Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bortoli

Assedio preventivo

di Heinrich Böll

editore: Mondadori

pagine: 368

Colonia, anni Settanta del Novecento
14,00

La marchesa di O...-Michael Kohlhaas

di Heinrich von Kleist

editore: Feltrinelli

pagine: 172

In un unico volume due dei racconti più emblematici di Heinrich von Kleist, del 1808 e del 1810. La marchesa di O..., giovane vedova e madre di due bambini, rimasta incinta, viene ripudiata dalla famiglia. Paradossalmente la marchesa non sa chi sia l'artefice del misfatto e per questo mette un annuncio sul giornale per invitare il colpevole a farsi avanti... Michael Kohlhaas è un ricco mercante di cavalli, "uno degli uomini più giusti e insieme più terribili del suo tempo" - la Germania di Lutero - che diventa un ribelle per amore e per necessità di giustizia. Questa nuova versione dei racconti intende riprodurre l'essenzialità e l'economia della prosa kleistiana, la rapidità quasi drammatica degli avvenimenti che, più che negli altri racconti, fanno pensare al Kleist drammaturgo, nel tentativo di rendere la necessità etica, prima ancora che narrativa, che guida la sua prosa.
9,00

Romanzi

di Theodor Fontane

editore: Mondadori

pagine: 3147

Nel primo volume di questo cofanetto dedicato all'opera di Theodore Fontane sono contenuti: "L'adultera", "Grete Minde", "Elle
120,00

Romanzi

di Theodor Fontane

editore: Mondadori

pagine: 1593

È questo il primo dei due volumi dei "Meridiani" dedicati all'opera di Theodore Fontane e contiene: "L'adultera", "Grete Minde
80,00

Romanzi

di Theodor Fontane

editore: Mondadori

pagine: 1557

È questo il secondo dei due volumi dei "Meridiani" dedicati all'opera di Theodore Fontane e contiene: "Mathilde Mohring", "Fra
80,00

Non conosco mondo migliore. Testo tedesco a fronte

di Ingeborg Bachmann

editore: Guanda

pagine: 294

In questi versi di Ingeborg Bachmann, postumi e pubblicati per la prima volta in Italia, rivivono, come in un caleidoscopico addio alla vita, tutte le migliori e più feconde tensioni della sua poesia, e si combinano in una sorta di viaggio disperatamente lirico che ci proietta ai confini della sua e della nostra esistenza. I testi si accumulano e si raggomitolano intorno a temi ripetuti in maniera ossessiva: la morte, il dolore dell'essere creato, il lutto per la poesia perduta, la critica ai mali della modernità.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.