Libri di Roberto Malighetti
Antropologia applicata. Problemi e prospettive
di Roberto Malighetti
editore: Scholè
pagine: 400
Un'accurata selezione di saggi per introdurre le principali questioni teoriche e metodologiche che caratterizzano l'applicazio
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia. Ediz. MyLab
editore: Pearson
pagine: 271
Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli
Il metodo e l'antropologia. Il contributo di una scienza inquieta
editore: Cortina raffaello
pagine: 312
Il lavoro sul campo è un'esperienza intensa che interroga il ruolo del ricercatore e lo statuto scientifico del sapere. Ciò che altre scienze possono dare per scontato per l'antropologia diviene problematico in ragione del maggior coinvolgimento esistenziale dell'etnografo. L'iniziale utilizzo dei modelli delle scienze naturali, l'impiego dei metodi quantitativi, la pratica dell'osservazione partecipante non sono riusciti a risolvere l'incompatibilità originaria fra metodo e soggettività. Mossa da ciò che Foucault definisce un "perpetuo principio di inquietudine", l'antropologia dell'ultimo quarto del XX secolo ha utilizzato i contributi del pensiero filosofico e scientifico per ripensare i propri fondamenti e trasformare la soggettività in una risorsa. Ricostruendo i paradigmi metodologici attraverso i quali l'antropologia ha modellato il proprio sapere, il testo analizza criticamente la pratica etnografica, dagli esordi evoluzionistici e dalla rivoluzione etnografica di Malinowski fino alla svolta interpretativa e ai modelli dell'esperienza e dell'incorporazione. Gli autori discutono i contributi dell'etnografia al dialogo metodologico interdisciplinare, superando le contrapposizioni tra scienze "dure" e scienze "morbide" e configurando un'inedita unificazione dei saperi.
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia
editore: Mondadori bruno
pagine: 257
Negli ultimi decenni l'antropologia si è affermata come un sapere capace di leggere la realtà attraverso lo studio dei simboli e dei significati che gli esseri umani conferiscono tanto alla loro vita quotidiana quanto ai grandi fenomeni che si manifestano su scala globale. Analizzando i metodi di indagine, le teorie e gli oggetti attuali della riflessione antropologica, questa nuova edizione, completamente rivista dagli autori, ripercorre idealmente il cammino che ha portato l'antropologia dallo studio di umanità lontane e circoscritte (tribali) a quello di umanità sempre più articolate e vicine tra loro (globali), dove i particolarismi, tuttavia, riemergono con allarmante frequenza e problematicità. Tribale e globale, i due versanti dell'antropologia contemporanea, non vanno quindi intesi come realtà giustapposte, ma come aspetti di una complessità, dove in entrambe le dimensioni ritroviamo elementi dell'una e dell'altra.
Clifford Geertz. Il lavoro dell'antropologo
di Roberto Malighetti
editore: UTET Università
pagine: 224
Prendendo spunto dal pensiero di uno dei principali antropologi del XX secolo, il testo discute criticamente i fondamenti teor
Il Quilombo di Frechal. Identità e lavoro sul campo in una comunità brasiliana di discendenti di schiavi
di Roberto Malighetti
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 257
I quilombos brasiliani sono considerati esempi di ribellione al regime schiavista, nuclei di resistenza che fanno da contrappu
Dal tribale al globale. Introduzione all'antropologia
editore: Mondadori bruno
pagine: 288
L'antropologia è uno strumento indispensabile per comprendere il mondo attuale. Nelle tre parti che costituiscono questo libro è messa in evidenza una triplice caratterizzazione dell'antropologia: la sua qualità di sapere in grado di produrre un discorso proprio, epistemiologicamente autonomo, con le problematiche specifiche che le derivano dalla sua storia di contatto con mondi tribali e dal suo apparato concettuale; la sua natura di sapere nato da un contatto con realtà diverse, locali e culturalmente lontane; la capacità interdisciplinare specifica che rivela nel leggere il "traffico delle culture", nell'intrecciarsi di esperienze, memorie e identità che sono tipiche del mondo globale.