Libri di Putnam Hilary
Rinnovare la filosofia
di Hilary Putnam
editore: Garzanti
pagine: 224
Putnam contesta l'idea che solo la scienza debba costituire un modello appropriato per la riflessione filosofica, e che le que
La filosofia nell'età della scienza
di Putnam Hilary
editore: Il mulino
pagine: 333
Hilary Putnam interviene con questo libro su due temi centrali nel dibattito culturale del nostro tempo: il rapporto tra filos
Filosofia ebraica, una guida di vita
Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein
di Putnam Hilary
editore: Carocci
pagine: 144
In questo libro, Hilary Putnam, uno dei più influenti filosofi della seconda metà del Novecento, racconta la propria "scoperta
Etica senza ontologia
di Hilary Putnam
editore: Mondadori bruno
pagine: 237
Di che cosa parliamo quando parliamo di etica? Possono i giudizi etici essere considerati altrettanto oggettivi dei giudizi logici? È a questa spinosa questione che Putnam, uno tra i filosofi americani più noti e discussi, dedica il suo ultimo libro, toccando argomenti che non riguardano unicamente l'etica in senso stretto ma che spaziano dalla filosofia della logica alla filosofia della matematica, allo scopo di restituire alla filosofia quello sguardo "globale" cui aspira da sempre.
Fatto-valore. Fine di una dicotomia
di Putnam Hilary
editore: Fazi
Nella prima parte del volume, Putnam ripercorre le origini della dicotomia nel pensiero di David Hume, di Kant e dei positivis
Il pragmatismo: una questione aperta
di Hilary Putnam
editore: Laterza
pagine: 111
Il grande filosofo americano torna al pragmatismo -e al confronto con la lezione di James, Peirce, Dewey, e anche Wittgenstein. Non solo per questioni teoriche, ma soprattutto per rispondere alla domanda se è possibile un'alternativa tra corrosivo scetticismo morale e autoritarismo morale. Hilary Putnam (Chicago, 1926) ha insegnato Logica matematica nella Facoltà di Filosofia della Harvard University (Massachusetts).
Mente, corpo, mondo
di Hilary Putnam
editore: Il mulino
pagine: 280
In questo volume Hilary Putnam affronta in forma di lezione alcuni dei nodi classici della riflessione filosofica, non solo di oggi: il rapporto fra percezione e realtà, e quello fra mente e corpo. Innanzitutto il problema del realismo: è possibile la verità obiettiva? Criticando sia l'approccio empirista sia quello idealista, Putnam propone un'alternativa originale, che egli chiama "realismo naturale". La seconda parte del libro affronta il problema mente/corpo: anche qui, criticando due opposte visioni sull'interrelazione di mente e corpo, Putnam avanza una visione personale che si rifà a Wittgenstein.
Realismo dal volto umano
di Hilary Putnam
editore: Il mulino
pagine: 536
Respingendo la metafisica contemporanea, che continua a descrivere la mente e il mondo "dal punto di vista di Dio", l'autore privilegia un atteggiamento pluralista, secondo il quale la filosofia non è un metodo sistematico chiuso, ma una pratica umana intimamente legata alla vita reale. Né la filosofia né la scienza possono ridursi alla descrizione di un mondo "pronto per l'uso". Come emerge nella seconda parte del volume, il contesto umano in cui esse operano è un mondo di valori animato da imprescindibili giudizi etici ed estetici. Altrettanto cruciale è la dimensione storica, sottolinea Putnam nella terza parte del volume, dove si richiama alla tradizione filosofica americana e a figure come James, Pearce, Quine e Goodman.
Matematica, materia e metodo
di Hilary Putnam
editore: Adelphi
pagine: 360
Putnam affronta in questo libro questioni che la filosofia classica non aveva neppure potuto conoscere: i rapporti fra logica e matematica, i fondamenti della matematica, la filosofia della meccanica quantistica, alcuni problemi relativistici, il convenzionalismo in fisica e matematica.