Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Pierpaolo Triani

Pedagogia generale. Temi fondamentali dell'educazione

editore: Vita e Pensiero

pagine: 160

Che cosa significa, davvero, educare? Le pratiche educative e formative realizzate nei diversi contesti - famiglia, scuola, un
24,00

Vademecum per il disagio scolastico

editore: La scuola

pagine: 96

7,50

Collaborazione educativa

di Pierpaolo Triani

editore: Morcelliana

17,50

Pensare e innovare l'educazione

Scritti in memoria di Cesare Scurati

di Alessandro Antonietti

editore: Vita e pensiero

pagine: 406

La società attuale sta constatando la difficoltà ad affrontare il tema educativo per le nuove generazioni. In questo clima di attenzione all’‘emergenza educativa’ va collocata la riflessione operata da Cesare Scurati, alla cui memoria il volume è dedicato con l’intento di documentare e approfondire le idee da lui elaborate. Egli è stato infatti un acuto analizzatore delle dinamiche dell’istruzione e della formazione e un appassionato ricercatore di possibili approcci e metodologie che potessero far fronte ai problemi e alle sfide della contemporaneità.. Nella prima parte vengono ricostruite le coordinate del pensiero sviluppato da Scurati. La seconda parte considera gli assi concettuali della teoria pedagogica e didattica a lui cari. La terza parte mette a fuoco questioni collegate alla pratica educativa. La quarta parte prende in esame argomenti di attualità che scaturiscono dall’intersezione tra le discipline pedagogiche e le altre scienze umane. Il volume è completato dal profilo biografico del professor Scurati e dal profilo bibliografico delle sue pubblicazioni.
50,00
13,50

Il dinamismo della coscienza e la formazione

Il contributo di Bernard Lonergan ad una 'filosofia' della formazione

di Pierpaolo Triani

editore: Vita e pensiero

pagine: 364

La pedagogia utilizza sempre più spesso il termine formazione. Ciò richiede però un atteggiamento critico capace di riconoscere le diverse valenze del termine, i diversi contesti d’uso, il ricco e problematico spessore teoretico. Occorre che la riflessione pedagogica coniughi il pensare alla formazione con un pensare la formazione capace di accogliere le suggestioni e i contributi provenienti da diversi autori e discipline. In questa prospettiva si colloca l’approfondimento della realtà della coscienza svolto da Bernard Lonergan (1904-1984), filosofo e teologo canadese, gesuita. Egli ha elaborato, nel corso degli anni, un pensiero molto articolato sulla vita coscienziale, in cui appare chiaro il legame con la dimensione della formazione. La coscienza è intrinsecamente segnata da un processo formativo, così come la formazione non si realizza pienamente se non attraverso una appropriazione operata dal soggetto del proprio dinamismo coscienziale. Inoltre l’approfondimento del pensiero coscienziale svela in Lonergan la presenza di elementi che concorrono a costituire una vera e propria ‘filosofia’ della formazione. La formazione risulta essere, nella sua peculiarità, nella sua essenza, una risignificazione costitutiva del soggetto. Quest’ultima radicata nella dinamica coscienziale, si svolge in un contesto multifattoriale, è sostenuta dall’esigenza umana dell’autenticarsi, è mossa dalla spinta autotrascendente, è intralciata dalle deformazioni, è resa stabile dalle conversioni, è attuata in modo completo attraverso l’autoappropriazione, è con-istituita e promossa dall’educazione. L’opera di Lonergan offre, al pensiero pedagogico e filosofico, una serie di sollecitazioni teoretiche e operative concernenti l’attenzione all’aspetto unitario e polimorfo del formarsi del soggetto, l’attenzione alla dimensione dell’interiorità come urgenza formativa del nostro tempo, l’attenzione alla necessità di una formazione centrata sull’appropriazione della vita coscienziale nel suo insieme.
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.