Libri di R. Arrigoni
Filippo Ghisolfi. Tipografo, editore e calcografo (Milano 1629-1669)
di Paola Arrigoni
editore: Mimesis
pagine: 520
Filippo Ghisolfi è un tipografo e calcografo milanese, la cui attività copre un arco temporale di 40 anni, dal 1629 al 1669
Uno chef senza sprechi. Cucinare senza buttare via (quasi) nulla
di Tommaso Arrigoni
editore: Guido tommasi editore-datanova
pagine: 255
"Cucinare come uno chef senza fare avanzi, senza che una sola buccia di patata o un solo gambo di carciofo finisca nella spazz
La qualità della comunicazione. Alla scoperta dell'anziano in difficoltà
editore: Maggioli Editore
pagine: 170
La comunicazione è connaturata all'essere umano
Persona informata sui fatti
di Arrigo Arrigoni
editore: Il saggiatore
pagine: 323
Romanzo enciclopedico non per vocazione, ma per necessità, "Persona informata sui fatti" è anche, e soprattutto, la testimonianza tormentata del lento, implacabile deteriorarsi della memoria: immagini ossessive, scarti imprevedibili, brusche analogie si susseguono, combinando passato e presente e futuro con lucidità innegabile eppure sottratta alle rigidità della logica. "Vedo salire il disordine che sin qui ha affollato i bianchi fogli incolpevoli" confessa il narratore, e riconosce disarmato che un caos serpeggiante sta abbattendo, una a una, le difese "delle trame che si intersecano". Allora i pensieri si aggrovigliano e, guardando indietro, sembra che tutto avvenga contemporaneamente, che si possa parlare dell'oggi con i fantasmi di ieri, che la vita si sviluppi sotto il nostro sguardo "in un frenetico rincorrersi, come in una immensa video room". Eppure, nonostante la fatica e l'affanno di ricostruire il passato, il narratore è incrollabile nella sua determinazione: persuaso che "la Vera Storia è segreta", cioè occultata, secretata, combatte una battaglia impari contro chi vuole "negare i fatti" perché non diventino mai memoria (collettiva questa volta), e non ha intenzione di darsi per vinto. Così, torna e ritorna con tenacia su alcuni momenti-chiave del Novecento, dalle purghe "staliniste" di Chiang Kai-shek all'invasione del Tibet ordinata da Mao Tse-tung, dall'abdicazione di Mohammed Zahir Shah alla guerra in Afghanistan...
Gaza
Restiamo umani. Dicembre 2008-gennaio 2009
di Arrigoni Vittorio
editore: Manifestolibri
pagine: 127
I giorni della sanguinosa offensiva israeliana "Piombo fuso" contro la Striscia di Gaza, andata avanti dal 27 dicembre 2008 al
Vicino al cuore
di Simona Arrigoni
editore: Interlinea
pagine: 170
"Vicino al cuore" è il legame tra una donna di trent'anni e la nonna ultranovantenne, la storia di un destino che non ferma il tempo e richiede scelte fatte con la testa e con il cuore. Un romanzo a due voci. Il presente è narrato da un giovane medico veterinario con una carriera avviata e la sofferenza profonda dei genitori assenti, un'adolescenza segnata dalla solitudine e troppe verità nascoste. Il passato è narrato dall'anziana che ha saputo prenderla tra le braccia senza mai lasciarla. Una vicenda di gesti e presenze che sono il lessico familiare che tutti conoscono. Quando ami non servono troppe parole. L'essenziale racchiude tutto: "Avrò cura di te, sempre" è la promessa che Vittoria fa alla nonna quando rischia di perderla a causa della rottura del femore. E fa una scelta inevitabile, difficile, rivoluzionaria, in un luogo che è proprio lì, vicino al cuore. Questo romanzo, ambientato tra Milano e Novara, tra Lombardia e Marche, è l'esordio di Simona Arrigoni, giornalista, conduttrice televisiva di 7 Gold, dove si occupa in modo particolare di politiche sociali annodando un filo diretto quotidiano con i cittadini attraverso la trasmissione "Aria Pulita". Al termine del romanzo un vademecum sull'assistenza e sui diritti dei nonni.
Gaza. Restiamo umani
di Vittorio Arrigoni
editore: Manifestolibri
pagine: 144
I giorni della sanguinosa offensiva israeliana "Piombo fuso" contro la Striscia di Gaza, andata avanti dal 27 dicembre 2008 al 18 gennaio 2009, nel resoconto quotidiano di Arrigoni, spesso scritto in condizioni difficili, durante i bombardamenti, nei rari internet point dotati di un generatore autonomo di elettricità. Senza la presenza nella Striscia del pacifista International Solidarity movement anche il manifesto avrebbe potuto riferire della guerra a Gaza solo attraverso i lanci delle agenzie di stampa. Questa piccola ma densa pubblicazione, dunque, raccoglie l'unica testimonianza quotidiana diretta dell'offensiva militare israeliana.
Jazz foto di gruppo. Mito, storia, spettacolo nella società americana
di Arrigo Arrigoni
editore: Il saggiatore
pagine: 523
Questo libro non è una storia del jazz. Non segue il canone delle storie del jazz, non segue la cronologia delle storie del jazz. Questo libro è un lungo viaggio sui sentieri labirintici del jazz, un viaggio forsennato che parte da una foto di gruppo: la famosa "A great day in Harlem" di Art Kane. In una foto non c'è un inizio e una fine. Quando si guarda una foto si può partire da dove si vuole. Si può saltare da sinistra a destra, da un viso all'altro, dal primo piano allo sfondo. Così è questo libro. È un viaggio senza tragitti predefiniti, all'avventura, un viaggio di un gruppo di amici spensierati che la scelta di dove svoltare la fanno con i dadi. Piantagioni di schiavi neri, Harlem Renaissance, "I have a dream". La povertà, la depressione, l'umiliazione. Il pregiudizio, la discriminazione, lo sfruttamento. La violenza, la droga, l'alcol. La solitudine. New Orleans, Kansas City, Chicago, New York, la California. Miles Davis, Charlie Parker, Duke Ellington. Buddy Bolden, Thelonious Monk, Charles Mingus. E un cadavere, con una barba albina, che viene ripescato il 25 novembre 1970, nelle acque gelide dell'East River. Si chiama Albert Ayler, professione jazzista. Misteriosa la sua morte, come la sua musica.
Come in cielo così in terra. La cura tra medicina, filosofia e scienze umane
editore: Unicopli
pagine: 188
Questo libro nasce nel contesto di una situazione paradossale attualmente vissuta dalla medicina e dalle professioni di cura, in realtà già prevista e delineata dal medico e filosofo Karl Jaspers circa mezzo secolo fa, quando scriveva che "più crescono conoscenza e competenza, più le apparecchiature per la diagnostica e la terapia aumentano le loro prestazioni, tanto più difficile è trovare un buon medico, anzi, trovarne in assoluto uno!" (1991, p. 47). La bio-medicina, nell'ultimo secolo, ha conseguito strepitosi successi in ambito diagnostico e terapeutico che hanno permesso di debellare malattie un tempo mortali ma, ciò nonostante, si sente parlare di "crisi della medicina". In medicina, infatti, la semplice preparazione tecnico-scientifica si sta rivelando sempre più insufficiente per rispondere alle esigenze di una assistenza sanitaria centrata sulla persona del paziente. Il nostro intento è quello di esplorare e ipotizzare un mondo scientifico in cui dialoghino l'insieme dei saperi e delle discipline, perché si riesca ad aiutare i soggetti malati ad essere riconosciuti e a essere in grado di effettuare decisioni autonome e responsabili che si ispirino a valori personali.
Il viaggio di Vittorio
di Egidia Beretta Arrigoni
editore: Baldini & Castoldi
Egidia Beretta, mamma di Vittorio Arrigoni, ci racconta la breve vita di suo figlio, il cui barbaro assassinio, avvenuto a Gaz