Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Sergio Valzania

L'invenzione di un continente. L'Europa dalla Lega di Delo alla Prussia di Bismarck

editore: Mondadori

pagine: 216

E se oggi, anziché tentare di ricostruire l'Europa, la si dovesse reinventare? Per farlo è importante sapere quante volte, nel
21,00

Andare per le cattedrali di Puglia

di Sergio Valzania

editore: Il mulino

pagine: 133

Dei settecento chilometri della Via Francigena del Sud, che da Roma porta a Brindisi, porto d'imbarco per i pellegrini che nel Medioevo si recavano in Terra Santa, circa la metà attraversano la Puglia. Un itinerario fra i più suggestivi, soprattutto se percorso a piedi. Si potranno incontrare, fra i molti esempi di romanico svevo, la Cattedrale di Ruvo, quella di Bitonto e la Basilica di San Nicola a Bari: testimonianze mirabili della forza di una religiosità essenziale.
12,00

U-Boot. Storie di uomini e di sommergibili nella seconda guerra mondiale

di Sergio Valzania

editore: Mondadori

pagine: 262

Dal 1940 al 1943 le acque dell'Atlantico furono il teatro di una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Seconda guerra mondiale, che vide scontrarsi gli U-boote tedeschi con la flotta e l'aviazione alleate. L'obiettivo dell'ammiraglio Karl Donitz, esperto comandante della Unterseewaffe, era ambizioso: distruggere con i suoi sommergibili la flotta mercantile anglo-americana e bloccare il traffico navale tra il Nordamerica e l'Europa in modo da privare di rifornimenti l'Inghilterra e costringerla alla resa. Un disegno che, nelle sue aspettative, avrebbe potuto volgere l'esito del conflitto a favore delle potenze dell'Asse. Donitz si illuse che la dedizione, lo spirito di sacrificio e la disciplina dei suoi marinai potessero ribaltare il consolidato dominio anglo-americano sugli oceani. Un errore di valutazione che, dopo i primi tempi favorevoli, si rivelò in tutta la sua portata: otto sommergibilisti tedeschi su dieci persero la vita nel corso del conflitto e un'unità su tre venne affondata durante la sua prima missione. Sergio Valzania, oltre a ricostruire gli aspetti tecnici e militari della grande Battaglia dell'Atlantico, ci racconta le storie degli uomini, spesso giovanissimi che combatterono a bordo degli U-boote, descrivendone le terribili condizioni di vita in quelle scatole d'acciaio.
20,00

I dieci errori di Napoleone. Sconfitte, cadute e illusioni dell'uomo che voleva cambiare la storia

di Sergio Valzania

editore: Mondadori

pagine: 232

"La storia ha una sua natura sfuggente ed elusiva, tende a non dichiarare le proprie leggi. Individuare i momenti nei quali Napoleone avrebbe potuto indirizzare in modo diverso la sua avventura, incanalandola verso un esito migliore, rischia di risultare arbitrario. Ma il tentativo non è inutile in vista della comprensione politica e umana di una delle vicende più affascinanti della storia moderna." Sergio Valzania ci invita a questo "azzardo storico" isolando dieci errori (ma il numero è evidentemente arbitrario e pretestuoso) commessi da Napoleone a partire dalla ripresa della guerra contro l'Inghilterra nel 1804, iniziale e rovinoso sbaglio della carriera politica e diplomatica dell'imperatore, fino alla battaglia di Waterloo, che mette la parola fine all'avventura bonapartista con una disfatta senza eguali. Napoleone fu sempre innanzitutto un militare: l'aver appreso alla perfezione il proprio mestiere, essere un valoroso soldato, gli procurò le maggiori soddisfazioni, ma lo portò anche a scegliere sempre le vie della guerra a scapito di una più promettente politica diplomatica. Le sue capacità di tattico sono fuori discussione: a determinare la sua sconfitta fu piuttosto l'incapacità di comprendere i fenomeni della geopolitica e della grande strategia, i rapporti di forza sottostanti ai conflitti maggiori, le tensioni prodotte "dalle impalpabili volontà dei popoli" che non la forza militare di un avversario più capace di lui sul suo terreno d'elezione.
19,00

I venti personaggi che hanno fatto l'Italia

di Sergio Valzania

editore: Rizzoli

pagine: 200

Ci sono donne e uomini che hanno cambiato il corso della storia per sempre, figure rivoluzionarie nella mente e nel cuore
18,00

Giocando

editore: Rai Libri

pagine: 127

Chi pensa che il gioco sia un'attività esclusiva dell'infanzia e dell'adolescenza dovrà ricredersi
8,26

Napoleone

di Sergio Valzania

editore: Rai Libri

pagine: 179

Napoleone Bonaparte, ufficiale del re, ribelle corso, generale rivoluzionario, imperatore dei francesi, re dell'Isola d'Elba,
7,23

Tre tartarughe greche

di Sergio Valzania

editore: Sellerio Editore Palermo

8,00

Una radio strutturalista. Consigli per ascoltare e trasmettere

di Sergio Valzania

editore: Rai Libri

pagine: 76

Che cosa è la radio, Perché fare la radio, Chi produce che cosa, Come viaggia, Il contesto della comunicazione, Cosa si sente
10,00

Retorica della guerra. Quando la violenza sostituisce la parola

di Sergio Valzania

editore: Salerno Editrice

pagine: 128

"Retorica della guerra" è una riflessione sulla guerra come fenomeno di comunicazione degradata, ridotta al suo livello più ba
8,50
22,00

Sparta e Atene. Il racconto di una guerra

di Sergio Valzania

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 161

Il conflitto fatidico per l'egemonia sul mondo greco, che da Tucidide in poi si chiama "la guerra del Peloponneso", costituì il primo laboratorio di una scienza storica. Pur narrando una vicenda degli ultimi decenni del V secolo a. C., lo scontro tra Sparta e Atene contiene assonanze e stridori che in modo recondito ma persistente riecheggiano qualcosa del mondo in cui viviamo. Avverte Sergio Valzania che ciò che ne sappiamo potrebbe essere in realtà frutto di una sopravvalutazione dei primi storici che ne scrissero. Ma ciò che importa è che essa parla prima di tutto di un sistema geopolitico in cui si svolse una lotta mortale tra due protagonisti della stessa forma di civiltà, che da quel momento in poi inizia la sua decadenza.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.