Libri di Pierluigi Baima Bollone
La psicologia di Gesù. Il lato umano del Messia
di Pierluigi Baima Bollone
editore: Rusconi Libri
pagine: 240
Come percepiva Gesù se stesso? E come vedeva il mondo e gli altri? Che idea aveva delle sue origini e della sua missione? Si p
2015. La nuova indagine sulla Sindone. Duemila anni di storia e le ultime prove scientifiche
di Pierluigi Baima Bollone
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 318
Il nuovo, aggiornatissimo volume sulla Sindone, che ne illustra i due millenni di storia ed espone tutte le acquisizioni scientifiche più avanzate e attuali. La ricerca scientifica sulla Sindone è davvero debitrice al professor Baima Bollone che ne ha studiato, per più di mezzo secolo, ogni aspetto archeologico, storico, biologico. La sua competenza, unita alla grande passione di investigatore del mistero del Sacro Lenzuolo, lo hanno condotto a scoperte straordinarie, tra cui si sono dimostrate fondamentali la presenza di sangue, la sua natura umana e le caratteristiche del DNA. Con questo nuovo lavoro l'autore spinge la propria indagine ancora più avanti, fin dove può arrivare la conoscenza.
2015. La nuova indagine sulla Sindone. Duemila anni di storia e le ultime prove scientifiche
di Pierluigi Baima Bollone
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 320
Il nuovo, aggiornatissimo volume sulla Sindone, che ne illustra i due millenni di storia ed espone tutte le acquisizioni scientifiche più avanzate e attuali. E questo, oggi, il testo più completo e documentato al mondo, in grado di soddisfare le aspettative del lettore più esigente, ma anche di rispondere a tutte le domande degli appassionati non specialisti. La ricerca scientifica sulla Sindone è davvero debitrice al professor Baima Bollone che ne ha studiato, per più di mezzo secolo, ogni aspetto archeologico, storico, biologico. La sua competenza, unita alla grande passione di investigatore del mistero del Sacro Lenzuolo, lo hanno condotto a scoperte straordinarie, tra cui si sono dimostrate fondamentali la presenza di sangue, la sua natura umana e le caratteristiche del DNA. Con questo nuovo lavoro l'Autore spinge la propria indagine ancora più avanti, fin dove può arrivare la conoscenza.
L'antico Egitto. Storia e scienza
di Baima Bollone Pierluigi
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 367
Le domande che ci si pone di fronte ai misteri di una evolutissima civiltà millenaria sono innumerevoli
Napoleone. Dalle campagne d'Italia alla morte criminale a Sant'Elena
di Baima Bollone Pierluigi
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 251
Napoleone Bonaparte conquista gran parte d'Italia nel 1796 e nuovamente nel 1800
Alle origini della profezia Maya. 21/12/2012
di Pierluigi Baima Bollone
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 288
Il 21.12.2012 della nostra era, misurata dal calendario gregoriano, si interrompe il calendario dei Maya. Questo fatto rinnova le nostre paure ancestrali della fine del mondo. Ma sarà proprio così? Come hanno fatto i Maya a giungere a questa catastrofica conclusione? Sorprendentemente a conoscenza della matematica e dei movimenti degli astri che applicavano ai lavori agricoli e alle colossali architetture che ancora oggi ci stupiscono, incredibilmente all'avanguardia nell'astrologia e nell'astronomia, su cosa hanno basato i loro calcoli? Il professor Baima Bollone ci guida sia alla conoscenza delle reali catastrofi avvenute nel corso dei millenni sul nostro pianeta per terremoti ed eruzioni, sia all'esplorazione dei misteriosi monumenti megalitici sparsi in tutto il mondo, sia infine, dopo averla a lungo studiata, alla scoperta di questa straordinaria civiltà precolombiana, coniugando il più serio approccio scientifico multidisciplinare con un'esposizione chiara e divulgativa per spiegarci l'origine della profezia e i suoi significati più reconditi.
Napoleone. Dalle campagne d'Italia alla morte criminale a Sant'Elena
di Pierluigi Baima Bollone
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 253
Napoleone Bonaparte conquista gran parte d'Italia nel 1796 e nuovamente nel 1800
Sindone. Storia e scienza
di Pierluigi Baima Bollone
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 336
Il testo più completo, documentato e aggiornato sui risultati delle indagini storiche e delle ricerche scientifiche sulla Sindone. Ne esamina la compatibilità con i Vangeli canonici e rintraccia altri riferimenti nella letteratura apocrifa. Ne ricostruisce la storia verosimile fino all'imperatore bizantino Giustiniano II che nel 692 batte alcune monete d'oro e d'argento su cui rappresenta un volto di Gesù estremamente simile a quello della Sindone. Ne segue il percorso in Anatolia, a Urfa (oggi Edessa) e poi a Costantinopoli. Cerca di ricostruire il passaggio in Europa considerando che ciò sia avvenuto ad opera dei Templari, ma anche altre ipotesi alternative. Ne ripercorre le vicende nelle mani degli Charny e successivamente dei Savoia fino a quando nel 1983 Umberto II la lascia per legato testamentario al Pontefice. Ne illustra la stagione delle ostensioni fino a quella del 2010. Tocca infine la questione delle voci contrarie e in particolare del radiocarbonio, oggi disatteso anche da chi partecipò all'indagine.
Cesare Lombroso e la scoperta dell'uomo delinquente
di Pierluigi Baima Bollone
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 368
Il volume delinea, a un secolo dalla scomparsa di Cesare Lombroso, le tappe che lo portarono a formulare la teoria dell'atomismo. Secondo questa concezione, alterazioni dello sviluppo cerebrale provocano la nascita di soggetti in cui riemergono caratteri psicofisici ancestrali e soprattutto la spinta alla violenza del selvaggio, che ne fa il delinquente. Il percorso di Lombroso parte dall'attività storico-letteraria giovanile che gli consente di impadronirsi della cultura classica. Studente in Medicina a Pavia, a Padova e infine a Vienna dove gli insegnamenti degli organicisti tedeschi contribuiranno a formare in lui un indirizzo positivista. Ufficiale medico, primario di Psichiatria a Pesaro, professore di Malattie mentali a Pavia e infine di Medicina legale a Torino. Qui diventerà anche titolare di Psichiatria e infine di Antropologia criminale, unica cattedra della materia in Italia. "L'uomo delinquente", pubblicato nel 1876, è l'opera più nota. Cesare Lombroso sostiene che il fattore inibente l'armonico sviluppo encefalico sia l'epilessia. Nelle successive edizioni ampliate de "L'uomo delinquente" Lombroso riconobbe che, oltre all'atavismo, altre cause potevano innescare la criminogenesi.
La psicologia di Mussolini
di Pierluigi Baima Bollone
editore: Mondadori
pagine: 262
L'osservatore attento che segua Mussolini nell'arco della intera sua vita viene colpito dai frequenti cambiamenti di stato d'a
Il mistero della Sindone. Rivelazioni e scoperte nel terzo millennio
di Pierluigi Baima Bollone
editore: Priuli & Verlucca
pagine: 350
Le ostensioni della Sindone del 1998 e del 2002 hanno richiamato a Torino più di 4 milioni di visitatori e questo prova il grande interesse per l'eccezionale reperto. Al termine si è proceduto a lavori di riparazione che ne hanno veramente mutato la fisionomia e hanno determinato radicali cambiamenti delle conoscenze scientifiche e delle modalità di conservazione. Tali lavori hanno consentito numerosi accertamenti tra cui fotografie digitali della superficie esposta e di quella opposta, che prima non si conosceva perché cucita a una tela di supporto da quasi 500 anni, e la scannerizzazione dell'intera superficie delle due facce. È stato così possibile chiarire molte incertezze interpretative sulla natura e sull'origine del lenzuolo e smentire su base rigorosamente scientifica la radiodatazione con il C14 effettuata nel 1988. Oggi è ragionevole ritenere che la Sindone sia veramente il lenzuolo che avvolse il corpo di Gesù nella tomba. Partendo dall'incendio del 1997, l'autore espone il risultato delle indagini e del processo che ha escluso la matrice dolosa; fornisce un resoconto di quanto successo negli ultimi cinque anni, degli accertamenti che sono stati eseguiti, delle riparazioni e dei temi dei contestatori scientifici; descrive la situazione attuale del reperto e ne analizza le immagini e le lesioni; espone le conoscenze scientifiche attuali sulle tracce identificate sul tessuto, in particolare su sangue, DNA e pollini.