Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di T. Pievani

Micromega

editore: Micromega

pagine: 204

Crisi climatica, pandemia, disuguaglianze: sono questi i temi al centro del nuovo numero di MicroMega, un ricchissimo Almanacc
15,00

Exaptation. Il bricolage dell'evoluzione

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 133

Il concetto di exaptation è stato introdotto dai paleontologi Stephen J. Gould ed Elisabeth S. Vrba nel 1982, ma ha una lunga storia che risale alla risposta data da Charles Darwin nel 1872 alle obiezioni dello zoologo George Mivart circa la presunta incapacità della selezione naturale di render conto degli stadi incipienti di strutture naturali particolarmente complesse. Con il neologismo pre-adaptation Darwin introdusse la possibilità che in natura il rapporto fra organi e funzioni fosse potenzialmente ridondante, in modo da permettere che un tratto sviluppatosi per una certa ragione adattativa potesse essere "cooptato" o convertito per una funzione anche del tutto indipendente dalla precedente. Questa cooptazione funzionale, che integra e non sostituisce l'azione di implementazione graduale della selezione naturale, fu rinominata da Gould e Vrba exaptation, per indicare come gli organismi spesso riadattino in modo opportunista, come bricoleur, strutture già a disposizione per funzioni inedite. Il concetto di exaptation è quindi un caso di studio evoluzionistico particolarmente interessante, perché evoca il rapporto fra strutture e funzioni, fra ottimizzazione e imperfezione in natura, mettendo in discussione la visione "adattazionista" a lungo prevalente nel Novecento. Esso è inoltre il miglior antidoto contro gran parte delle argomentazioni neocreazioniste relative alla presenza in natura di un supposto "progetto intelligente".
12,00

Homo Sapiens. La grande storia della diversità umana. Catalogo della mostra (Novara, 8 marzo - 30 giugno 2013)

editore: Codice

pagine: 235

Duecentomila anni fa "Homo sapiens" ha iniziato, da una piccola valle dell'odierna Etiopia, il viaggio che lo ha portato a colonizzare l'intero pianeta e a convivere con altre specie umane, formando la grande varietà di popolazioni e di culture che conosciamo. Per la prima volta un gruppo internazionale di scienziati appartenenti a differenti discipline ha ricostruito le radici e i percorsi del popolamento umano. Genetisti, linguisti, antropologi e paleoantropologi hanno unito i risultati delle loro ricerche in un meraviglioso affresco della storia dell'evoluzione umana, una storia di unità nella diversità. Il risultato è "Homo sapiens": una mostra e un catalogo curati da Luigi Luca Cavalli Sforza e da Telmo Pievani, una narrazione emozionante che racconta al pubblico le storie e le avventure degli spostamenti che hanno generato il mosaico della diversità umana.
25,00

Le trame dell'evoluzione

di Niles Eldredge

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 329

Lo studio dei sistemi complessi in biologia e in fisica ha individuato proprietà comuni a sistemi molto diversi tra loro
25,00

La sopravvivenza del più adatto. Dawkins contro Gould

di Kim Sterelny

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 154

Per più di vent'anni Richard Dawkins, l'etologo inglese teorico del "gene egoista", e Stephen J
14,00

Isaac Newton

di James Gleick

editore: Codice

pagine: 219

In pochi anni, nella mente di uno scienziato inglese le forze nascoste che costituiscono e reggono l'universo fisico prendono
19,00

Il futuro della vita

di Edward O. Wilson

editore: Codice

pagine: 254

L'uomo è di fronte alla natura in un confronto costante, in una costante ricerca dell'atteggiamento cognitivo, emotivo, esteti
22,00

La vita sulla terra. Un'enciclopedia della biodiversità, dell'ecologia e dell'evoluzione

editore: Codice

pagine: 985

Alle cinque grandi "estinzioni di massa" che nel corso della storia per impatti di asteroidi, oscillazioni climatiche hanno ca
58,00

I have landed

di Stephen Jay Gould

editore: Codice

pagine: 474

Le persone che hanno avuto la fortuna di conoscere, lavorare o anche solo chiacchierare con Stephen Jay Gould, nonché i milioni di lettori dei suoi libri, ne ricorderanno la travolgente cultura enciclopedica. La curiosità e la passione per ogni espressione della creatività umana - dalla scienza alla politica, dall'arte al baseball, dalla letteratura ai Simpson - sono state infatti la cifra del suo percorso biografico e intellettuale; una divertente e divertita varietà di scrittura che in questa raccolta di saggi trova una delle sue massime espressioni. Gould, scienziato e autore di libri specialistici e divulgativi, fu anche instancabile editorialista per riviste e giornali, tra cui "Naturai History", "Time" e "New York Times"; saggi dove le riflessioni sull'evoluzionismo, e sul suo impatto nella società contemporanea, convivono perfettamente accanto a quelle sui legami tra scienza, arte e letteratura e tra storia mondiale e personale (l'11 settembre 2001 è stato anche il centesimo anniversario dello sbarco a Ellis Island del nonno di Gould, dal cui diario è tratta la curiosa espressione del titolo). "I have landed" è l'ultima antologia di quegli articoli, curata dallo stesso Gould poco prima della sua prematura scomparsa; uno spaccato completo della sua scrittura, capace di trasmettere il talento, la lievità e l'acume di uno degli intellettuali più influenti del Novecento.
32,00

Darwin va in città. Come la giungla urbana influenza l'evoluzione

di Menno Schilthuizen

editore: Raffaello Cortina Editore

pagine: 354

In futuro una vasta porzione del globo sarà urbanizzata
24,00

La struttura della teoria dell'evoluzione

di Stephen Jay Gould

editore: Codice

pagine: 1753

Un'opera che racchiude in sé tutti i libri di Stephen Jay Gould. Un grande progetto scientifico di revisione ed estensione della teoria dell'evoluzione darwiniana. Una sintesi tra ricerca specialistica e divulgazione che analizza la storia dell'evoluzione da un punto di vista scientifico, storico e filosofico, per proporre poi una personale visione, darwiniana e pluralista, di uno dei più affascinanti dibattiti intellettuali dell'ultimo secolo. In questa opera di ridefinizione della teoria dell'evoluzione, le idee più origianli del paleontologo americano vengono riprese e commentate in forma approfondita: dagli equilibri punteggiati, alla selezione di specie fino alla critica del programma adattazionista e del riduzionismo più facile.
85,00

L'arcipelago malese

di Alfred Russel Wallace

editore: Mimesis

pagine: 678

"L'arcipelago malese" di Alfred Russel Wallace, qui per la prima volta tradotto in italiano, è uno dei più affascinanti e ben
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.