Libri di Raffaele Morabito
Dante e dopo. L'idea della scrittura tra Medioevo e Umanesimo
di Raffaele Morabito
editore: Carocci
pagine: 126
Nei saggi che compongono il volume, attraverso l'analisi di alcuni testi fondamentali - la 'Vita nova' di Dante, il 'Decameron
Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni
di Raffaele Morabito
editore: Carocci
pagine: 271
All'interno dell'universo dei discorsi scritti, l'insieme di testi che da un paio di secoli a questa parte siamo abituati a chiamare "letteratura" ha assunto una fisionomia particolare. La scrittura letteraria s'avvale di strumenti espressivi che le sono propri (ad esempio le forme metriche), o che sono comuni agli altri tipi di discorso ma in letteratura assumono un rilievo più forte (come le figure retoriche). Si delinea così una dimensione specifica della letteratura, che si organizza avvalendosi di certe "istituzioni", interne al discorso letterario in senso stretto - i generi, la critica, la filologia - ma anche esterne, riguardanti gli aspetti della vita sociale che producono e regolano la circolazione dei testi. Il libro offre una descrizione di tutti questi fenomeni, osservati nell'ambito della tradizione italiana, e intende fornire uno strumento di base per l'approccio allo studio storico e critico della nostra letteratura.
Giustizie barocche. Storie di crimini e di pene
di Morabito Raffaele
editore: Stampa alternativa
pagine: 142
Esistono nelle biblioteche di Roma e del Vaticano manoscritti del '600 e del '700 in cui vengono raccontati celebri casi crimi
Dimensioni della letteratura italiana. Le forme, gli strumenti le istituzioni
di Raffaele Morabito
editore: Carocci
pagine: 271
Come avvicinarsi criticamente e con consapevolezza storica alla nostra letteratura? Dalle forme metriche all'uso delle figure retoriche, dai generi letterari alla critica e alla filologia, sino alle istituzioni che ne hanno regolato e ne regolano l'esistenza e la diffusione, questo testo introduce allo studio delle "dimensioni" della letteratura italiana, indagandola in tutti i suoi aspetti fondamentali.