Libri di Riccardo Rossotto
Umberto I di Savoia. I grandi delitti politici
di Riccardo Rossotto
editore: Archivio storia
pagine: 124
Monza, sono da poco passate le 22
Il regno del Sud. Storie, personaggi, curiosità degli ultimi anni della monarchia
di Riccardo Rossotto
editore: Archivio storia
pagine: 191
Dalla fuga di Pescara-Ortona alla costituzione a Brindisi del Regno del Sud: la narrazione appassionata di un biennio poco con
Abraham Lincoln. I grandi delitti politici
di Riccardo Rossotto
editore: Mattioli 1885
pagine: 126
Aveva vinto la Guerra Civile americana e abolito la schiavitù
Norimberga. Il processo al nazismo
di Rossotto Riccardo
editore: Mattioli 1885
pagine: 101
Il mattino del 20 novembre 1945, a sei mesi di distanza dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, tra le macerie di una città
John Fitzgerald Kennedy. I grandi delitti politici
di Riccardo Rossotto
editore: Mattioli 1885
pagine: 119
Lo Chanel rosa di Jacqueline, l'uomo con l'ombrello nero, il sole di Dallas e la "pallottola magica", una finestra al sesto pi
L'Italia divenne una Repubblica. La lunga strada della nascita della Repubblica italiana
di Riccardo Rossotto
editore: Mattioli 1885
pagine: 277
Il 2 giugno 1946 gli italiani (e per la prima volta le donne italiane) votarono il referendum sulla forma dello stato. Dopo oltre 20 anni di regime fascista, potevano di nuovo esprimere le loro opinioni, scegliendo, da un lato, tra la Monarchia e la Repubblica e, dall'altro lato, eleggendo, lo stesso giorno, i rappresentanti dei vari partiti politici all'Assemblea Costituente, l'organo preposto alla scrittura della nuova Costituzione. Vinse la Repubblica, come sappiamo, con largo margine, ma quella data fondante per i destini futuri del nostro Paese è rimasta scolpita nella nostra memoria storica più per i brogli e per le possibili truffe perpetrate ai danni della Monarchia che non per la sua valenza di vera e propria innovazione, dopo oltre 80 anni di regno della dinastia dei Savoia. Come mai? Quali sono le ragioni storiche, politiche e giuridiche che hanno segnato per sempre e in quel modo, in fondo riduttivo e dubbioso, il ricordo di quell'evento? Questo libro cerca proprio di ricostruire la genesi e la storia di quel referendum per capire come ci si è arrivati e perché il risultato fu a favore della Repubblica.
Il patto scellerato. I Savoia e il mistero dell'ignobile fuga
di Rossotto Riccardo
editore: Mattioli 1885
pagine: 78
Davvero nelle sette ore che si consumarono tra la proclamazione radiofonica dell'armistizio (ore 19