Libri di Rossella Semplici
Cura. Parole per capire, ascoltare, capirsi
di Rossella Semplici
editore: In dialogo
pagine: 120
Rossella Semplici offre un'interessante chiave di lettura del tema della cura, come arte di accompagnare le persone nel loro c
Famiglia e comunità educante. Crocevia di scelte
di Rossella Semplici
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 96
Il testo tratta del tema della vocazione intesa in senso ampio, non solo di quella religiosa
Il volontariato. Risorsa per sé e per gli altri
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 176
Il 2011 è stato dichiarato anno europeo del volontariato e il volume esce per questa occasione che rappresenta un momento di riflessione e di rilancio del volontariato. Il servizio di cura è inscritto nella nostra mappa genetica, perché nel servizio agli altri la persona costruisce la propria identità; occuparsi di un altro in stato di necessità è un bisogno che accompagna l'evoluzione dell'umanità fin dagli albori. Il volontariato nel tempo ha cercato sempre nuove modalità, organizzandosi in gruppi sempre più autorevoli e ricevendo riconoscimenti giuridici e civili che ne sanciscono la legittimità e la professionalità. Chi è il volontario? Quali le motivazioni che lo animano? Il volume delinea il profilo del volontario, presenta una mappatura delle aree di intervento e la distribuzione sul territorio nazionale. Sono presi in considerazione i fattori socio-familiari che sostengono la scelta di fare volontariato, perché la predisposizione personale possa trovare nell'educazione e nel clima sociale l'humus adatto per attuarsi. Nel libro troviamo pagine dedicate alla selezione e alla formazione permanente del volontario, con una attenzione ai possibili rischi di logoramento, di burn-out, di demotivazione. L'ultimo capitolo riporta esperienze e testimonianze che danno credibilità ai concetti espressi e permettono un approccio concreto all'attività del volontario.
La cura della salute
di Rossella Semplici
editore: Paoline editoriale libri
pagine: 152
L'uomo supera infinitamente l'uomo! Questa frase di Pascal offre una chiave di accesso alla lettura di questo libro che affronta il tema della salute, non solo a partire dal benessere psico-fisico da custodire il più a lungo possibile. Benché il concetto di salute abbia in parte recuperato la visione olistica che era familiare alle culture antiche, in realtà, si guarda ancora troppo alla salute come valore circoscritto. La salute e, più in generale il benessere psico-fisico, è spesso considerata in ordine alla tutela e alla eventuale prevenzione. Questo saggio propone una visione della cura della persona che recupera elementi significativi e presenti nelle tradizioni antiche di molte culture. Si tratta di un vero e proprio viaggio nell'integralità della persona e nella rivalutazione delle risorse che ciascuno ha a disposizione per tracciare la propria via della salute, intesa come valore in sé e non solamente come diritto e mezzo per realizzare la vita personale.