Libri di Richard Sennett

Materialismo culturale e crisi della comunicazione

di Richard Sennett

editore: Castelvecchi

pagine: 48

Come si strutturano i luoghi in cui vivono e lavorano le persone? Come le nuove tecnologie di comunicazione hanno cambiato la
7,00

Costruire e abitare. Etica per la città

di Richard Sennett

editore: Feltrinelli

pagine: 400

Fin dall'antichità esiste una tensione tra il modo in cui le città sono costruite e quello in cui le persone le abitano
15,00

Perché lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo

editore: Fondazione giangiacomo feltrinelli

pagine: 118

Povero, frammentato, robotizzato, iper-sfruttato: il lavoro oggi è un piano inclinato
12,00

L'uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale

di Sennett Richard

editore: Feltrinelli

pagine: 158

Quanto influisce il "capitalismo flessibile" sulle concrete esperienze di vita delle persone? Flessibilità, mobilità, rischio
9,50

Lo straniero. Due saggi sull'esilio

di Richard Sennett

editore: Feltrinelli

pagine: 108

Richard Sennett ha trascorso la sua vita intellettuale a esplorare la maniera in cui gli esseri umani vivono nelle città. In questi due saggi indaga su due delle più grandi città del mondo in un momento cruciale della loro storia per riflettere sulla condizione dell'esule nella sua dimensione sia geografica che psichica. Ci conduce nel Ghetto ebraico della Venezia rinascimentale, dove la condizione di forestiero imposta dallo stato diede vita a una ricca identità comunitaria. Ci fa scoprire poi la Parigi del diciannovesimo secolo quale autentica calamita per gli esuli politici (categoria di cui il russo Alexander Herzen fu un esempio illustre in Europa), una città dove l'esperienza del dislocamento finì per filtrare nel mondo artistico e culturale. Proprio perché, come dice Sennett, "lo straniero deve riuscire ad affrontare la propria condizione di sradicato in modo creativo, e deve imparare a elaborare i materiali che costituiscono l'identità alla maniera in cui un artista lavora i fatti più banali trasformandoli in cose da dipingere. Ognuno deve costruire se stesso".
7,50

Insieme. Rituali, piaceri, politiche della collaborazione

di Sennett Richard

editore: Feltrinelli

pagine: 332

La collaborazione è una qualità innata dell'uomo, che fin da neonato è in grado di cooperare con la madre
13,00

Lo straniero. Due saggi sull'esilio

di Richard Sennett

editore: Feltrinelli

pagine: 108

Richard Sennett ha trascorso la sua vita intellettuale a esplorare la maniera in cui gli esseri umani vivono nelle città. In questi due saggi indaga su due delle più grandi città del mondo in un momento cruciale della loro storia per riflettere sulla condizione dell'esule nella sua dimensione sia geografica che psichica. Ci conduce nel Ghetto ebraico della Venezia rinascimentale, dove la condizione di forestiero imposta dallo stato diede vita a una ricca identità comunitaria. Ci fa scoprire poi la Parigi del diciannovesimo secolo quale autentica calamita per gli esuli politici (categoria di cui il russo Alexander Herzen fu un esempio illustre in Europa), una città dove l'esperienza del dislocamento finì per filtrare nel mondo artistico e culturale. Proprio perché, come dice Sennett, "lo straniero deve riuscire ad affrontare la propria condizione di sradicato in modo creativo, e deve imparare a elaborare i materiali che costituiscono l'identità alla maniera in cui un artista lavora i fatti più banali trasformandoli in cose da dipingere. Ognuno deve costruire se stesso".
15,00

L'uomo artigiano

di Richard Sennett

editore: Feltrinelli

Nei momenti difficili un'intuizione forte può dare senso e concretezza a bisogni diffusi. Tale è l'uomo artigiano, ovvero l'homo artifex, che persegue per sé e per la propria personale soddisfazione la ricerca dell'opera quasi perfetta, del buon lavoro fatto con arte, intelligenza, sapienza manuale e conoscenza. Torna oggi con forza questo desiderio, a ben vedere quasi innato nella nostra natura, contro la mediocrità e il "basta che sia fatto". Il libro di Sennett è un valzer tra presente e passato, tra antiche botteghe dove si formavano i Raffaello o venivano levigati e assemblati in aurea misura gli Stradivari che ancora ci incantano, e moderni laboratori dove si cucina un delizioso poulet a la d'Albufera o si mette a punto il sistema Linux, per scoprire - attraverso ciò che la scienza ci insegna e la società ci chiede - come funziona la sinergia mente-mano-desiderio-ragione, che ha fatto grande il mondo occidentale e forse può oggi restituirgli saggezza.
12,00

Insieme

Rituali, piaceri, politiche della collaborazione

di Sennett Richard

editore: Feltrinelli

pagine: 336

La collaborazione è una qualità innata dell'uomo, che fin da neonato è in grado di cooperare con la madre
25,00

La cultura del nuovo capitalismo

di Richard Sennett

editore: Il mulino

pagine: 145

Nato da una serie di conferenze, questo nuovo libro di Sennett si fa particolarmente apprezzare per la leggibilità, la comprensività dello sguardo, la capacità di ricapitolare i diversi filoni di analisi che l'autore ha sviluppato negli ultimi anni, suscitando interesse e considerazione crescenti. La sua attenzione si sofferma sulle differenze tra le forme tradizionali di capitalismo industriale e quelle più globalizzate, febbrili e mutevoli del "nuovo capitalismo". Il volume si chiude sul tentativo di tratteggiare possibili "contromisure" - personali e istituzionali - capaci di limitare le conseguenze perniciose di questo cruciale passaggio storico.
12,00

Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali

di Sennett Richard

editore: Il mulino

pagine: 264

La società attuale manca di espressioni efficaci di riconoscimento e valorizzazione delle persone
13,00

L'uomo artigiano

di Sennett Richard

editore: Feltrinelli

pagine: 311

Nei momenti difficili un'intuizione forte può dare senso e concretezza a bisogni diffusi
25,00