Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Simona Bartolena

Brianza: terra d'artisti. Qui, già, oltre. Catalogo della mostra

di Simona Bartolena

editore: Silvana

pagine: 191

La Brianza, conosciuta per essere una ricca e operosa zona di industrie e un amabile luogo di villeggiatura, si rivela, grazie all'indagine condotta da Simona Bartolena e documentata in questo libro, anche una terra di artisti. "Qui, già, oltre" è infatti un progetto che intende offrire una rassegna storico-artistica di questo territorio, a partire dalla metà del secolo scorso. La prima sezione - Qui - prende in esame la scena artistica dagli anni sessanta agli anni novanta, cominciando simbolicamente da Donato Frisia, uno dei pittori più legati a questi luoghi. Il secondo capitolo, - Già - è dedicato agli artisti attivi sul territorio in questi ultimi anni (Mauro Benatti, Massimo Bollani, Alberto Casiraghy, Andrea Cereda, Giulio Crisanti, Armando Fettolini, Bruno Freddi, Elena Mutinelli, Gaetano Orazio, Dolores Previtali, Nicolò Quirico, Giovanna Torresin). La terza parte - Oltre - suggerisce una panoramica sulle giovani promesse della regione, che potrebbero essere gli artisti di domani. Il volume, con un'appendice in inglese, accoglie, oltre ai testi di Simona Bartolena, due interventi di Anna Caterina Bellati e Michele Tavola.
25,00

Donne

editore: Mondadori Electa

pagine: 383

Sin dagli albori della stagione figurativa le donne costituiscono una presenza continua nell'opera d'arte, che le ha rappresentate in una miriade di situazioni diverse. Il repertorio di figure e immagini muliebri è sterminato, così come infinite appaiono le declinazioni della femminilità. Obiettivo dell'opera non è tanto quello di raccogliere un catalogo di immagini di donne in diversi periodi storici, quanto di analizzare come l'opera d'arte abbia raffigurato il femminile e di come le donne si siano raprpesentate attraverso il linguaggio artistico.
22,00

Omaggio agli impressionisti

di Simona Bartolena

editore: Mondadori Electa

pagine: 346

Dai precursori ai maestri del movimento, il volume presenta i capolavori dell'impressionismo visti con la lente di ingrandimen
65,00

Monet

di Simona Bartolena

editore: Mondadori Electa

pagine: 159

Una monografia completa su uno dei maestri che più hanno segnato la storia dell'arte. Le vicende biografiche sono inquadrate nel contesto storico, sociale e culturale del suo tempo. Una selezione di cinquanta capolavori riprodotti a piena pagina, sono analizzati con dettagli ingranditi di forte impatto e commentati in modo chiaro e diretto. Non mancano approfondimenti e curiosità, un'antologia critica, una cronologia e un indice per risalire al museo che conserva le singole opere.
7,90

Musée d'Orsay. I capolavori

di Simona Bartolena

editore: Mondadori Electa

pagine: 322

Il Musée d'Orsay di Parigi, allestito dall'architetto Gae Aulenti in una stazione ferroviaria affacciata sulla Senna e inaugurato nel 1986, annovera tra le sue collezioni alcune icone dell'arte ed è diventato il nuovo grande museo dell'Ottocento che fino ad allora mancava alla ville lumière. La sua collezione illustra come l'arte dell'Ottocento ha abbandonato progressivamente le consuetudini e le certezze dell'Accademia per sperimentare nuovi modi di rappresentare la realtà: dal romanticismo di Delacroix all'esplosione dei fauve, dalle trasparenti luci degli impressionisti all'approccio scientifico del pointillisme, dagli spaccati di vita borghese di Renoir agli scenari esotici di Gaugin. Il percorso iconografico presentato in questo volume di grande formato ne presenta le eccellenze attraverso 250 opere di pittura e scultura appositamente fotografate e numerosi dettagli ravvicinati che spaziano attraverso tutti i grandi temi dell'arte dal 1860 ai primi anni del XX secolo, senza trascurare gli aspetti meno noti quali l'arte ufficiale del Salon o la ritrattistica borghese.
45,00

Omaggio agli impressionisti

di Simona Bartolena

editore: Mondadori Electa

pagine: 335

L'impressionismo è oggi uno degli stili artistici più amati dal grande pubblico
62,00

Arte al femminile. Donne artiste dal Rinascimento al XXI secolo

di Simona Bartolena

editore: Electa

pagine: 303

Nella percezione comune, la storia dell'arte è quasi interamente opera di artisti maschi, e per di più spesso attivi per commi
45,00

Impressionismo

di Simona Bartolena

editore: Mondadori Electa

pagine: 192

Simona Bartolena accompagna il lettore in un viaggio alla scoperta (o riscoperta) dell'impressionismo: dalle origini ai grandi
25,00

Impressionisti. Colori, luci, sorrisi: la più radiosa stagione della pittura

di Simona Bartolena

editore: Leonardo Arte

pagine: 144

Il libro indaga la storia del movimento impressionista a partire dal 1867 fino al 1886 (data dell'ottava e ultima esposizione ufficiale), contestualizzata nel tessuto storico-artistico dell'epoca. L'analisi dei capolavori è condotta per grandi temi (la vita moderna, la borghesia, l'acqua, la luce, il paesaggio, la natura morta) e per grandi artisti (Monet, Renoir, Caillebotte, Manet, Sisley, Pissarro). Una sezione è riservata agli impressionisti nel mondo, in particolare in Italia e negli Stati Uniti.
9,90
9,90

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.