Libri di R. Capo
Longobardi, Franchi e Roma
di Lidia Capo
editore: Viella
pagine: 152
Testimonianza dei principali interessi di ricerca di Lidia Capo - dalla tradizione storiografica dei Franchi agli aspetti cult
Perché abbiamo un'anima. Una nuova spiegazione dell'interazione tra coscienza e cervello e delle percezioni extrasensaoriali
di Salvatore Capo
editore: Armando editore
pagine: 108
Cercare di capire cosa sia e come nasca uno stato di coscienza, e quale sia il suo rapporto con il cervello, è uno dei problemi che da lungo tempo assilla la riflessione filosofica. Secondo l'autore tali fenomeni si possono spiegare unicamente ammettendo che l'anima possa staccarsi dal cervello e "viaggiare" per opera dello stato fotonico che fa interagire tra loro lo stato spirituale e lo stato neurale. Proprio grazie alla "teoria dei tre stati", Capo chiarisce la comunicazione tra le diverse anime e l'influenza degli stati mentali su quelli cerebrali e viceversa.
Quaranta anni nel dialogo sociale. Dal conflitto alla concertazione
di Giuseppe Capo
editore: Franco Angeli
pagine: 224
E' in atto in questi anni, in Italia, una profonda riflessione sul ruolo del "sociale" rispetto al "politico" nell'evoluzione della democrazia nel nostro Paese. L'identità del confronto sindacale nel contesto generale della vita collettiva è messa alla prova in molteplici occasioni. Lo stesso processo di revisione di importanti "pezzi" del nostro tessuto costituzionale risente in qualche modo di questa rinnovata attenzione.