Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Bucchi

Confidenze digitali. Vizi e virtù dell'innovazione tecnologica

di Massimiano Bucchi

editore: Il mulino

pagine: 176

Il nostro sguardo sulla tecnologia è spesso miope, anzi, strabico
16,00

La filosofia di un non filosofo. Le idee e gli ideali di Gaetano Salvemini

di Sergio Bucchi

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 320

Il titolo del saggio di Sergio Bucchi si rifà a un prezioso suggerimento di Norberto Bobbio: la «non filosofia», esibita da Sa
26,00
16,00

Natale di scienza. Storie di scoperte e stupore

di Massimiano Bucchi

editore: Interlinea

pagine: 84

Cinque storie di scienza a Natale tra cristalli di neve, raggi misteriosi e rompicapo atomici
10,00

Io & tech. Piccoli esercizi di tecnologia

di Massimiano Bucchi

editore: Bompiani

pagine: 128

La tecnologia è una presenza costante nella nostra vita quotidiana
12,00

Sbagliare da professionisti. Storie di errori e fallimenti memorabili

di Massimiano Bucchi

editore: Rizzoli

pagine: 222

Perché si sbaglia? Come si sbaglia? Si sbaglia in modi diversi in ambiti diversi (nella scienza, nel mondo aziendale, nella co
18,00

Come vincere un Nobel. Il premio più famoso della scienza

di Massimiano Bucchi

editore: Einaudi

pagine: 236

Raccontando la storia e le storie del Premio Nobel, le singolari vicende, controversie e i conflitti legati al più prestigioso
17,50

Per un pugno di idee. Storie di innovazioni che hanno cambiato la nostra vita

di Massimiano Bucchi

editore: Bompiani

pagine: 359

Di che cosa parliamo quando parliamo di innovazione? Massimiano Bucchi ci racconta come dietro questa parola abusata vi siano percorsi concreti, tortuosi e molto affascinanti. Dalla forchetta al kalashnikov, questo libro intreccia le storie delle intuizioni che hanno cambiato le nostre vite, dimostrando la loro natura di processi non lineari e collettivi, che non possono essere ricondotti all'intuizione di un genio isolato ma che nascono da contributi spesso inaspettati. Storie di innovazioni concettuali, come la sequenza QWERTY sulle tastiere che tutti usiamo quotidianamente; di innovazioni nello sport, dal contropiede italiano al salto alla Fosbury; o nell'universo culturale, dal Monopoli allo spaghetti western. Storie di percorsi innovativi sorprendenti, come quello che portò un fisico a inventare il primo videogioco della storia o un regista a introdurre il "conto alla rovescia" che tutti oggi identifichiamo con l'esplorazione spaziale. Dalla cultura alla tecnica, dallo sport al cinema e alla tavola, il racconto curioso e istruttivo di piccole svolte diventate grandi cambiamenti.
13,00

Mappamondo

di Massimo Bucchi

editore: Il saggiatore

pagine: 320

Nel Mappamondo c'è tutto il mondo, il Big Bang, l'Apocalisse, e ogni cosa che sta in mezzo. Ci sono tre uomini, sulla mappa del mondo: il primo ha una bomba, il secondo una spada, il terzo una tele grande così. Tre uomini, tre uomini sulla mappa del mondo: l'americano, il cinese, l'africano non c'è. Camminano a frotte sulla mappa del mondo, in bilico, a pezzi, sommersi e insalvati. Le donne, i bambini, gli artisti, i soldati, i santi, gli eretici, Hitler, Gesù. Il tempo di ieri, il tempo di oggi giocano a biglie, chi perde sei tu. Frigge il cervello, affonda la nave. Volta la carta, si salvi chi può.
45,00 36,00

Caro Mao perché sei morto

di Bucchi Massimo

editore: Marsilio

pagine: 236

Avrebbe anche potuto intitolare questo libro "Io l'avevo detto": perché è assolutamente vero che la satira è, in qualche misur
14,00

Italia povera. Fatti, contraddizioni, orrori della nostra storia. Un saggio in immagini

di Massimo Bucchi

editore: Il saggiatore

pagine: 156

Si spengono le luci, cala il silenzio, si apre il sipario
13,00

Scientisti e antiscientisti. Perché scienza e società non si capiscono

di Massimiano Bucchi

editore: Il mulino

pagine: 121

Che si parli di cellule staminali, di situazioni di fine vita o di Ogm, il dibattito pubblico è prigioniero di uno schema consolidato che vede contrapporsi i fautori di uno sviluppo illimitato della tecnoscienza e coloro che invocano degli argini all'invasione di campo della ricerca in ambiti tradizionalmente appannaggio di scelte e pratiche sociali, politiche o religiose. Paradossalmente i due fronti condividono una retorica della scienza, intesa come un blocco monolitico impermeabile a qualsiasi discorso che non sia quello della razionalità scientifica, quando in realtà i rapporti tra scienza e società sono molto più compromissori e frastagliati. Il cortocircuito tra dibattito specialistico e opinione pubblica, tra interessi economici, sensibilità sociali e priorità della ricerca erode i confini mentre entrambi i fronti sono attraversati da posizioni "contraddittorie": si può essere contro gli Ogm e a favore della ricerca sulle cellule staminali, negare il cambiamento climatico e sostenere l'energia nucleare o viceversa. È questo intreccio che alimenta l'antagonismo tra gli opposti scientismi in un illusorio gioco delle parti che impedisce di cogliere la vera natura delle sfide che si pongono oggi alla tecnoscienza e di valorizzarne il ruolo insostituibile.
11,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.