Libri di S. Zucal
Romano Guardini
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Morcelliana
pagine: 96
Il primo fra i maestri del Ratzinger teologo è senza dubbio il pensatore italo-tedesco Romano Guardini, a cui torna spesso in
Frammenti pneumatologici. La parola e le realtà spirituali
di Ferdinand Ebner
editore: San paolo edizioni
pagine: 400
Ferdinand Ebner fu l'unico filosofo cristiano della scuola della filosofia dialogica. Il centro della sua riflessione si orienta sulla filosofia del linguaggio, ma se ne distanzia per la prospettiva particolare da cui affronta il tema e per la pista decisamente inesplorata che egli percorre, fino a riabilitare l'evento parola. Il suo contributo ha portato verso una reinterpretazione dell'uomo in chiave interpersonale.
Cristo nella filosofia contemporanea
editore: San paolo edizioni
pagine: 776
Una sorta di originale testo di storia della filosofia contemporanea scritto dai migliori specialisti di ogni singolo pensatore e nello stesso tempo una vera e propria "cristologia filosofica". Tutte le voci filosofiche più significative degli ultimi due secoli - Schleiermacher, Fichte, Schelling, Hegel, Strauss, Feuerbach, Marx, Schopenhauer, Kierkegaard, Maistre, Bonald, Lamennais, Rosmini, Gioberti, Comte, Solov'ëv, Nietzsche - vengono presentate dai più illustri filosofi italiani nella loro relazione con Cristo. Si aggiungono le schede bibliografiche e un particolareggiato indice tematico. Un'opera completa e di grande prestigio. Silvano Zucal, nato a Romeno (Trento) nel 1956, insegna Filosofia morale all'Università di Trento. Studioso del pensiero filosofico-religioso contemporaneo, ha pubblicato volumi e saggi su Rahner, Balthasar, Guardini, Bonhoeffer, Ebner.
Mondo e persona. Saggio di antropologia cristiana
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 272
La traduzione italiana dell'opera in cui Guardini traccia le linee della sua antropologia filosofica: l'immagine dell'uomo, del mondo, della Provvidenza alla luce della Rivelazione cristiana.
Dio nel pensiero filosofico
di Emerich Coreth
editore: Queriniana
pagine: 464
L'inizio della filosofia occidentale consiste nella domanda dei primi pensatori greci sul fondamento originario del Tutto che
Fede e pensiero
di Hans Urs von Balthasar
editore: Jaca Book
pagine: 144
Tra i pensatori della prima metà del Novecento, Martin Buber occupa un posto di rilievo
Mondo e persona. Saggio di antropologia cristiana
di Romano Guardini
editore: Morcelliana
pagine: 288
"Con questo volume ci viene restituito un Guardini sorprendente
Humanitas (2013) vol. 1-2: María Zambrano. La politica come «destino comune»
editore: Morcelliana
pagine: 320
María Zambrano. La politica come "destino comune" (a cura di Silvano Zucal). Orizzonti del liberalismo. M. Nicoletti, Che cosa è la politica. María Zambrano tra liberalismo e democrazia; F. Ghia, Liberalismo e religione in María Zambrano; N. Bombaci, "Horizonte del liberalismo". Politica e tempo in María Zambrano; L. M. Durante, L'evoluzione del pensiero politico in María Zambrano. L'esperienza quale fonte di riflessione politica e filosofica.Le donne e la polis. S. Bignotti, L'Antigone di María Zambrano, specchio dei liberalismi; A. Buttarelli, Politica dell'altro mondo; E. Nobili, Abitare l'esilio. Tra biografia e destino; C. Zamboni, Il materialismo di María Zambrano e la politica delle donne; W. Tommasi, La passione della figlia; F. Falappa, L'anima e l'azione. Ripensare la politica con María Zambrano. Persona E Democrazia. S. Piromalli, L'essere concavo. Vuoto, ospitalità, democrazia; R. Mancini, Cristianesimo e democrazia. Riflessioni a partire da María Zambrano; L. M. G. Parente, "Revolución de la paz acercada". La dimensione politica come vocazione di figlia. L'Europa e la sua "agonia". S. Zucal, María Zambrano e la nuova "formazione" dell'umano nell'Europa agonizzante; M. Mariani, Il Dio europeo secondo María Zambrano; R. Prezzo, Essere al mondo/venire al mondo.Educare e scrivere come atti politici. A.M. pezzella, Sul ruolo e sulla responsabilità politica del maestro in María Zambrano; A. Fronza, La scrittura come atto politico; C. Brentari...
Nascita e fantasia. La naturale dissidenza del bambino
di Hans Saner
editore: Morcelliana
pagine: 220
Saner si interroga sul senso antropologico della nascita e sul modo d'essere del bambino: in fondo, non due domande distinte,