Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Régis Debray

Contro Venezia

di Régis Debray

editore: Wetlands

pagine: 80

Impietosa requisitoria contro la Venezia degli intellettuali e dei turisti, questo pamphlet polemico, uscito per la prima volt
14,00

Vita e morte dell'immagine. Una storia dello sguardo in Occidente

di Regis Debray

editore: Magonza

pagine: 266

«C'è stata "magia" finché l'uomo sotto-equipaggiato dipendeva dalle forze misteriose che lo annientavano
25,00

Fenomenologia del terrore. Lo sguardo cieco dell'Occidente

di Régis Debray

editore: Mimesis

pagine: 71

L'atto suicida del terrorista ci costringe a riflettere su ciò che non vogliamo e non possiamo più pensare, ovvero la collocaz
8,00

Il nuovo potere. Macron, il neo-protestantesimo e la mediologia

di Régis Debray

editore: Franco Angeli

pagine: 94

Régis Debray è uno dei più importanti saggisti europei e uno dei più rilevanti studiosi del ruolo sociale dei media
13,00

Il dialogo delle civiltà. Un mito contemporaneo

di Régis Debray

editore: Marietti 1820

pagine: 80

«Permettetemi un piccolo esame di coscienza su questa pia formula, l'ultimo dogma di un mondo senza dogmi, espressione di disa
12,00

Elogio delle frontiere

di Régis Debray

editore: Add editore

pagine: 93

Non è una provocazione, è una constatazione; è, insieme, un ragionamento e un ritorno al futuro, quello che Régis Debray presenta nel suo "Elogio delle frontiere". Il filosofo e giornalista francese denuncia lo scacco che l'illusione di un mondo senza frontiere porta con sé: un mondo globalizzato, ma non unificato, in cui si tendono a cancellare le diversità e, persino al di là delle intenzioni, si propone il pensiero unico. Il tema delle frontiere sta tornando di grandissima attualità, alla luce delle rivolte dei popoli arabi, delle difficoltà economiche, dell'incerta identità europea. Di frontiere si parla e si parlerà molto, della loro assenza e del loro più volte ipotizzato ritorno. La frontiera è fondamentale per riconoscere l'altro e per considerarne la pari dignità. Favorisce la ricerca dell'equilibrio attraverso il negoziato e la mediazione. Impone l'incontro. E l'incontro è necessario.
12,00

Vita e morte dell'immagine

di Régis Debray

editore: Il Castoro

pagine: 268

Un imperatore cinese chiede al suo primo pittore di cancellare una cascata dipinta, perché lo scroscio dell'acqua non lo fa dormire. Leon Battista Alberti consiglia a chi non riesce a prendere sonno la contemplazione di dipinti raffiguranti fontane, fiumi e cascate: "L'acqua dipinta che disturbava il cinese calmava il toscano". Questi due casi eloquenti ci raccontano del potere misterioso delle immagini in tempi e luoghi diversi. Dal loro confronto prende le mosse l'indagine di Debray, impegnata a ricostruire una storia dell'immagine che sia insieme una "storia dello sguardo in Occidente". Servendosi degli strumenti della mediologia - in cui confluiscono storia dell'arte e delle tecniche, filosofia e scienza delle religioni, sociologia e storia delle idee -, in una prospettiva che unisce ciò che l'Occidente ha sempre separato (spirituale e materiale, soggetto e oggetto, essere e apparire, artisticità e tecnologia), Debray ripercorre la presenza dell'idolo, la rappresentazione dell'opera d'arte, fino alla simulazione dell'immagine digitale. La genealogia del nostro inconscio ottico, radicato nell'arcaica logosfera e sviluppatosi nella moderna grafosfera, ci mostra al contempo il nostro destino: la morte della società dello spettacolo e l'avvento, grazie alla rivoluzione numerica, della terza era, la videosfera.
22,00

La Bibbia nei capolavori della pittura

di Debray Régis

editore: Piemme

pagine: 438

Il volume, insieme libro d'arte e agile saggio divulgativo, permette di immergersi nell'atmosfera della Bibbia attraverso 200
49,00

Lo stato seduttore. Le rivoluzioni mediologiche del potere

di Regis Debray

editore: Editori Riuniti

pagine: 168

Tra i primi a comprendere e segnalare l'avvento di una "democrazia mediatica", Debray analizza in questo libro il modo in cui i messaggi simbolici da cui siamo bombardati si iscrivono, si trasmettono e si sedimentano nella società. Dalla videopolitica alla metafora sportiva, dal ruolo dei corpi in un mondo di immagini ai nuovi linguaggi e ai nuovi segni, dallo stravolgimento dei concetti di destra e sinistra alle inedite modalità assunte dallo Stato educatore, dalla perdita di ruolo della politica alla ridefinizione del concetto stesso di cultura, l'autore delinea una mappa utile per comprendere il piano su cui si gioca oggi la partita politica. Il volume è anticipato da un saggio introduttivo di Carlo Freccero.
14,00

Dio, un itinerario. Per una storia dell'Eterno in Occidente

di Régis Debray

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 398

Perché l'uomo continua a credere in Dio? In che modo la fede si è trasmessa attraverso i secoli? E come il volto stesso di Dio
27,00

La Repubblica spiegata a mia figlia

di Régis Debray

editore: Armando editore

pagine: 80

Il popolo, i cittadini, gli stranieri, le nazioni, la laicità, i diritti dell'uomo, l'universale... Che cosa significano veramente queste parole troppo usate, incessantemente evocate e raramente definite? Di che cosa stiamo parlando in effetti? Questioni elementari, dunque fondamentali. Una giovane che presto voterà ha il diritto di chiedere. Un adulto attento prova a risponderle, in termini semplici, accessibili a tutti.
8,00

Stato Seduttore (lo)

di Debray Régis

editore: Editori riuniti internazionali

10,33

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.