Libri di Silvia Romani
Saffo, la ragazza di Lesbo
di Silvia Romani
editore: Einaudi
pagine: 208
Un «viaggio sottopelle» verso la prima e la più grande poetessa della letteratura occidentale e ciò che di lei non muore
Omero, delle armi e del vero amore
di Silvia Romani
editore: Il Mulino
pagine: 144
Così Ettore tu sei per me padre e madre veneranda, fratello, tu sei il mio sposo fiorente
La Sicilia degli dei. Una guida mitologica
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 296
Sulla Sicilia, sin da tempi antichissimi, si sono riversate ondate di civiltà
Saffo, la ragazza di Lesbo
di Silvia Romani
editore: Einaudi
pagine: 208
Migliaia d'anni di naufragi e salvataggi, di letture e di riscritture, e ora Saffo è lì, a un tocco di mano, dove sbattono le
Il mare degli dei. Guida mitologica alle isole della Grecia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 300
Prima degli uomini nacquero le isole
In viaggio con gli dei. Guida mitologica della Grecia
editore: Raffaello Cortina Editore
pagine: 270
Non servono bussole, GPS o rose dei venti
Una passeggiata nell'aldilà in compagnia degli antichi
editore: Einaudi
pagine: 323
Migliaia di anni fa, nei tempo del mito, Odisseo affonda l'ancora di fronte alla terra di nebbia dei Cimmeri e si appresta a e
Il mito di Arianna. Immagini e racconti dalla Grecia a oggi
editore: Einaudi
pagine: 290
Il mito di Arianna è così celebre da esserci quasi familiare. La sua silhouette attraversa le rovine di gigantismi mitologici: figure che hanno colonizzato in modo ipertrofico l'immaginario della cultura occidentale; lei minuta fra le statue ciclopiche del padre Minosse, del fratello Minotauro e della prigione, il labirinto, in cui era rinchiuso. Tuttavia, se anche si muove leggera nel cono di luce di questo mondo famoso, Arianna è intessuta nell'ombra e quando si afferra la sua veste è pronta a sfuggire, negandosi all'interpretazione. È stata, nella sua madrepatria, una dea del labirinto e ha visto i coetanei muoversi in cerchio, seguendo una misteriosa coreografia inventata da Dedalo. Ha amato follemente Teseo, senza esserne in verità mai ricambiata. Ha scelto di tradire la famiglia, di lasciare dietro di sé la patria, per salire su una nave ateniese sperando di diventare, un giorno, regina di Atene. Si è spenta, invece, sulla riva del mare di Nasso, dopo l'abbandono. È morta di parto a Cipro. Si è mutata in statua sulla piana di Argo, per aver incrociato lo sguardo pietrificante della gorgone Medusa. Il dio Dioniso l'ha scelta, infine, come compagna e le ha regalato una nuova vita fra le stelle. Molti destini diversi, a volte persino dissonanti fra loro, per un personaggio fra i più noti della mitologia antica. Questo libro vuole restituire al lettore tutte le anime di Arianna e infonderle un po' di nuova vita...