Libri di Schmitt Carl
La guerra d'aggressione come crimine internazionale
di Schmitt Carl
editore: Il mulino
pagine: 142
Nel 1945 nella desolata Berlino postbellica, mentre i giuristi delle Forze alleate discutono sulle norme fondamentali dei proc
Il nomos della terra nel diritto internazionale dello «Jus publicum europaeum»
di Schmitt Carl
editore: Adelphi
pagine: 460
Donoso Cortés
Interpretato in una prospettiva paneuropea
di Schmitt Carl
editore: Adelphi
pagine: 120
Cortés aveva della storia una visione disperata: per lui "l'umanità era una nave sballottata per il mare senza meta, carica di
Le categorie del «Politico»
di Schmitt Carl
editore: Il mulino
pagine: 340
Il volume riunisce i saggi più importanti che testimoniano dell'intero sviluppo della produzione politologica di Schmitt, dal
Stato, grande spazio, nomos
di Schmitt Carl
editore: Adelphi
pagine: 527
Molto tempo prima che venisse coniato il semplicistico termine di "globalizzazione", Carl Schmitt aveva visto, con lucidità pr
Dialogo sul potere
di Schmitt Carl
editore: Il Nuovo Melangolo
pagine: 45
Che cos'è il potere? Come si manifesta oggi nelle nostre società industriali e tecnologicamente avanzate? Quale ruolo vi svolg
Il concetto discriminatorio di guerra
di Schmitt Carl
editore: Laterza
Pubblicato per la prima volta nel 1938, questo saggio di Schmitt si presenta come una semplice ricognizione dei diversi orient
Sul Leviatano
di Schmitt Carl
editore: Il mulino
pagine: 182
Nella incessante ricerca sul "politico", sullo Stato e sulle sue contraddittorie ragioni condotta da Carl Schmitt, un momento