Libri di Roberto Bosio
Libera volpe in libero pollaio. La finanza vorace e 10 mosse per addomesticarla
di Roberto Bosio
editore: Emi
pagine: 64
Come siamo finiti nella crisi? E come si potrebbe uscirne? Un breve saggio, scritto con linguaggio semplice, spiega la genesi della grande crisi e i suoi effetti sulla popolazione; come le banche, dopo essere state aiutate, abbiano peggiorato la situazione. Infine, dieci idee per farla finita con lo strapotere della finanza.
Lo scomodo profeta della Bassa. Vita di don Primo Mazzolari, parroco di frontiera
di Roberto Bosio
editore: Emi
pagine: 112
Don Primo Mazzolari (1890-1959), un curato di campagna il cui sguardo si spingeva ben al di là della sua parrocchia nella Bass
Oltre il capitalismo. Proposte per uscire dalla crisi sociale, ambientale ed economica
di Roberto Bosio
editore: Emi
pagine: 224
Oltre il capitalismo traccia un percorso che va dalla grande depressione all'attuale crisi economica. Nel corso dei secoli i più grandi economisti hanno individuato nel capitalismo lo strumento per raggiungere il massimo beneficio per tutti. Ma, alla luce delle nuove vicende economiche, possiamo ancora affermare che il libero mercato sia il modello scientifico perfetto o si è trattato di un'efficace azione ideologica? In una crisi come quella che stiamo attraversando la sofferenza può rappresentare uno stimolo per rimettersi in discussione e per tentare una nuova presa di coscienza. Bosio chiede di tornare all'uomo e arriva a teorizzare il riconoscimento dell'umanità come soggetto, giuridico e politico al quale devono far capo diritti fondamentali autonomi e prevalenti rispetto ai diritti riconosciuti alle nazioni dai vari organismi internazionali.
Guida al software libero
di Roberto Bosio
editore: Emi
pagine: 160
Questo volume ripercorre la nascita e l'evoluzione dei computer, dei sistemi operativi e dei programmi gestionali, delle reti di comunicazione e pone in evidenza la necessità di rendere queste idee e questi strumenti disponibili a tutti. Da questo principio di accessibilità nasce Linux, il sistema operativo "open source", con l'obiettivo di poter disporre di un software libero creato con l'apporto di migliaia di programmatori e di utenti, lanciando la sfida ai colossi informatici privati quali Microsoft, Apple, Sun e tanti altri.
I giochi del potere
Gli abusi e la corruzione della multinazionale dei cinque cerchi
di Bosio Roberto
editore: Macro Edizioni
pagine: 128
WTO. Dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale
editore: Emi
pagine: 96
"Dal 1995 l'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) è stata definita dall' establishment neoliberale globale come "il gioiello mancante nella corona del multilateralismo" ed è stata chiamata a scrivere "la costituzione economica globale". A distanza di 10 anni e dopo il fallimento delle ultime due conferenze ministeriali di Seattle e Cancùn è giunto il momento di porre apertamente l'istituzione principe di una globalizzazione iniqua di fronte ad un bivio: o se ne riduce il mandato o si va verso il collasso delle attuali regole commerciali multilaterali. Se così fosse, si riaprirebbe il dibattito politico sulla riforma dell'intero sistema internazionale prefigurando la creazione di possibili nuove forme istituzionali globali.
Guida all'altra informazione sul Web
di Roberto Bosio
editore: Emi
pagine: 64
Trecento società dominano il mercato dell'informazione mondiale. 4 agenzie stampa, tra queste trecento, gestiscono l'80% del flusso di notizie e la quasi totalità delle informazioni del Sud del mondo passa attraverso il loro controllo prima di raggiungere i nostri giornali e i nostri Tg. Questa realtà della comunicazione sta distruggendo ogni forma di etica e di deontologia professionale, trasformando tutti in macchine che producono profitti. Questo piccolo manuale, con esperienze di informazione libera, ci insegna a diventare "consumatori consapevoli e critici" del prodotto "informazione". Di fronte all'acquisto di un libro o di un giornale dobbiamo chiederci quale modello di sviluppo editoriale e informativo alimentiamo.
Verso l'alternativa. Intervista a Susan George
editore: Emi
pagine: 160
Il primo libro dell'EMI interamente dedicato all'Organizzazione mondiale del commercio (WTO) sul cui altare vengono immolate ogni giorno intere popolazioni. Il WTO è nato al di fuori delle Nazioni Unite e non è sottoposto ad alcun sistema di controllo democratico. Il WTO per abbattere gli ostacoli al libero commercio, di fatto, condiziona la vita sociale e politica dei popoli. Un libro, questa intervista a Susan George, di denuncia e di proposte concrete per passare dalla dittatura del mercato alla democrazia mondiale. Un libro equilibrato, documentato e innovativo soprattutto in concomitanza con il vertice del G8 di Genova.
Pagare con la vita. Lo scandalo dell'indebitamento dei paesi poveri
editore: Emi
pagine: 192
Il debito internazionale è una delle sfide più forti per l'inizio del nuovo millennio. I paesi poveri devono pagare oltre duemila miliardi di dollari a governi, banche e istituzioni finanziarie del nord del mondo. Questo debito è insostenibile, perché crea una spirale di povertà che rende schiavi milioni di persone. È ingiusto, perché è stato già ripagato in lunghi anni di "aggiustamenti strutturali". È iniquo, perché è stato contratto da élite politiche che agiscono per proprio esclusivo interesse. La gravità del problema sta ormai raggiungendo l'opinione pubblica mondiale. Organizzazioni della società civile e istituzioni religiose hanno creato Jubilee 2000. La Chiesa italiana, raccogliendo l'appello del Papa, sta portando avanti la "Campagna ecclesiale per la riduzione del debito estero dei paesi più poveri". Questo libro approfondisce il senso di questa mobilitazione generale e ne diventa uno strumento.