Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Raffaele Simone

Jazz Café

di Raffaele Simone

editore: La nave di teseo

pagine: 348

Un austero avvocato commissiona a un enigmatico maltese un atroce delitto
20,00

Divertimento con rovine. La nostra vita tra guerra e pandemia

di Raffaele Simone

editore: Solferino

pagine: 176

Che ne è stato del benessere e della pace in cui l'Occidente si è cullato per decenni? La pandemia che si è abbattuta sul pian
16,00

La grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambia

di Raffaele Simone

editore: Laterza

pagine: 272

Questo libro si propone di chiarire che cosa è la grammatica quando la si 'prende sul serio', facendo piazza pulita delle tant
18,00

Il software del linguaggio

di Raffaele Simone

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 316

Il linguaggio umano funziona in virtù di un insieme di meccanismi invisibili paragonabili al software dei computer, in parte u
26,00

Presi nella rete. La mente ai tempi del web

di Raffaele Simone

editore: Garzanti

pagine: 227

Con la posta elettronica si tende a mentire molto di più che parlando
13,00

L'ospite e il nemico. La grande migrazione e l'Europa

di Raffaele Simone

editore: Garzanti

pagine: 272

La storia ricorderà i nostri anni come gli anni della Grande Migrazione, cioè quel processo attraverso cui milioni di persone
20,00

Come la democrazia fallisce

di Raffaele Simone

editore: Garzanti Libri

pagine: 215

Da almeno un decennio l'Occidente è scosso da due fenomeni imponenti: il crescente assenteismo elettorale e la nascita di movimenti e partiti che, pur di segno diverso, sono unificati dal violento movente antipolitico e antidemocratico. Nel frattempo regimi evidentemente dispotici diventano attori primari nel contesto planetario: Russia, Cina, i paesi del petrolio. Questi poli disegnano una situazione potenzialmente critica, quale non si era mai vista dalla fine della Seconda Guerra mondiale, che è probabilmente una crisi storica: il modello democratico sta forse arrivando al suo termine? "Come la democrazia fallisce" smonta pezzo a pezzo il glorioso paradigma democratico, mostrando che esso funziona a patto di prendere le sue componenti non come principi veri o promesse reali ma come finzioni, cioè come obiettivi impossibili, che nondimeno riescono a guidare il comportamento. Questi principi sono oggi avviluppati in insanabili contraddizioni. Prendendo per vero l'ideale di uguaglianza, ad esempio, si è finiti in irreparabili eccessi ed errori, come l'erosione di qualunque idea di autorità; assumendo come vera l'idea che la democrazia è una fata generosa, si pretende dalla sfera pubblica una miriade di prestazioni a cui essa non può fare fronte. Nel frattempo, con il supporto della globalizzazione si sono formati nuovi poteri, non derivanti da elezioni di alcun tipo e indifferenti a confini e sovranità statali, che prosperano all'ombra della democrazia mentre ne svuotano il significato...
17,00

Presi nella rete. La mente ai tempi del web

di Raffaele Simone

editore: Garzanti Libri

pagine: 227

Con la posta elettronica si tende a mentire molto di più che parlando. Scrivendo sms si risvegliano i pollici intorpiditi invece di usare i più evoluti indici, ma si ottiene una prosa sciatta e approssimativa, che deve sostenersi con l'aiuto di "faccine". Informazioni che tenevamo a mente (a partire dai numeri di telefono) sono trasferite su memorie esterne, indebolendo per conseguenza la nostra. Insomma, i media che ci circondano (e che formano quella che questo libro chiama mediasfera) modificano in profondità le nostre abitudini, il nostro uso del corpo e soprattutto le operazioni della nostra mente. Inoltre, ci interpellano in modo perentorio e irresistibile, inducendoci a esser "connessi" senza interruzione, perfino maniacalmente. "Presi nella rete" con fitti riferimenti al passato, la mente ai tempi del web, cioè i cambiamenti che la mediasfera produce nella mente, una rivoluzione inavvertita che è ancora più vasta e penetrante di quella che Platone paventava nel Fedro a proposito dell'avvento della scrittura. Il riassestarsi della gerarchia degli organi di senso, il sorgere di inedite forme di intelligenza, la metamorfosi del testo scritto e la virtuale scomparsa del concetto di "autore", gli slittamenti del modo di leggere e scrivere, la nascita di forme di vita "fasulle" che si scambiano di continuo con quelle "reali", le torsioni nel modo di raccontare storie, sono solo alcune delle dimensioni di questa rivoluzione.
17,00

Fondamenti di linguistica

di Raffaele Simone

editore: McGraw-Hill Education

30,00

Le passioni dell'anima

di Raffaele Simone

editore: Garzanti

pagine: 320

Cartesio, è il più grande filosofo e matematico del tempo
19,60

Il mostro mite. Perché l'Occidente non va a sinistra

di Raffaele Simone

editore: Garzanti

pagine: 179

Il punto di partenza è la drammatica crisi in cui la sinistra si dibatte ovunque agli inizi del XXI secolo
9,90

Dizionari sinonimi­Dizionari analogici

Ediz. lusso. Con 2 CD-ROM

editore: Utet

pagine: 3938

690,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.