Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Rachele Ferrario

Umberto Boccioni. Vita di un sovversivo

di Rachele Ferrario

editore: Mondadori

pagine: 420

«Per raccontare Umberto Boccioni spesso ho usato le sue stesse parole o quelle di chi l'ha conosciuto, in modo da restituire i
24,00

Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli

di Rachele Ferrario

editore: Mondadori

pagine: 352

Donna di grande fascino e carattere, occhi color ghiaccio e capelli pettinati alla Greta Garbo, amante del bello in tutte le s
22,00

Margherita Sarfatti. La regina dell'arte nell'Italia fascista

di Rachele Ferrario

editore: Mondadori

pagine: 402

Margherita Sarfatti, giornalista, scrittrice e primo critico d'arte donna in Europa, ha fondato il gruppo Novecento, ha proget
15,50

Les italiens. Sette artisti alla conquista di Parigi

di Rachele Ferrario

editore: Utet

pagine: 182

Ci sono periodi storici che, nella memoria collettiva, si legano indissolubilmente a una città
18,00

Margherita Sarfatti. La regina dell'arte nell'Italia fascista

di Rachele Ferrario

editore: Mondadori

pagine: 403

Strano destino quello di Margherita Sarfatti, giornalista, scrittrice e primo critico d'arte donna in Europa. Ha fondato il gruppo del Novecento, ha progettato e allestito mostre in patria e all'estero, ha frequentato gli intellettuali all'avanguardia del suo tempo, per oltre vent' anni ha influenzato in modo profondo la cultura e l' arte italiane. Eppure, per una sorta di damnatio memoriae, la maggior parte del pubblico la conosce solo come "l'amante del duce". La sua figura è rimasta a lungo "appiattita" su quella di Mussolini. In realtà rivestì un ruolo da protagonista, soprattutto in campo artistico, ma anche in politica e nel forgiare l'ideologia del fascismo. Colta, elegante, raffinata, Margherita nasce a Venezia nel 1880 da una ricca famiglia ebrea, i Grassini. Fin da giovane frequenta Antonio Fogazzaro e Guglielmo Marconi, conosce la regina Elena e il patriarca Sarto, futuro papa Pio X. Intelligente, inquieta e curiosa, è decisa a occupare un posto in prima fila nella vita, in un tempo in cui le donne potevano dedicarsi tutt'al più alla filantropia. Il suo salotto di Milano, un vero laboratorio del pensiero artistico del tempo, è frequentato da futuristi come Marinetti e Carrà, Russolo e Boccioni - con cui intreccia una storia d' amore -, i pittori di Novecento (Sironi, Funi, Bucci), letterati e poeti come d' Annunzio e Ada Negri, e da un giovanotto trasandato ma ambizioso di nome Benito Mussolini...
25,00

Le signore dell'arte. Quattro artiste italiane che hanno cambiato il nostro modo di raffigurare il mondo

di Rachele Ferrario

editore: Mondadori

pagine: 180

"Carol Rama dipinge dentiere e sessi femminili e maschili, l'eros e l'inconscio, il suicidio del padre e i disturbi nervosi della madre, scandalizzando la cultura ufficiale, che la riconoscerà solo quando avrà compiuto settant'anni. Carla Accardi traccia segni e costruisce geometrie, unica donna nel gruppo dei pittori astratti vicino al Partito comunista. Giosetta Fioroni raffigura volti femminili e costruisce teatrini, anticipa il reality chiudendo in una stanza un'attrice da osservare attraverso lo spioncino, divide la vita con un grande scrittore, è amica dei poeti e dei pittori maledetti di piazza del Popolo, attraversa il dolore senza mai perdere la gioia di creare. Marisa Merz usa l'alluminio, la cera, il sale, con i ferri da calza tesse il rame e il nylon, guarda alla natura e alla fabbrica. A ottantun anni è una regina dell'arte internazionale ma rimane chiusa nel suo silenzio e nel suo enigma." Rachele Ferrario ricostruisce le storie di queste grandi artiste, che hanno cercato la libertà nella vita e nella sperimentazione e hanno saputo affrancare il loro lavoro dal luogo comune dell'"arte al femminile", e ci offre nel contempo uno scorcio dell'effervescente vita culturale dei primi decenni del dopoguerra: dai salotti torinesi (con Giorgio Manganelli, Edoardo Sanguineti e il giovane Calvino) alla Roma del Caffè Rosati, dei galleristi, dei registi e degli attori, fino alla Parigi di Tristan Tzara e Alberto Giacometti.
18,00

Regina di quadri. Vita e passioni di Palma Bucarelli

di Rachele Ferrario

editore: Mondadori

pagine: 334

Donna di grande fascino e carattere, occhi color ghiaccio e capelli pettinati alla Greta Garbo, amante del bello in tutte le s
20,00

Lo scrittore che dipinse l'atomo. Vita di René Paresce da Palermo a Parigi

di Rachele Ferrario

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 104

Personalità quanto mai complessa ed eclettica, Paresce, nato in Svizzera alla fine dell'Ottocento, viaggia per tutta Europa e non solo, continuando a vagare per il resto dell'esistenza tra scienza, pittura e scrittura. Il Sole 24 Ore lo ha definito un "artista di grande inventiva e felicità".
15,00

Coincidenze & contaminazioni

Le forme dell'immagine nell'arte contemporanea. Catalogo della mostra (Arona, 1996). Ediz. italiana e inglese

editore: Charta

pagine: 56

Il volume è il catalogo della mostra di Arona (No), ex Convento della Purificazione (13 luglio-25 agosto 1996)
15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.