Libri di R. Alessandrini
Atlante di pedagogia del lavoro
di G. Alessandrini
editore: Franco Angeli
pagine: 496
Come leggere le nuove "geografie" del lavoro? Perché è fondamentale la dimensione pedagogica? Quali sono gli ambiti di ricerca
Bestiario matematico. Mostri e strane creature nel regno dei numeri
di Paolo Alessandrini
editore: Hoepli
pagine: 224
La bellezza della matematica si lega in genere all'idea di semplicità, perfezione, armonia, ma la matematica può anche essere
Matematica rock. Storie di musica e numeri dai Beatles ai Led Zeppelin
di Paolo Alessandrini
editore: Hoepli
pagine: 256
Un viaggio insolito alla scoperta della matematica in un'ambientazione rock: aritmetica, algebra, geometria rese più semplici
Marketing turistico. Rendi visibile la tua struttura ricettiva online
di Alex Alessandrini
editore: Flaccovio dario
pagine: 236
Questo libro è un viaggio attraverso i principali strumenti e concetti di marketing utilizzabili in ambito turistico
Nuovo manuale per l'esperto dei processi formativi
di Giuditta Alessandrini
editore: Carocci
pagine: 306
Il volume - che, dopo diverse edizioni, appare in una veste completamente rinnovata - presenta il nucleo essenziale dei canoni della pratica educativo-formativa. È una guida dunque ai saperi di base del formatore nelle organizzazioni pubbliche e d'impresa con uno sguardo al contesto europeo. Comprendere la complessità dello sviluppo educativo e formativo, sia nelle organizzazioni d'impresa e pubbliche che nella società, dopo gli anni della recente crisi economica, applicare gli strumenti metodologici, potenziare la capacità d'agire del formatore in situazione, progettare e valutare: è su tali questioni che il libro offre un contributo teorico-metodologico, con dati aggiornati e approfondimenti dedicati a buone pratiche di formazione. Apprendimento e formazione, infatti, sono la chiave di volta di una strategia di crescita della persona, in grado di garantire non solo occupabilità ma anche lo sviluppo umano nella sua interezza.
Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza
di Pietro Alessandrini
editore: Il mulino
pagine: 378
Nel trattare a tutto campo il complesso funzionamento dei sistemi monetari moderni, il manuale intende far crescere nel lettore l'attitudine a individuare i problemi, teorici e pratici, e a capirne rilevanza e implicazioni. Particolare attenzione viene rivolta alla gestione della liquidità e alla intrinseca fragilità dei mercati finanziari globalizzati che, da fattore di trasmissione dello sviluppo, si possono trasformare in potente veicolo di contagio dell'instabilità. In questa nuova edizione, ampiamente rivista e aggiornata, è stato approfondito il tema della difficile gestione delle crisi.
Federico Alessandrini. Santa Sede tra nazismo e crisi spagnola (1933-1938)
di Giorgio Alessandrini
editore: Studium
pagine: 372
"Dall'autunno del 1933 a quello del 1938 un giovane giornalista cattolico, allora di ventotto anni, Federico Alessandrini, ded
Economia e politica della moneta
di Alessandrini Pietro
editore: Il mulino
pagine: 354
Il funzionamento dei sistemi monetari moderni è complesso: si basa su decisioni in condizioni di incertezza, su delicati rappo
Viaggio nell'economia
editore: Il mulino
pagine: 208
Il viaggio nell'economia che ci propone il libro si svolge per tappe significative: il reddito, lo sviluppo, la moneta, le crisi finanziarie, gli squilibri internazionali. Nella convinzione che il ruolo dell'economista, al di là del lavoro teorico, sia anche quello di offrire strumenti utili a trasformare la realtà, migliorando il benessere della gente, gli autori con il loro contributo qualificato ma accessibile promuovono una comprensione più matura e consapevole in una materia che appassiona, perché coinvolge tutti, ma respinge perché ai più appare misteriosa.
Gioco
di Roberto Alessandrini
editore: Emi
pagine: 64
Giochi e sport sono serviti spesso come strumenti per veicolare valori, comportamenti e abitudini di una società mostrando i meccanismi sui quali essa si regge. Un breve excursus sul gioco nelle varie epoche e l'analisi del suo significato in senso interculturale.
Gesto
di Roberto Alessandrini
editore: Emi
pagine: 64
Alessandrini, antropologo, analizza la parola "gesto" nella prospettiva della gestualità religiosa. Pubblici o privati, religiosi o civili, i gesti descrivono stati d'animo, comunicano con immediatezza, sottolineano, precisano e possono diventare veri e propri segni di distinzione: adottati per esprimere un'appartenenza o, al contrario, per rifiutare consuetudini. L'autore descrive come la gestualità trovi nella preghiera un'espressione privilegiata poiché essa "è attività di tutto il corpo, non solo di una sua parte" e perché "il dialogo con le divinità richiede in ogni religione delle posture specifi che".
La mente spiegata da Edvard Munch. Psicoanalisi in dialogo con un artista
di Marco Alessandrini
editore: Magi Edizioni
pagine: 152
La creatività artistica è una via tra le più elettive tramite cui il vissuto inconscio, prevalentemente traumatico, può essere percepito dalla coscienza. In tal modo l'opera d'arte dona senso e lenimento al dolore interiore, pur senza farlo scomparire. E genera, in chi la pratichi sotto questa profonda spinta, l'insopprimibile bisogno di dedicarsi ad essa instancabilmente. La biografia di Edvard Munch, tormentata almeno quanto affascinante, si svela ancor più essere il continuo tentativo di offrire, attraverso l'atto del dipingere, volto e soluzione a ferite della mente. E attesta anche l'impossibilità effettiva - tramite il solo medium artistico - di riuscire a sanarle definitivamente. Ne deriva che l'opera pittorica di Munch trattandosi di un artista con difficoltà interiori e relazionali di notevole spessore, ma anche dotato di straordinario talento - configura, rendendoli manifesti, molteplici vissuti e fantasmi della mente. Costellazioni di senso esteticamente e cognitivamente pregnanti che permettono perciò di riconoscere modalità e meccanismi che in misura diversa, e in varie forme, abitano l'interiorità di chiunque. In tale ottica, individuando i moti interiori che nell'opera di Munch sono divenuti evidenti, è possibile comprendere perché a molte persone sembri, in questi dipinti, di rinvenire qualcosa di proprio: qualcosa che anche in loro grida inseguendo una voce e una forma.