Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di R. Peverelli

Il dualismo nella storia della filosofia e delle religioni. Introduzione allo studio del dualismo platonico, dello gnosticismo e del manicheismo

di Simone Pétrement

editore: Medusa Edizioni

pagine: 128

Simone Pétrement ha dedicato la sua vita allo studio dello gnosticismo e, più in generale, delle esperienze religiose e filoso
16,00

Degenerata! I nazisti all'assalto dell'arte moderna

di Alfred Barr

editore: Medusa Edizioni

pagine: 95

"Nel 1933, in congedo per motivi di salute, Barr è in Germania all'avvento al potere del nazismo
11,00

Note su J.-J. Rousseau. Testo francese a fronte

di Gustave Flaubert

editore: Medusa Edizioni

pagine: 137

Risalenti verosimilmente agli anni in cui lavorava alla stesura dell'"Educazione sentimentale", queste note fissano in modo incisivo l'opinione di Flaubert su Rousseau politico e scrittore. Affiora per esempio esplicita in queste pagine la distanza che separa i due autori sul piano politico; come è noto ai lettori dell'"Educazione sentimentale", Flaubert non ama il pensiero e l'azione dei movimenti democratici della Francia dell'Ottocento, di cui ritrova l'origine e le giustificazioni nei testi rousseauiani. Questa distanza nei confronti del Rousseau politico non impedisce però a Flaubert di essere sensibile alla bellezza e alla forza della scrittura e del pensiero di Jean-Jacques. JJ (così lo indica nelle note) inventa immagini potenti - l'autentica natura umana è simile a una statua di Glauco caduta in mare e resa irriconoscibile dal lavorio delle onde e delle tempeste; fissa in modo nitido concetti - chi è il filosofo, per esempio, con una descrizione che sembra divinare Goethe; inaugura e impone con la sua eloquenza appassionata uno stile di vita - è JJ, scrive Flaubert, ad aver posto sul trono, santificato e benedetto il sentimento. Flaubert raccoglie, sintetizza, annota a margine il testo con veloci commenti, sottolinea frasi e concetti; non risparmia critiche, rileva aporie e contraddizioni, osserva ammirato la potenza del pensiero e del testo di Rousseau...
16,00

Il fardello dell'identità. Le radici ebraiche

di Simone Weil

editore: Medusa Edizioni

pagine: 128

Marsiglia, autunno 1940. Simone Weil scrive una lettera al ministro dell'Istruzione della Francia di Vichy, Jérôme Carcopino, in polemica con lo "Statut des Juifs", di cui mette in luce incoerenze e assurdità, e afferma con forza la propria estraneità alla tradizione ebraica. Il tono con cui rivendica questa estraneità spiega, almeno in parte, anche uno dei suoi scritti più controversi, steso durante gli ultimi mesi di vita, a Londra, mentre lavorava per "France Libre": sono pagine di commento a un testo prodotto da una delle organizzazioni della Resistenza attive nella Francia occupata dai tedeschi. In esse Simone Weil approva le proposte xenofobe e antisemite di questa organizzazione della destra politica, suggerendo di procedere certo in modo non brutale, ma con l'adozione di misure discriminatorie (per esempio impedendo agli ebrei di insegnare nelle scuole), l'imposizione di un'educazione cristiana, l'eventuale privazione della nazionalità francese. Questa estraneità personale all'ebraismo, però, si alimenta nella Weil anche di una serie di ragioni teoriche, ovvero teologiche. In alcuni scritti stesi tra Marsiglia e New York, per la prima volta riuniti in questo volume, Simone Weil ritorna ossessivamente sulla differenza radicale che, a suo dire, separa e isola Israele dagli altri popoli del Mediterraneo antico. L'unicità di Israele, ai suoi occhi, sta tutta e solo nel suo rifiuto caparbio della idea del divino che dagli egizi si diffonde in tutte le altre culture mediterranee.
16,00

Gli automi sono tra noi. Storie di bambole, marionette e meraviglie intelligenti

editore: Medusa Edizioni

pagine: 216

Il libro raccoglie i testi "classici" di Eugenio Battisti, Aldous Huxley, Franco Lucentini, Leonardo Sinisgalli, Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Edgar Allan Poe, Heinrich von Kleist, René Daumal, Rainer Maria Rilke, Charles Baudelaire incentrati su automi, bambole, marionette. Un'idea forte attraversa e unifica queste pagine: che alla radice del legame ambivalente, diviso tra seduzione e repulsione, che da secoli lega uomini e automi si celino questioni decisive che hanno a che fare con una filosofia della tecnica e con un'antropologia, ossia con i modi di pensare le pratiche e il concetto di essere umano. Le macchine sono dovunque, nelle nostre case, nei nostri corpi e sotto la pelle, strumenti indispensabili, parrebbe, di una vita che vorremmo finalmente liberata dalla fatica e dal dolore. E invece le macchine possono ancora rivelarsi perturbanti: mimesi della vita animale e umana, trionfo di una conoscenza perfetta della meccanica, delle leggi della materia e del moto, l'automa meraviglioso, proprio per questo carattere mimetico, allude a uno sconcertante sovvertimento di gerarchie implicite e indiscusse. Gli automi siamo noi? Di certo, agli occhi di molti, bambole marionette e automi appaiono dotati di una grazia misteriosa, che trasfigura ciò che è meno che umano in qualcosa che sta aldilà dell'umano. E per dissolvere paure e desideri, forse saremmo tutti tentati, come il bambino di Baudelaire, di fare a pezzi bambole e giocattoli per «vederne l'anima». Postfazione di Mario G. Losano.
19,50

La bellezza di Gaia

editore: Medusa Edizioni

pagine: 104

Da qualche anno la filosofia è tornata a mostrare un vivo interesse per le forme e le caratteristiche della esperienza estetica del mondo naturale. Dopo il Settecento illuminista e il Romanticismo, dopo le acute considerazioni di Kant nella Critica del giudizio, la bellezza della natura aveva assunto un ruolo sempre più marginale nella riflessione filosofica; a partire da Hegel, la filosofia si era concentrata infatti in modo particolare sui problemi concettuali posti dalle arti, accostandosi per questa via, e solo in modo occasionale, allo studio dell'esperienza estetica della natura. Oggi la situazione è molto differente. In particolare, la Natural Aesthetics ha animato nel mondo filosofico di lingua inglese un vivace dibattito, in cui s intrecciano impostazioni, spunti e suggestioni differenti. Il ruolo della scienza, per esempio, è controverso: la conoscenza scientifica arricchisce l'esperienza del bello naturale di sfumature che altrimenti ci sarebbero precluse, oppure ne distrugge alcuni tratti, come lo stupore di fronte alla radicale alterità della natura, che sono parte fondamentale dell'emozione estetica rispetto al mondo naturale? Largamente condivisa, invece, è la persuasione che la riscoperta teoretica della bellezza della natura possa favorire l'inclusione almeno di una parte del mondo naturale nella sfera dei soggetti degni di riconoscimento e tutela morale, e dunque sostenere la causa dell'etica ambientale.
16,50

Valori selvaggi. L'etica ambientale nella filosofia americana e australiana

editore: Medusa Edizioni

pagine: 286

Almeno a partire dagli anni Settanta qualcosa è mutato nella scena filosofica internazionale. Dopo anni di discussioni sui principi fondamentali, un ruolo di rilievo è stato assunto dall'etica ambientale. Buco dell'ozono, effetto-serra, inquinamento di aria e acque... L'etica ambientale è un ramo dell'etica applicata che nasce negli anni Settanta dalla convinzione che modificare il nostro rapporto con il mondo naturale sia impossibile senza far maturare una diversa sensibilità morale per le forme di vita non umane. I saggi raccolti in questa antologia sono una testimonianza della vitalità del dibattito che anima la filosofia americana e australiana.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.