Libri di Piero Dorfles
Il lavoro del lettore. Perché leggere ti cambia la vita
di Piero Dorfles
editore: Bompiani
pagine: 252
Chi non sa leggere si trova un po' nella condizione di chi non sa nuotare: non ha la possibilità di fare un'esperienza unica
MetaCultura. Carta, algoritmi, libertà
editore: Aras Edizioni
pagine: 92
La rete ha da sempre rappresentato una scommessa di democratizzazione e liberalizzazione del sapere
Le palline di zucchero della Fata Turchina. Indagine su Pinocchio
di Piero Dorfles
editore: Garzanti
pagine: 192
"Le avventure di Pinocchio" è uno dei libri più noti al mondo: ogni anno si aggiungono nuove versioni teatrali, cinematografic
I cento libri che rendono più ricca la nostra vita
di Piero Dorfles
editore: Garzanti
pagine: 304
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in u
I cento libri che rendono più ricca la nostra vita
di Dorfles Piero
editore: Garzanti Libri
pagine: 298
Leggere ha ancora un senso? Cosa può insegnarci e come può cambiarci la vita? In questo libro Piero Dorfles ci accompagna in u
Il ritorno del dinosauro. Una difesa della cultura
di Piero Dorfles
editore: Garzanti Libri
pagine: 210
Piero Dorfles appartiene a una generazione che è cresciuta e si è formata prima dell'avvento dei computer. Per certi versi è un dinosauro, anche se non è certo un passatista, o un oppositore del progresso. Tuttavia osserva come il declino del valore della cultura, che trova un terreno fertile nell'espansione delle nuove tecnologie, ha avuto un'enorme influenza sui processi della comunicazione e dell'istruzione, oltre che sulla nostra identità e sui rapporti personali. Prendendo spunto dal cinema, dalla televisione e dai fumetti, Piero Dorfles ci aiuta a capire come le contraddizioni della modernità rischiano di impoverire la nostra vita interiore e il nostro ruolo sociale. Quello che propone "Il ritorno del dinosauro" - illustrandoci dall'interno il funzionamento delle istituzioni del nostro paese - è una prospettiva in cui la cultura può rappresentare un'antidoto all'involuzione in corso. Perché in un contesto in rapidissima mutazione, solo la cultura ovvero saper progettare il futuro senza perdere il contatto con le nostre radici - può aiutarci a compiere scelte consapevoli e dare un senso e una direzione alla nostra esperienza.
Carosello
di Piero Dorfles
editore: Il mulino
pagine: 122
Carosello è andato in onda tutte le sere per vent'anni, dal 1957 al 1977. La sua struttura, fatta di pezzi unici adatti a tutti, e il coinvolgimento dei migliori nomi dello spettacolo, hanno trasformato quello che era un semplice siparietto pubblicitario in uno dei programmi più significativi della storia della televisione. Carosello ha accompagnato la vita italiana in un periodo di grande trasformazione sociale, economica e culturale: vi sono rispecchiati gli albori del consumismo, la motorizzazione di massa, il mutamento del ruolo sociale delle donne. Ripercorrerne la storia equivale dunque a far rivivere tutti gli aspetti, cruciali o pittoreschi, che hanno contrassegnato l'Italia del miracolo economico.
Il ritorno del dinosauro. Una difesa della cultura
di Piero Dorfles
editore: Garzanti
pagine: 210
Piero Dorfles appartiene a una generazione che è cresciuta e si è formata prima dell'avvento dei computer
Carosello
di Dorfles Piero
editore: Il mulino
pagine: 126
Dalla nascita alla "morte" di Carosello, un mito per alcune generazioni di italiani