Chiesa 'a due polmoni'" ha poco più di settant'anni
La chiesa dei Padri. Breve introduzione all'ortodossia
di Petra` Basilio
editore: Edb
pagine: 120
L'intento fondamentale di questa breve introduzione all'Ortodossia è, come dichiara lo stesso autore, "far entrare nell'autoco