Il testo tratta del tema della vocazione intesa in senso ampio, non solo di quella religiosa. Ha senso oggi parlare di vocazione? Come si può agire a livello educativo per favorire la ricerca della vocazione da parte della famiglia e della comunità educante (scuola, parrocchia, oratorio, gruppi sportivi o di volontariato...)? Quali sono le attenzioni da avere? A queste e altre domande l'autrice tenta di rispondere, presentando la realtà attuale dei vari attori coinvolti (identikit dei giovani nell'era del web 2.0; varie tipologie genitoriali e tendenze educative) e suggerendo input da avere nelle dinamiche relazionali con ragazzi e giovani: attenzione a un'educazione integrale (anche psicologica e spirituale); importanza della presenza di figure educanti con determinate caratteristiche; abitudini da promuovere per orientare alla scelta della vocazione: solitudine, silenzio, discernimento, gioia, speranza.
Famiglia e comunità educante. Crocevia di scelte

titolo | Famiglia e comunità educante. Crocevia di scelte |
Autore | Rossella Semplici |
Argomento | Storia, Religione e Filosofia Religione |
Collana | Note di psicologia, 78 |
Editore | Paoline editoriale libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 2021 |
ISBN | 9788831552509 |