Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Serres Michel

La comunicazione. Hermes I

di Michel Serres

editore: Meltemi

pagine: 426

Il volume inaugura un progetto di filosofia della comunicazione contemporanea intorno alla figura simbolica di Hermes, raccogl
25,00

Il parassita

di Michel Serres

editore: Mimesis

pagine: 308

Ospiti e parassiti
22,00

Morale per disobbedienti

di Michel Serres

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 73

Che cosa ci fa una giraffa a Parigi davanti all'Eliseo? E perché il primo ministro Pompidou urla al telefono contro il diretto
10,00

Il contratto naturale

di Michel Serres

editore: Feltrinelli

pagine: 158

L'alterazione sempre più violenta degli equilibri climatici e le immagini di un pianeta sempre più invaso dai rifiuti e dell'O
10,00

Contro i bei tempi andati

di Michel Serres

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 74

A ottantasette anni compiuti, ovunque celebrato tra i più acuti epistemologi dei nostri giorni, Michel Serres rivendica per sé
8,00

Darwin, Napoleone e il samaritano. Una filosofia della storia

di Michel Serres

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 203

Pochissimi azzardano oggi una filosofia della storia
16,00

Il mancino zoppo. Dal metodo non nasce niente

di Michel Serres

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 285

Chi avrebbe supposto che zoppia e mancinismo - oltretutto associati nella stessa figura ideale - venissero portati a vanto del pensiero in atto, come le sue insegne più onorifiche? A compiere il gesto di giustizia che li riscatta dalla difettività è Michel Serres, epistemologo ultraottantenne così intrigato dall'attuale sconvolgimento del sapere da farsene il supremo cantore, con un'euforia lungimirante e contagiosa, con un'audacia concettuale ignota ai colleghi giovani o a chi rimane abbarbicato a un "umanesimo di opposizione", e con uno stile ruscellante evocatore di mondi, al pari di Lucrezio. Alle idee astratte Serres preferisce da sempre le figure sintetiche. Il mancino zoppo è l'eroe dell'"età dolce", la nostra, che nella riconfigurazione digitale dello spazio-tempo si lascia alle spalle la "dura" rigidità euclidea, cartesiana, metrica, abitando la dimensione utopica del possibile e recuperando il concreto attraverso il virtuale. Ma è anche il simbolo vivo di ogni lavorio della mente degno di questo nome, dalla notte dei tempi: pensare vuol dire infatti deviare dai tracciati, avanzare di traverso e un po' sghembi, rompere le simmetrie, afferrare il segreto di ciò che sarà domani con la stessa "formidabile inventiva dell'Universo in espansione". No, non c'è posto per il già formattato, secondo Serres. "Non conosco alcun metodo che abbia mai aperto la strada a qualche invenzione; né alcuna invenzione trovata con metodo".
18,00

Il tragico e la pietà

editore: Edb

pagine: 88

Per "comprendere l'incomprensibile del XX secolo" - i milioni di morti delle due guerre mondiali e lo sterminio del popolo ebraico nei campi nazisti serve, a giudizio di Michel Serres, un modello "antropologico e tragico" come quello elaborato da René Girard. Esso è incentrato sul carattere mimetico, cioè imitativo, del desiderio - un processo da cui derivano sia la trasmissione del sapere sia la violenza - e sul nesso che lega in modo inscindibile il sacro alla logica arcaica del sacrificio e al ruolo del "capro espiatorio". Sul filo che interseca il tragico e la pietà si svolge il discorso con il quale Serres accoglie l'amico Girard tra gli eletti dell'Accademia di Francia. Girard, a sua volta, secondo la tradizione della storica istituzione, fa il suo esordio ricordando il suo immediato predecessore defunto. È il domenicano Ambroise-Marie Carré, celebre predicatore che negli anni della guerra aveva svolto un ruolo importante nella resistenza ai nazisti. Girard si sofferma sul dramma spirituale che ha accompagnato la sua vita: una profonda e intensa esperienza mistica, avvenuta alla precoce età di quattordici anni, orienta tutte le sue scelte ma, nonostante le attese, non si ripeterà più generando un irrequieto senso di fallimento personale. A padre Carré serve tempo per comprendere che l'ambizione e l'orgoglio rischiano di travolgere la grazia e per convertire il suo progetto di santità in una resa alla misericordia divina.
9,00

Non è un mondo per vecchi

Perché i ragazzi rivoluzionano il sapere

di Serres Michel

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 77

Le tecnologie digitali sconvolgono il quadro antropologico finora noto
8,00

Tempo di crisi

di Michel Serres

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 87

Il recente terremoto finanziario e borsistico che si è abbattuto sulla nostra società offre a Michel Serres l'occasione per ri
12,00

Il mal sano

di Michel Serres

editore: Il Nuovo Melangolo

pagine: 120

10,00

Lucrezio e l'origine della fisica

di Michel Serres

editore: Sellerio Editore Palermo

pagine: 204

14,46

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.