Libri di Saffo
Eros ha sconvolto il mio cuore
di Saffo
editore: Garzanti
pagine: 95
La voce di Saffo ha attraversato oltre duemilacinquecento anni di storia e il suo nome, divenuto presto leggenda, ha stregato
Tramontata è la luna. Testo greco a fronte
di Saffo
editore: Ponte alle Grazie
pagine: 72
Un libro di piccolo formato con testo a fronte
Poesie, frammenti e testimonianze. Testo greco a fronte
di Saffo
editore: Rusconi Libri
pagine: 672
Due strade si aprono davanti allo studioso impegnato a introdurre Saffo e la sua poesia
Liriche e frammenti. Testo greco a fronte
di Saffo
editore: Feltrinelli
pagine: 125
Questo libro raccoglie l'opera superstite di Saffo di Lesbo, poetessa greca vissuta nel VI secolo a
Efori. Antichi e moderni nei dibattiti sul potere di controllo
di Saffo Testoni Binetti
editore: Rubbettino
pagine: 162
I pensatori politici moderni ricercano nel passato i fondamenti del buon governo per la progettazione di uno Stato forte, pacifico e duraturo, ma, mentre mostrano di trarre dalla tradizione modelli di riferimento, di fatto rivoluzionano la storiografia e, sul piano politico, deformando ideologicamente le testimonianze con disinvolta consapevolezza, ne ricavano effetti profondamente innovativi. In questo modo elaborano anche l'idea del controllo del potere, per la quale si ispirano ad un ricchissimo patrimonio storico, filosofico, giuridico, etico e religioso, e discutono il mito degli efori dell'antica Sparta in un dialogo extratemporale, in cui coinvolgono i filosofi dell'antichità e gli avversari politici coevi.
Più oro dell'oro. Testo greco a fronte
di Saffo
editore: Medusa Edizioni
pagine: 150
Saffo, la maggior poetessa dell'antichità, contemporanea di Alceo, nacque nella seconda metà del VII secolo a.C. nell'isola di Lesbo, la stessa dove mille anni dopo Longo avrebbe ambientato, quasi un omaggio a una figura divenuta ormai leggendaria, gli amori pastorali di Dafne e Cloe. A Mitilene diresse un tiaso, una comunità di fanciulle appartenenti, come lei, alle più influenti famiglie aristocratiche dell'isola, unite nel sacro vincolo del culto di Afrodite, educate alla sapienza, alle buone maniere, al canto, alla musica e alla danza. Proprio alle fanciulle del tiaso è dedicata la parte più cospicua della sua opera, che la poetessa doveva cantare personalmente con l'accompagnamento della lira. Tema fondamentale di questi versi è Eros, il "servo di Afrodite", il "tessitore di miti" che scuote la mente e scioglie le membra degli umani, ora declinato secondo gli ideali - anche stilistici della grazia e della delicatezza, ora rappresentato nella sua sensuale fisicità e nella sua devastante potenza.
Liriche e frammenti. Testo greco a fronte
di Saffo
editore: Se
pagine: 125
Il libro raccoglie l'opera superstite di Saffo di Lesbo, poetessa greca vissuta nel VI secolo a
Finché ci sia respiro
Dodici frammenti. Testo greco a fronte
di Saffo
editore: Interlinea
pagine: 30
L'immortale poetessa dell'amore ci ha lasciato anche pagine di sofferenza
Liriche e frammenti. Testo greco a fronte
di Saffo
editore: Se
pagine: 125
Il libro raccoglie l'opera superstite di Saffo di Lesbo, poetessa greca vissuta nel VI secolo a
Strongyle
editore: Bonanno
pagine: 64
Il volume è un lavoro fotografico che percorre le bellezze naturali di Stromboli, la costante attività eruttiva del vulcano co
La stagione dei maestri
Questioni di metodo nella storia delle dottrine politiche