Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Stefano Agosti

Baudelaire. Dal fango all'oro

di Stefano Agosti

editore: Il saggiatore

pagine: 161

«Mi hai dato il tuo fango e io ne ho fatto oro» scrive Baudelaire nell'"Ébauche d'un épilogue", un unico verso a custodire un'
21,00

Gadda ossia Quando il linguaggio non va in vacanza

di Stefano Agosti

editore: Il saggiatore

pagine: 86

La "voce" di Gadda diventa il luogo di una parola infinitamente plurale, mobile, diffratta, intrecciata e sovrapposta ad infinite parole e, per ciò stesso, liberamente e incessantemente creativa: vale a dire, senza direzione e senza origine, sottoposta alla pulsione del senso e non alle istanze del significato.
16,00

Rimbaud. Le vocali, la parola notturna

di Stefano Agosti

editore: Il saggiatore

pagine: 70

«L'enigma del sonetto delle Vocali si propone nelle forme ostentate di un eccesso di visibilità, che comporta una sorta di accecamento, un po' come succede nella Lettera rubata del racconto di Poe. Nel nostro caso, la "lettera rubata" non riguarda una lettera da corrispondenza ma proprio la lettera dell'alfabeto di un determinato, specifico idioma.»
16,00

Una lunga complicità. Scritti su Andrea Zanzotto

di Stefano Agosti

editore: Il saggiatore

pagine: 189

Ci sono occasioni nelle quali l'incontro intellettuale fra un artista e un critico - per separare artificialmente due ruoli spesso inscindibili - si realizza nel segno di una concordanza che è vera corrispondenza di intenti e sensi, capace di generare un circolo virtuoso creativo destinato a lasciare duratura impronta di sé. Il Novecento ci ha consegnato luminosi esempi di legami simili, da quello che unì Gianfranco Contini a Eugenio Montale allo stretto sodalizio fra Maurice Blanchot e Georges Bataille, passando per la familiarità talora turbinosa di Emilio Cecchi e Mario Praz e l'affinità davvero elettiva fra Jean-Paul Manganaro e Carmelo Bene. La "complicità" fra Stefano Agosti e Andrea Zanzotto è, fra queste intese, una delle più feconde e durature, se è vero che il primo saggio dedicato da Agosti al poeta suo conterraneo - Zanzotto nasce a Pieve di Soligo, in provincia di Treviso; Stefano Agosti a Caprino Veronese, accanto al lago di Garda - risale al 1969, solo un anno dopo la pubblicazione di quella "Beltà" che della poesia italiana contemporanea rappresenta un autentico spartiacque: al suo apparire la raccolta di Zanzotto sovvertì l'ordine tradizionale della letteratura facendo propria non solo la nozione di arbitrarietà del segno linguistico - introdotta da Ferdinand de Saussure nel "Corso di linguistica generale", che proprio in quegli anni sconvolgeva le nozioni acquisite del linguaggio -, ma anche quella proposta da Lacan, genuinamente rivoluzionaria...
24,00

La frase, il racconto. Le sperimentazioni di Flaubert nei «Trois Contes»

di Stefano Agosti

editore: Libreria Editrice Cafoscarina

Penultimo esemplare della calcolatissima produzione flaubertiana, i "Trois Contes" rappresentano altrettante modalità di quell
14,00

Il romanzo francese dell'Ottocento. Lingue forme genealogia

di Stefano Agosti

editore: Il mulino

pagine: 320

L'Ottocento è la stagione di maggior fulgore del romanzo francese e con ciò verrebbe da dire - del "romanzo" in assoluto. Ma quali sono le caratteristiche di forma, di lingua e di stile della "forma romanzo"? Qual è la linea genealogica che la collega alle esperienze letterarie del passato o, soprattutto, alle grandi narrazioni novecentesche? Dopo una lunga carriera come appassionato e raffinato studioso di letteratura, Stefano Agosti torna a confrontarsi con le grandi letture di una vita per sottoporre a nuova indagine ravvicinata gli autori massimi dell'Ottocento francese: Chateaubriand, Hugo, Stendhal, Balzac, Flaubert e Zola, tra gli altri. Articolandosi intorno a figure maggiori distribuite per raggruppamenti tematici forti (le istanze dell'Io, l'invenzione del tempo, il monologo interiore), il libro intende fornire al lettore non un manuale di storiografia letteraria, ma una semiologia del romanzo dagli inizi alla fine del secolo.
29,00

Il testo visivo. Forme e invenzioni della realtà da Cézanne a Morandi a Klee

di Stefano Agosti

editore: Marinotti

pagine: 230

In uno dei suoi aforismi Georg Christoph Lichtenberg afferma che allo specialista spesso sfugge il meglio. Quasi a ricordare che le cose vanno osservate dall'esterno e che solo un esercizio siffatto consente di cogliere contorni e sostanza delle cose. Francesista e teorico della letteratura, Stefano Agosti, da sempre alle prese con i meccanismi della poesia (Petrarca, Mallarmé, Zanzotto), ma anche costantemente attratto da quelli della figurazione, consegna a questo libro le sue pagine dedicate all'arte. Essendo prevalentemente dedito alla critica testuale, Agosti assume l'opera d'arte come testo e ne decifra il senso attraverso i segni, ne svela le potenzialità, ne configura regole e funzioni. I capitoli che formano il libro sono collegati attraverso una fitta rete di riferimenti letterari e culturali e mirano a proporre l'idea di un'esperienza dell'arte visiva tutta raccolta intorno ad uno spiccato rapporto di prossimità tra il soggetto e l'opera contemplata. Tale rapporto, sostanzialmente fondato sulle capacità del soggetto di penetrare nei singoli universi espressivi sottoposti alla sua attenzione, appare teso a circoscrivere le caratteristiche formali attraverso le quali si articolano le diverse visioni del mondo, esterno o interno, di cui le opere prese in esame sono depositarie.
22,00

Grammatica della poesia

Cinque studi

di Agosti Stefano

editore: Guida

pagine: 168

La chiave della Grammatica della poesia sta nello sciogliere l'enigma degli enigmi: se parlare vuol dire comunicare, perché i
10,50

La parola fuori di sé. Scritti su Pasolini

di Agosti Stefano

editore: Manni

pagine: 94

All'ombra del grande tema della morte, questo volume su Pasolini intende verificarne, sui testi, le diverse modalità di occorr
11,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.