Libri di Roberto Roversi
Nevica sulla mia mano
editore: Edizioni Pendragon
pagine: 192
La collaborazione artistica tra Roberto Roversi e Lucio Dalla ha portato alla realizzazione di tre album diventati leggendari
Non isolarsi ma ascoltare
di Roberto Roversi
editore: Edizioni Pendragon
pagine: 158
A dieci anni dalla scomparsa di Roberto Roversi esce questa agile antologia di testi, la prima a lui dedicata, che vuole offri
«Vincendo i venti nemici». Lettere 1959-1982
editore: Edizioni Pendragon
pagine: 137
Dal carteggio tra Roberto Roversi e Vittorio Sereni - sessanta lettere finora inedite e ritrovate presso la Fondazione Mondado
Il frate (San Francesco)
di Roberto Roversi
editore: Pendragon
pagine: 200
"Vitale e moderna, anzi attuale come se ci precedesse, la figura di san Francesco nella sua completezza si propone a noi non c
Tre poesie e alcune prose. Testi (1959-2004)
di Roberto Roversi
editore: Luca sossella editore
pagine: 576
Roberto Roversi (1923) raccoglie nelle "Tre poesie" del titolo Dopo Campoformio (nella versione 1965), Le descrizioni in atto
Le origini dell'irrazionalismo di Nietzsche studiate nelle opere giovanili
di Roberto Roversi
editore: Pendragon
pagine: 100
Nel giugno del 1946, dopo l'esperienza partigiana, il giovane Roberto Roversi si laurea in Filosofia all'Università di Bologna con una tesi dal titolo "Le origini dell'irrazionalismo di Nietzsche studiate nelle opere giovanili". Questa pubblicazione offre al lettore la possibilità di conoscere il primo lavoro saggistico di uno dei più importanti intellettuali del secondo Novecento.
Caccia all'uomo
di Roberto Roversi
editore: Pendragon
pagine: 150
Siamo in Calabria intorno al 1810, nei mesi del grande duello fra il brigantaggio politico borbonico e il generale Manhès, capo dell'esercito d'occupazione francese. Il capobanda Boccone, alla testa di duecento uomini, controlla il "suo" territorio rubando e saccheggiando; nemmeno un tesoro appaga la sua sete di ricchezza e potere. Maria, prostituta, vuole vendetta contro il prete che l'ha posseduta e umiliata. Una storia nell'Italia divisa e occupata, dove la terribile ferocia della guerra colpisce ancora una volta i più deboli.