Libri di Richard Rorty
La filosofia dopo la filosofia
di Rorty Richard
editore: Laterza
Rorty delinea in questo libro un nuovo personaggio filosofico, lontano dalle certezze immutabili ed autoritarie della scienza:
Un'etica per i laici
di Rorty Richard
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 42
In questo libro, le definizioni di etica e laicità non sono poste - come spesso si intende - in un ruolo ancillare rispetto al
La filosofia e lo specchio della natura
Testo inglese a fronte
di Rorty Richard
editore: Bompiani
Richard Rorty, profondamente legato alla tradizione intellettuale americana, ma anche molto sensibile ai risultati del pensier
A cosa serve la verità?
editore: Il mulino
pagine: 90
Che cos'è la verità? E qual è il valore che le si deve attribuire? La disputa sul significato e sull'utilità della verità è al centro del dibattito filosofico contemporaneo, ma la rilevanza del tema è tale da attrarre anche l'interesse dell'opinione pubblica, che alla voce della filosofia può rivolgersi per riceverne stimoli e suggestioni. Da buon pragmatista, Rorty dubita che la nozione di verità possa essere di qualche utilità e mostra i pregiudizi celati dietro la verità sia nella sfera intellettuale sia in quella sociale. Engel preferisce una concezione realista, e difende il valore della verità come norma della credenza e della ricerca, nella scienza come nel dominio pubblico. Per Rorty è più pericoloso usare tale nozione che non sbarazzarsene. Per Engel l'importante è tener ferma l'idea che la verità è una rappresentazione accurata della realtà.
Il futuro della religione
Solidarietà, ironia, carità
editore: Garzanti Libri
pagine: 93
Richard Rorty e Gianni Vattimo si incontrano per dialogare su un terreno comune, quello di una dimensione religiosa riscoperta
Verità e progresso. Scritti filosofici
di Richard Rorty
editore: Feltrinelli
pagine: 416
Il volume raccoglie saggi, scritti negli ultimi quindici anni, che spaziano dalla polemica con altri grandi filosofi contemporanei (Davidson, Putnam, Habermas, Derrida, tra gli altri) alla storia della filosofia, alla relazione della filosofia con l'etica e la politica (toccando i temi del femminismo, del leninismo, dei diritti umani). Nel suo radicale scetticismo, Rorty ci invita a sbarazzarci, una volta per tutte, dell'idea di verità senza per questo rinunciare alla speranza nel progresso dell'umanità.
Una sinistra per il prossimo secolo. L'eredità dei movimenti progressisti americani del Novecento
di Richard Rorty
editore: Garzanti
pagine: 148
Quando l'alleanza tra gli intellettuali e i lavoratori ha iniziato a rompersi, la sinistra non ha potuto fare altro che rasseg