Libri di Raffaele Cantone
Corruzione. Prevenire e reprimere per una cultura della legalità
di Raffaele Cantone
editore: Vita e Pensiero
pagine: 191
L'attenzione dell'opinione pubblica e della classe dirigente nei confronti della corruzione fa registrare un andamento oscilla
Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni
editore: Feltrinelli
pagine: 208
Ogni volta che un politico o un funzionario prende una decisione che riguarda la costruzione di opere pubbliche e infrastruttu
L'autorità nazionale aniticorruzione e la vita di relazione internazionale
editore: Edizioni scientifiche italiane
La coscienza e la legge
editore: Laterza
Le disuguaglianze, l'immigrazione, la sicurezza, la corruzione: su queste e altre questioni nevralgiche del nostro tempo abbia
Il sistema della prevenzione della corruzione
di Raffaele Cantone
editore: Giappichelli
pagine: 384
"Questo è un libro di diritto moderno e l'autore ne è il perfetto interprete
La coscienza e la legge
editore: Laterza
pagine: 169
Le disuguaglianze, l'immigrazione, la sicurezza, la corruzione: su queste e altre questioni nevralgiche del nostro tempo abbia
Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni
editore: Feltrinelli
pagine: 208
Ogni volta che un politico o un funzionario prende una decisione che riguarda la costruzione di opere pubbliche e infrastruttu
La corruzione spiegata ai ragazzi che hanno a cuore il futuro del loro paese
editore: Mondadori
pagine: 194
Che cos'è la corruzione? Coinvolge anche i tutori della legge? C'è corruzione anche all'università? Quanto incide la corruzion
La corruzione spuzza. Tutti gli effetti sulla nostra vita quotidiana della malattia che rischia di uccidere l'Italia
editore: Mondadori
pagine: 261
La radice di questo libro è nella storia professionale dei due autori, Raffaele Cantone e Francesco Caringella, che, impegnati
Scioglimento dei comuni per mafia e camorra
di Raffaele Cantone
editore: Il mulino
pagine: 250
Nel 1991 esordiva nell'ordinamento italiano una norma della quale in seguito si sarebbe spesso sentito parlare: quella che pre
Il male italiano. Liberarsi dalla corruzione per cambiare il Paese
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 207
Per troppo tempo gli italiani si sono rassegnati a una rete di malaffare che avvinghia e soffoca tutte le forze del Paese: la politica, l'imprenditoria, gli uffici pubblici. È un sistema paralizzato, che mina le fondamenta della vita civile. Un meccanismo che è diventato insostenibile e va combattuto introducendo nella società gli anticorpi capaci di restituire ai cittadini la fiducia in un futuro senza mazzette né intrallazzi, dove i meriti e le capacità riescano ad affermarsi. In questo libro - appositamente aggiornato per questa edizione dopo un anno di lotta sul campo al malaffare - il presidente dell'Autorità anticorruzione Raffaele Cantone e il giornalista Gianluca Di Feo si confrontano sui problemi chiave del nostro Paese, ripercorrono vicende simbolo come quelle del Mose di Venezia, dell'Expo di Milano e di Mafia Capitale, e indicano le azioni da intraprendere per estirpare la corruzione. Perché, finalmente, oggi abbiamo gli strumenti per dar vita a quella rivoluzione culturale indispensabile per far ripartire il Paese e cambiare davvero le cose. A patto di essere disposti a cambiare noi per primi.
Football clan. Perché il calcio è diventato lo sport più amato dalle mafie
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 295
Partite combinate, scommesse clandestine, merchandising tarocco, appalti sugli stadi, incontri tra boss e giocatori: quello tra calcio e criminalità organizzata è un rapporto sedimentato da decenni, una questione di affari e di potere che getta un'ombra inquietante sul mondo del pallone. In un'inchiesta impietosa che unisce l'esperienza del magistrato e lo scrupolo del cronista, Cantone e Di Feo raccontano crimini e illegalità che continuano a coinvolgere clan e società, dalla scalata dei Casalesi per conquistare la Lazio alle promozioni in cambio di bazooka nella Locride, fino all'uso degli ultras come strumento di minaccia per tenere le città sotto scacco. In questa versione aggiornata che raccoglie gli ultimi scandali avvenuti dentro e fuori dagli stadi - fino al tragico apice della morte di Ciro Esposito -, gli autori spiegano perché il nostro campionato rischia sempre più di essere soffocato dagli interessi economici e malavitosi e, soprattutto, avanzano proposte concrete per prevenire i reati e rendere più efficienti i sistemi di indagine. Perché il calcio è un bene comune e deve tornare a essere il gioco pulito che da sempre unisce gli italiani. Edizione aggiornata con il capitolo "Il giorno più nero".