Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Riccardo Staglianò

Gigacapitalisti

di Riccardo Staglianò

editore: Einaudi

pagine: 152

I ricchi sono sempre esistiti e sempre esisteranno
12,00

L'affittacamere del mondo. Airbnb è la nostra salvezza o la rovina delle città?

di Riccardo Staglianò

editore: Einaudi

pagine: 177

L'Italia è sempre stata meta prediletta del turismo internazionale
16,50

Lavoretti. Così la «sharing economy» ci rende tutti più poveri

di Riccardo Staglianò

editore: Einaudi

pagine: 232

La domanda da cui parte questo libro è: perché di colpo, è diventato necessario arrotondare? Staglianò racconta il progressivo
18,00

Al posto tuo. Così web e robot ci stanno rubando il lavoro

di Riccardo Staglianò

editore: Einaudi

pagine: 262

Qual è l'ultima volta che avete comprato un biglietto del treno allo sportello invece di farlo online? O un cd in un negozio di dischi? O che avete messo piede in banca? Non siete i soli. Il risultato individuale è una maggiore convenienza immediata, quello collettivo è la fine di quei lavori. È una schizofrenia che ci riguarda tutti. Le macchine hanno sempre rimpiazzato gli uomini. Prima però lo facevano nei compiti pesanti, colpendo i colletti blu. Ora sostituiscono il lavoro dei colletti bianchi. In passato l'aumento della produttività dato dalla tecnologia si trasformava in piú ricchezza per la società: se uno perdeva il lavoro in manifattura ne trovava un altro nei servizi. Ormai le macchine corrono troppo forte e distruggono piú posti di quanti non riescano a creare. Web e robot, dunque, dopo globalizzazione e finanza, stanno uccidendo la classe media. Perché piú le macchine diventano a buon mercato, piú gli esseri umani sembrano cari in confronto. Questo libro è un viaggio in un futuro che è già arrivato, a cui stiamo pagando un prezzo cruento, ma dall'esito non inevitabile. A patto che ce ne rendiamo conto, prendendo delle radicali contromisure.
18,00

Toglietevelo dalla testa

Cellulari, tumori e tutto quello che le lobby non dicono

di Stagliano` Riccardo

editore: Chiarelettere

La domanda è: il nostro compagno più inseparabile (il cellulare) ci sta forse tradendo? Prove ce ne sono, e parecchie (nel 201
15,00

L'impero dei falsi

di Staglianò Riccardo

editore: Laterza

pagine: 204

Se il 7% del commercio mondiale è davvero basato sul falso, bisogna pur provare a capirne qualcosa senza fermarsi alla version
14,00

I cinesi non muoiono mai

editore: Chiarelettere

pagine: 236

I cinesi in Italia sono la comunità più numerosa d'Europa: erano duemila nell'82, ventimila dieci anni dopo, sessantamila nel 2000, oggi sono 150mila. Venivano da un paese poverissimo, lontano, isolato dalla storia. Oggi arrivano dalla superpotenza che con il suo boom economico incanta, inquieta e sta trasformando il pianeta. Chi sono i cinesi in Italia? Sono la comunità di immigrati meglio inserita nel nostro tessuto produttivo. La più tranquilla, la più dinamica, ma la meno conosciuta del paese. Perché dei cinesi non si sa veramente nulla. Dietro la gran quantità di luoghi comuni ("Non muoiono mai", "Servono carne di cane nei ristoranti") le storie e le testimonianze raccolte rivelano un popolo ottimista, che vede un futuro davanti e che ha voglia di costruirselo. Un reportage dall'Italia di oggi, da Torino a Matera, passando per la provincia, Milano, il ricco Nordest, Prato, Roma, Napoli. Osservando la comunità cinese, emerge anche un'immagine particolare dell'Italia: un Paese stanco, rassegnato e spaventato, che guarda con sospetto chi scommette sulle proprie capacità e investe nel lavoro e nelle nuove generazioni.
14,60

Cattive azioni. Come analisti e banche d'affari hanno creato e fatto sparire il tesoro della new economy

di Riccardo Staglianò

editore: Editori Riuniti

pagine: 150

Come dimostra una vasta indagine in corso Wall Street i più famosi e ascoltati broker raccomandavano in pubblico di comprare titoli che presentavano come straordinari ma che in privato descrivevano come vere truffe. Perché lo facevano? Perché una parte delle ricche commissioni intascate dalle banche finiva anche nelle loro tasche. Tra le prove migliaia di email sequestrate a prestigiosi dipendenti dei più grossi nomi della finanza americana. Lo «sboom» più eclatante dell'economia mondiale viene raccontato attraverso le storie dei protagonisti, cittadini truffati che oggi, alleati in cause legali multimiliardarie, tentano di recuperare i soldi perduti.
12,00
16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.