Libri di S. Velotti
La filosofia e le arti. Sentire, pensare, immaginare
di Stefano Velotti
editore: Laterza
pagine: 208
Il pubblico che affolla le grandi mostre e le biennali si aspetta dalla filosofia dell'arte e dall'estetica degli strumenti pe
La filosofia e le arti
Sentire, pensare, immaginare
di Velotti Stefano
editore: Laterza
Il pubblico che affolla le grandi mostre e le biennali si aspetta dalla filosofia dell'arte e dall'estetica degli strumenti pe
Do the writing! Le associazioni per la creatività urbana in Italia. Ediz. italiana e inglese
editore: Stampa alternativa
pagine: 140
Dopo aver documentato le origini del Writing a New York con Style: Writing from the Underground e l'evoluzione del produttivo
Cosa ci fa restare insieme? Attaccamento ed esiti della relazione di coppia
editore: Il mulino
pagine: 182
Quali sono gli aspetti e le caratteristiche individuali che entrano in gioco in una storia d'amore? Come si combinano tra loro? Quali influenze producono sul clima emotivo e sugli esiti di un rapporto (felicità o infelicità, rottura o stabilità)? A partire dalle principali conclusioni raggiunte in seno alla prospettiva della teoria dell'attaccamento, gli autori forniscono una originale ed efficace lettura delle dinamiche della relazione di coppia dal punto di vista della regolazione degli affetti e dell'intreccio tra i sistemi motivazionali dell'attaccamento, dell'accudimento e della sessualità. Un utile strumento per tutti i professionisti della terapia di coppia nell'analisi e gestione delle difficoltà e fatiche della relazione a due.
Storia filosofica dell'ignoranza
di Stefano Velotti
editore: Laterza
pagine: 238
L'ignoranza è all'origine della filosofia occidentale e i problemi che essa pone la percorrono tutta, dall'ignoranza socratica a quella propugnata dagli scettici antichi e moderni, dalla dotta ignoranza della teologia negativa alle varie forme di non-sapere disseminate nella filosofia contemporanea. Ma l'ignoranza non è solo un tema da filosofi. Essa è in realtà l'emblema della vita: chi sapesse tutto non avrebbe più niente da conoscere o da esperire. Sarebbe morto. Questo libro percorre le forme che l'ignoranza ha assunto nella storia del pensiero.