Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di S. Velotti

Il «non so che». Storia di un'idea estetica

editore: Aesthetica

pagine: 154

Espressione di un'esperienza ai limiti del dicibile, il "non so che" è stato più volte il tema di brillanti apologhi, dialoghi
16,00

La trasfigurazione del banale. Una filosofia dell'arte

di Arthur C. Danto

editore: Laterza

pagine: 302

"La trasfigurazione del banale" è un viaggio tra espressionismo astratto e pop art, arte concettuale e minimalismo, racconti d
20,00

La lezione dei maestri. Charles Eliot Norton Lectures 2001-2002

di George Steiner

editore: Garzanti

pagine: 192

Oggi parliamo fin troppo di insegnamento, educazione e formazione, ma molto poco di "maestri"
13,00

Gilles de Rais e altri racconti

di Franz Blei

editore: Castelvecchi

pagine: 75

«Il fascino degli scritti di Blei», ha scritto Musil, «consiste nell'atmosfera
12,50

Dieci (possibili) ragioni della tristezza del pensiero

di George Steiner

editore: Garzanti

pagine: 94

Con altri filosofi, Schelling attribuisce all'esistenza umana una tristezza fondamentale, inevitabile: questa malinconia è il
10,00

Il linguaggio delle cose

di Deyan Sudjic

editore: Laterza

pagine: 188

"Che cos'è il design? Come funziona il linguaggio degli oggetti di cui ci circondiamo? Quali relazioni lo legano alla moda, al lusso, alla pubblicità, all'arte, all'industria, alla nostra storia personale e collettiva? Il designer è un artista o un professionista, è un meticoloso risolutore di problemi o un egocentrico creatore di oggetti inutili? "In tutte le sue manifestazioni, il design è il Dna delle nostre società. Se vogliamo capire la natura del mondo moderno, è questo codice che dobbiamo esplorare." Gli oggetti parlano e, in un mondo sommerso di cose, il rumore di fondo è diventato così assordante che è giunto il momento di chiedere un po' di silenzio e lasciar parlare quelli che hanno seriamente qualcosa da dire: capitolo dopo capitolo, pagina dopo pagina, scopriamo quanto ci manchi una seria e approfondita cultura sull'argomento, quanto piacere ci sia nel conoscere attraverso gli oggetti, quanto possiamo coltivare noi stessi e la nostra stessa personalità circondandoci di oggetti, nei quali riconoscerci e ai quali affidare il compito di rappresentarci. Deyan Sudjic ci insegna ad apprendere questo linguaggio e ad ascoltare con giudizio critico, così da renderci più consapevoli del mondo nel quale viviamo". (M. De Lucchi)
22,00

Estetica e filosofia analitica

editore: Il mulino

pagine: 293

È possibile definire l'arte? Che tipo di "cosa" è un'opera d'arte? Ha senso parlare di "proprietà estetiche"? Seguendo il filo rosso di queste tre domande, l'antologia si propone di contribuire al dialogo tra la riflessione estetica di tradizione continentale e quella di tradizione analitica. L'estetica e la filosofia dell'arte analitiche si sono sviluppate in Gran Bretagna e negli Stati Uniti a partire dal secondo dopoguerra, ma oggi sono diffuse ben oltre i confini del mondo anglosassone. Nella convinzione che mettere a disposizione alcuni testi fra i più rappresentativi di questa tradizione favorisca l'avvicinamento a un universo di pensiero di notevole ampiezza e complessità, il volume è articolato in tre parti che riflettono i tre luoghi intorno ai quali si sono raccolti i temi e le questioni presenti nelle opere degli autori considerati: il problema della definizione dell'arte, l'ontologia dell'arte e la questione delle proprietà estetiche.
24,00

La scimmia e l'arte del sushi. La cultura nell'uomo e negli altri animali

di Frans de Waal

editore: Garzanti

pagine: 342

Anche gli animali sono in grado di creare e trasmettere una cultura: lo dimostra in questo saggio Frans de Waal, uno dei massi
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.