Libri di Saba Umberto
Trieste
di Saba Umberto
editore: Mimesis
pagine: 44
Per la prima volta sono qui pubblicate le tre differenti stesure (1912 - 1921 - 1945) della poesia più famosa di Umberto Saba:
Lettere sulla psicoanalisi
Carteggio con Joachim Flescher 1946-1949
di Saba Umberto
editore: Se
pagine: 126
Questo volume raccoglie gran parte degli scritti e delle lettere sulla psicoanalisi di Umberto Saba
Il canzoniere
di Saba Umberto
editore: Einaudi
Un'antologia per rileggere "l'uomo di pena" Saba, il cui percorso poetico è in equilibrio perfetto fra classicità e contempora
Il cerchio imperfetto
Lettere 1946-1954
editore: Archinto
pagine: 250
Avviato nella Milano del dopoguerra e proseguito dopo il rientro di Saba a Trieste, il carteggio tocca le corde più intime dei
Il canzoniere
di Saba Umberto
editore: Einaudi
Un'antologia per rileggere "l'uomo di pena" Saba, il cui percorso poetico è in equilibrio perfetto fra classicità e contempora
Quante rose a nascondere un abisso. Carteggio con la moglie (1905-1956)
di Saba Umberto
editore: Manni
pagine: 136
Queste lettere, che sono ora un cinguettante duetto e ora il lungo, sommerso addio di due vecchi, stanchi coniugi, vorrei foss
Il canzoniere
(19001954)
di Saba Umberto
editore: Einaudi
Un'antologia per rileggere "l'uomo di pena" Saba, il cui percorso poetico è in equilibrio perfetto fra classicità e contempora
Tutte le prose
di Saba Umberto
editore: Mondadori
pagine: 1530
La produzione in prosa di Saba è relativamente scarna (se paragonata a quella di molti altri poeti del Novecento da Ungaretti
Lettere a Sandro Penna (1929-1940)
di Saba Umberto
editore: Archinto
pagine: 128
Nel 1929 Sandro Penna, ventiduenne, usando uno pseudonimo, spedì i suoi primi versi a Umberto Saba, che gestiva a Trieste una