Libri di Stefano Carrai
Boccaccio e i volgarizzamenti
di Stefano Carrai
editore: Antenore
pagine: 68
Boccaccio fu traduttore di classici e lettore curioso e attento di alcune fra le più brillanti traduzioni di testi antichi o t
Saba
di Stefano Carrai
editore: Salerno
pagine: 296
Nato a Trieste, «città di traffici e non di vecchia cultura, varia di razze e di costumi», Umberto Saba ha attraversato la pri
La letteratura a Siena nel Quattrocento
editore: Ets
Il tempo che non muore
di Carrai Stefano
editore: Interlinea
pagine: 92
Una plaquette, quella di Stefano Carrai, che, come scrive Luigi Surdich, "si propone come esordio poetico sorprendente, di ass
La letteratura italiana del Medioevo
editore: Carocci
pagine: 342
Il volume traccia la storia della letteratura italiana dai suoi albori sino alla fine del XIV secolo
L'usignolo di Bembo. Un'idea della lirica italiana del Rinascimento
di Stefano Carrai
editore: Carocci
pagine: 162
Il volume cerca di dare una rappresentazione della lirica italiana del Rinascimento attraverso un percorso di forme, filoni e autori esemplari, dunque programmaticamente incompleto e tuttavia coerente. La storia della lirica rinascimentale in Italia viene ripercorsa attraverso una serie di temi e testi di rilievo, che muove dallo sperimentalismo dei quattrocentisti verso i molteplici richiami all'ordine del Cinquecento. Pur focalizzandosi su specifiche questioni e singoli poeti, il volume mantiene una concretezza d'analisi senza tuttavia abbandonare la visione d'insieme.
Dante elegiaco
Una chiave di lettura per la «Vita nova»
di Carrai Stefano
editore: Olschki
pagine: 122
Il volume intende rinnovare l'esercizio critico sulla "Vita nova" puntando direttamente l'attenzione su una serie di questioni